CANETOLI, Ludovico
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, dottore in legge e uomo politico bolognese, e di Bartolomea degli Uberti, nacque molto probabilmente agli inizi del '400, in quanto la madre [...] C. emerge in quella burrascosa giornata (24 giugno 1445) per la sua tenace resistenza contro i Bentivoglieschi, guidati da GaleazzoMarescotti e assetati di vendetta contro i responsabili dell'eccidio. Dopo un primo scontro con gli avversari in via S ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Girolamo
Antonio L. Pini
Nato verso la fine del sec. XIV da Andrea di Bartolomeo di Bolognino, premorto al padre nel 1400, e da Camilla di Egano Lambertini, il B. ereditò dal nonno, assieme [...] aver fatto parte per l'ultima volta dei Sedici Riformatori per i primi sei mesi del 1446, quando ancora dominava nella città GaleazzoMarescotti, al ritorno di Sante Bentivoglio in Bologna, nel novembre di quell'anno, fu tra i dieci nomi che il nuovo ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] luglio del 1488, nella dieta tenutasi a Parma con Gian Galeazzo Sforza, Lodovico il Moro, Ercole d'Este e Francesco Gonzaga B. i figli di lui avevano imposto. L'eccidio dei Marescotti, una famiglia tra le più illustri della città, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] 50.000 scudi.
Da Paolo, morto nel 1620, e da Ortensia Marescotti (1586-1622), nacquero Francesco (1605-1678) e Camillo Biagio, che . Da Mario nacque Alessandro (1711-1785) e da questi Galeazzo (1751-1801) e con il figlio di quest'ultimo, Alessandro ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Cochius, de' Cocchi, de' Donatis, de Florentia), Donato
Luisa Miglio
Nacque a Firenze, da Niccolò, il 21 sett. 1409.
La sua famiglia era tra le più autorevoli della riservata cerchia [...] altri nobili fiorentini incontro al giovane conte di Pavia, Galeazzo Maria Sforza, che si recava a Firenze per a cura di G. Aiazzi, Firenze 1840, p. LXX; G. Marescotti de' Calvi, Cronica come Anniballe Bentivogli fu preso e menato de pregione ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] gli attacchi dei bentivoleschi.
Agli inizi di giugno del 1443 Annibale Bentivoglio venne liberato con un colpo di mano da Galeazzo e Tideo Marescotti e, rientrato in Bologna, ne prese il controllo. Non è chiaro se, a questo punto, il F. si sia ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo di Guido
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo di Guido. – Figlio di Guido di Giovanni e di Margherita di Filippo Roberti, nacque a Bologna verso il 1400.
Il padre Guido, nipote di Taddeo, signore [...] c. 98r-v); anche i figli di Romeo, Guido e Galeazzo, erano ancora nella minore età al momento della morte del padre di Piccinino: proprio in Romeo e nei Pepoli, oltre che nei Marescotti e nei Malvezzi, Annibale trovò allora i più validi alleati. Nel ...
Leggi Tutto