• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
66 risultati
Tutti i risultati [66]
Biografie [45]
Storia [30]
Diritto [12]
Religioni [10]
Diritto civile [10]
Arti visive [6]
Storia e filosofia del diritto [5]
Storia delle religioni [2]
Geografia [1]
Italia [1]

GIACINTA Marescotti, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIACINTA Marescotti, santa Francesca Medioli Nata il 16 marzo 1585 nel castello di Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] nozze del conte di Marsciano, e al di lei marito Sforza Marescotti il possesso del feudo di Vignanello e il titolo comitale. 1655, lasciando tre figli maschi, Francesco, Marcantonio e Galeazzo, futuro cardinale, che tanta parte avrebbe avuto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA BRANCACCIO – GIARDINO ALL'ITALIANA – ORDINE FRANCESCANO – LEANDRO COLLOREDO – WASHINGTON, DC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIACINTA Marescotti, santa (1)
Mostra Tutti

PEPOLI, Romeo di Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Romeo di Guido Massimo Giansante PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400. Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] c. 98r-v); anche i figli di Romeo, Guido e Galeazzo, erano ancora nella minore età al momento della morte del padre di Piccinino: proprio in Romeo e nei Pepoli, oltre che nei Marescotti e nei Malvezzi, Annibale trovò allora i più validi alleati. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEPOLI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Filippo Massimo Giansante PEPOLI, Filippo. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1405. Terzo figlio maschio di Guido, Filippo vide la luce [...] 20 novembre, presentato all’esame, quest’ultimo, dallo zio Giovanni Galeazzo Pepoli, dottore canonista e abate di Nonantola (Liber secretus, c temporaneamente contro potentati forestieri. Insieme con i Marescotti e i Malvezzi, i Pepoli si allearono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASPERTINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASPERTINI, Guido Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio primogenito del pittore Giovanni Antonio, e fratello di Amico, nacque a Bologna verso il 1467; nel 1496 era già chiamato maestro ed assumeva opere [...] lega con la precedente, è quella del ritratto creduto di un Marescotti nella collezione Crespi Morbio, a Milano, segnato a tergo col nome Achillini, oggi introvabile, è un ritratto di Galeazzo Bentivoglio. Il Burckhardt gli assegna anche l'Adorazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOMBACI, Gaspare

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOMBACI, Gaspare Lovanio Rossi Nacque a Bologna, il 22 maggio 1607, da Antonio, che fu nel 1582 degli Anziani Consoli, e da Livia Ratta, il cui padre Carlo fu bisavolo di monsignor Antonio Lorenzo Ratta. [...] ne ebbe una figlia, Marsibilia, che, andata a nozze con un Marescotti, rimase vedova senza figli e lasciò il B. erede dei suoi beni Vite di tre Uomini illustriAntonio Lambertacci,Nanni Gozzadini,e Galeazzo Mariscotti, ibid. 1666 e 1668; Tavole de' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Marescòtti

Enciclopedia on line

Nobile famiglia bolognese, nota dal 1179 quando un Mariscotto fu console del comune. Acquistò gran fama il ramo bolognese (un altro ramo fiorì a Roma e un altro in Francia), nel sec. 15º, con Ludovico [...] e con suo figlio Galeazzo. Si distinse poi con altri suoi membri nel campo delle leggi (soprattutto con Agamennone, che fu lettore allo studio bolognese dal 1466 al 1474), delle lettere e nella vita ecclesiastica. Si spense con il conte Carlo Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali