ALBIZZI, Rinaldo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Maso di Luca e di Bartolomea di Andrea Baldesi, nacque a Firenze nel 1370, solo due anni prima del lungo esilio di Maso (1372-1381); ma la rinnovata preponderanza [...] essere stato podestà a Dicomano, trattò a Rimini con Carlo Malatesta la cessione di un porto, per dare a Firenze uno sostituisse gli scali di Talamone e di Pisa chiusi da Gian Galeazzo al commercio fiorentino. In questa occasione l'A. contrasse con ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] dei patti nuziali fra Isabella d'Aragona e Gian Galeazzo Sforza e all'annullamento del fidanzamento contratto nel 1455 fra altri 350 uomini d'arme, al seguito del vincitore Roberto Malatesta, che entrà nella città trionfalmente il 24 agosto. Il C ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Luchino
Michael E. Mallett
Nato intorno al 1320 da Pietro e da Elisa de' Nogarola, apparteneva ad antica famiglia veronese. Il padre, Pietro, aveva compiuto una brillante carriera sia come [...] conquistare Garlasco. Il 27 genn. 1364 era tra i procuratori di Galeazzo alla firma del trattato di pace tra il Visconti e la lega stati interpellati, senza successo, vari membri della famiglia Malatesta e c'era stati anche la proposta di dirottare ...
Leggi Tutto
ALBERICO da Barbiano
Pietro Pirri
Nacque a Barbiano attorno al 1348 dalla famiglia dei conti di Cunio (castello distrutto nel sec. XVI), signori d'una discreta zona nel territorio romagnolo a nord di [...] anni contro di loro. A. è allora chiamato in Lombardia da Gian Galeazzo Visconti, che versa per lui 30.000 scudi, e il condottiero , fra cui il Dal Verme e Pandolfo e Carlo Malatesta. In soccorso di Bologna accorrevano da Padova i Carraresi lacopo ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] La canzone si chiude con la preghiera del poeta al Malatesta che gli conceda il suo favore: segno che era questo e II, 104; altri personaggi della corte milanese sono lodati da lui: Gian Galeazzo (II, 18; II, 109), Isabella d'Aragona (I, 61-62), ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Aragona, re di Napoli
Raffaele Mormone
Nacque in Napoli il 4 nov. 1448 dal re Ferrante d'Aragona e da Isabella di Chiaromonte. Fu dall'avo Alfonso I nominato principe di Capua assumendo [...] ed infine Isabella, promessa sin dalla nascita (1471) a Gian Galeazzo Sforza e moglie effettiva di lui dal 2 febbr. 1489. poco utile al papa, che - morto il 10 dicembre il Malatesta - si vide indotto a concludere un'alleanza con re Ferrante. Concluso ...
Leggi Tutto
ARCELLI, Filippo
Vittorio De Donato
Nato nella seconda metà del XIV secolo da Giovanni Arcelli ed Elena Radini-Tedesco, fu, secondo alcuni cronisti, il primo maestro d'armi dei CoUeoni. Da Filippo Maria [...] ritirarsi in S. Antonino, dove poté ricevere l'aiuto del Malatesta, che lo liberò: non vi fu lunga tregua, dal momento Milano 1936, p. 50; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. ...
Leggi Tutto
Famiglia riminese. Le sue origini storiche risalgono al capostipite, Malatesta, ricco proprietario terriero del Montefeltro, ricordato in un atto di acquisto di terre (1136). Inurbatasi presto, la famiglia [...] pontificio indebolito tra l'altro dallo scisma, i varî Malatesta ottennero dal pontefice l'investitura di vicarî della Chiesa ( rendevano precarî i possessi. Fu così che dopo che Galeazzo, signore di Pesaro, aveva ceduto i proprî dominî ( ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1468) di Gian Galeazzo. Alla morte del padre (1417), governò Faenza e gli altri possessi di Romagna, coi fratelli Guidantonio e Gian Galeazzo II, sotto la reggenza della madre Gentile di Galeotto [...] Malatesta. Dal 1448 governò come unico signore. ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] papa.
Per quanto riguarda Cesena, che Pio II aveva concesso a Malatesta Novello per tutta la durata della sua vita, l’iniziativa di 1466), i contrasti tra Paolo II e il nuovo duca Galeazzo Maria si accentuarono, ancora una volta per motivi fiscali. ...
Leggi Tutto