CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] Paluzzi Albertoni, di Pietro Basadonna, diplomatico veneziano. La ultima nomina, nel 1675, riguardò quattro romani (GaleazzoMarescotti, Alessandro Crescenzi, Bernardino Rocci e Fabrizio Spada, quest'ultimo suo lontano parente), un napoletano (Mario ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] ad un futuro accordo con Giulio II. Ma furono gli avversari dei Bentivoglio a provocare una nuova crisi: tra essi GaleazzoMarescotti, uno dei pochi superstiti dell'eccidio dei suoi, il quale stabilì nel luglio del 1511 un accordo con i pontifici ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Sante
Ottavio Banti
Figlio naturale di Ercole di Giovanni Bentivoglio e della moglie di un certo Agnolo da Cascese, di cui si ignora il nome. nacque nel 1424 a Poppi nel Casentino, dove [...] s., 170, 201, 206, 257 s., 261, 267, 272; G. Zippel, S. B. e Firenze, Firenze 1894; L. Frati, Lettere amorose di GaleazzoMarescotti e di S. B., in Giorn. stor. d. letterat. ital., XXVI (1895), pp. 317-321, 333-344; G. B. Cornelli, Di Niccolò Sanuti ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Ottavio Banti
Figlio naturale di Antonio, nacque a Bologna nel 1413. Secondo il Ghirardacci, Antonio e Gaspare Malvezzi si sarebbero "piacevolmente" contesi, oltre alla madre, [...] (II), nato nel 1443, che era quindi ancora un infante quando suo padre venne così barbaramente ucciso.
Fonti e Bibl.: GaleazzoMarescotto di Calvi, Cronica come Anniballe Bentivoglij fu preso et menato de pregione et poi morto et vendicato, a cura di ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Ermes
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1475 a Bologna, ultimo figlio del signore della città, Giovanni II, e di Ginevra Sforza. Nel 1492 era al servizio del duca di Ferrara Ercole d'Este, [...] alle genti del cardinale e le sbaragliò. Nell'agosto successivo, poi, individuati in Francesco Maletti, GaleazzoMarescotti e Girolamo Ludovisi alcuni dei cittadini compromessi nella congiura, incaricò un sicario, Luigi Grifoni, di assassinarli ...
Leggi Tutto
ALBICINI, Cesare
Enzo Piscitelli
Nacque a Bologna il 27 apr. 1825, dal conte Antonio e dalla marchesa Violante Albergati-Capacelli (nipote del drammaturgo omonimo); laureatosi in giurisprudenza presso [...] Commissione araldica romagnola e fu membro del Consiglio superiore degli archivi.
Fra gli scritti principali si ricordano: Di GaleazzoMarescotti de' Calvi da Bologna e della sua cronaca: commentario, Firenze 1875; un saggio su Carlo Pepoli, premesso ...
Leggi Tutto
ATTI, Isotta degli
Augusto Campana
La celebre amante, poi moglie, di Sigismondo Pandolfo Malatesti, signore di Rimini, fu figliuola di Francesco di Atto degli Atti, agiato mercante di lane e cambiatore, [...] di Oxford, Canon. Ital. 55), e una canzone e un sonetto di GaleazzoMarescotti, a cui si devono aggiungere miteressanti lettere in volgare della moglie Caterina Marescotti e del loro famigliare Bedoro dei Preti. Accenni a I. sono anche nel ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] della viabilità.
Il 13 dello stesso mese fu nominato arcivescovo di Tarso in partibus e consacrato a Roma dal cardinale GaleazzoMarescotti il 26 giugno; il 28 fu decorato del titolo di assistente al soglio pontificio. Nominato, quindi, il 1░ luglio ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Ludovico
Letizia Lanzetta
Figlio di Giacinto, pittore, e di Cecilia Turchi, nacque a Roma il 19 maggio 1643 e fu tenuto a battesimo da Caterina Tezi, moglie di Gian Lorenzo Bernini, e da [...] in occasione della canonizzazione della santa. A ridosso della stessa data il G. eseguì, per commissione del cardinale GaleazzoMarescotti, le lunette che decorano la cappella di S. Lorenzo all'interno del duomo di Tivoli raffiguranti L'elemosina di ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] . Voigt, Enea Silvio de'Piccolomini,als Papst Pius der Zweite,und seinZeitalter, III, Berlin 1863, pp. 531 s.; C. Albicini, Di GaleazzoMarescotti de' Calvi da Bolognae della sua cronica, in Arch. stor. ital, s. 3, XXI (1875), pp. 50-54; P. Desanctis ...
Leggi Tutto