GHISLARDI, Nicolò
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1400 da Stefano di Giacomo. Ignoto è il nome della madre.
Il padre, figlio di notaio e notaio egli stesso, fin dal 1369, sfruttando le numerose [...] ottenne un'altra ambasceria inviata successivamente a Milano.
Il colpo di mano con cui il 7 giugno 1443 GaleazzoMarescotti liberò Annibale sconvolse i piani del Piccinino e di Filippo Maria Visconti. Annibale, rientrato in città, vide enormemente ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] , 631; G. N. Pasquali Alidosi, Liconfalonieri di giustizia del popolo et commune di Bologna, Bologna 1616, p. 10; C. Albicini, Di GaleazzoMarescotti de'Calvi da Bologna e della sua cronaca, in Arch.stor. ital., s. 3, XV (1872), pp. 210-43; XVI (1873 ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] documentaria in genere di personaggi tra i più noti della città a quel tempo, tra i quali spicca il nome di GaleazzoMarescotti (per il padre, Ludovico Marescotti, l'E. compose dei versi in occasione della morte, il 31 ag. 1459). Per lui l'E., che il ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] cavaliere Domenico Garganelli, membro del Collegio degli anziani: a cingergli gli speroni d'oro Giovanni chiamò il G. e GaleazzoMarescotti. Era l'attestato di un sentimento d'affetto e di riconoscenza per due fedeli amici del padre.
Di questo clima ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Francesco
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1415 da Lippo (Filippo) di Tommaso e da Serena di Pietro di Raimondo, sposata in seconde nozze. Ebbe un fratellastro, Tommaso, nato dalla [...] di questo e dei suoi più fidati amici. Ne seguirono, nel giugno dell'anno successivo, la spettacolare liberazione a opera di GaleazzoMarescotti, il rientro in città e la presa di potere da parte di Annibale. Ma quando, alla fine dell'estate, la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1453 da Battista di Giovanni e da Elena di Francesco Muzzarelli. Fu il primo dei loro numerosi figli, dei quali giunsero all'età adulta, [...] del Bentivoglio, Ginevra Sforza, avrebbe ucciso lei e le figlie; un terzo gruppo, 25 uomini al comando di GaleazzoMarescotti, avrebbe allora fatto irruzione nella piazza e occupato il Palazzo pubblico. Per il successo del piano i congiurati non ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Achille
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1413, primo dei nove figli maschi di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Fu dapprima stretto collaboratore del padre, sia nell'attività [...] fu arrestato da Francesco Piccinino e rinchiuso nella rocca di Compiano. Il colpo di mano con cui nel giugno 1443 GaleazzoMarescotti liberò Bentivoglio e la loro vittoria sulle milizie del Piccinino portarono il 20 agosto alla liberazione del M. e ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] fatto per conto del padre) lo fece arrestare e imprigionare nella rocca di Varano, nel Parmense. Da lì però GaleazzoMarescotti e altri sostenitori riuscirono a farlo evadere con un'azione estremamente audace, per ricondurlo in città e preparare il ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] , ad Ind.;G.Nadi, Diario bolognese, a cura di C. Ricci-A. Bacchi della Lega, Bologna 1886, pp. 24 s.; C. Albicini, Di GaleazzoMarescotti de' Calvi da Bologna e della sua cronaca, in Arch. stor. ital., s. 3, XV (1872), pp. 210-43; XVI (1873), pp. 96 ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Gaspare
Gianfranco Pasquali
Figlio di Matteo, cambiatore, e molto probabilmente di Vermiglia Bentivoglio, nacque dopo il1382, anno del matrimonio dei genitori; vari indizi lo fanno ritenere [...] 86, 88; C. Ghirardacci, Hist. di Bologna, III, ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Indicem;C.Albicini, Di GaleazzoMarescotti de' Calvi da Bologna e della sua cronaca, in Arch. stor. ital., s. 3, XV (1872), p. 237; M. Longhi, NiccolòPiccinino ...
Leggi Tutto