DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] doveva scortare a Bologna la sposa del Bentivoglio, Ginevra Sforza, figlia naturale del signore di Pesaro, Alessandro. Ginevra fu inviato alla corte del duca di Milano, GaleazzoMariaSforza, al cui appoggio il Bentivoglio ed il Senato bolognese ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Dorotea
Isabella Lazzarini
Figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque il 6 dic. 1449, due anni dopo la sorella Susanna.
La vicenda umana di Dorotea [...] , XVII (1890), pp. 363-390, 401-413; L. Beltrami, Le corti italiane del secolo XV. La morte di D. G. fidanzata di GaleazzoMariaSforza in base ai nuovi documenti inediti, in Emporium, II (1895), pp. 3-17; M. Bellonci, Piccolo romanzo di D. G., I, in ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI (Cazalupis, Cazalupus, Cazalove, Chazalove), Ludovico
Alfred A. Strnad
Discendente da una nobile famiglia originaria di Fano stabilitasi a Bologna, il C. nacque in questa città poco dopo [...] di Callisto III.
Per ordine del Senato andò, insieme con Cristoforo Caccianemici, incontro al conte di Pavia GaleazzoMariaSforza fino a Parma. Lo Sforza si dirigeva verso Bologna con 3.000 cavalli e 1.000 fanti per difenderla dalle minacce del papa ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Elisabetta di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Elisabetta di. – Secondogenita di Federico e di Battista Sforza, nacque a Urbino nel 1462, ereditando il nome dalla bisnonna materna. Come le sorelle [...] da autorevoli intermediari, quali il marchese di Mantova, Ludovico III Gonzaga, è certo che il duca di Milano, GaleazzoMariaSforza, scrivendo a Federico da Montefeltro (29 gennaio 1471), aveva già espresso parere favorevole alle nozze.
Nel 1475 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Marina Raffaeli Cammarota
Primogenito maschio di Onorato (III) di Sermoneta e di Caterina Orsini, nacque intorno al 1440. Nella sua prima età fu educato a cura del card. Ludovico Scarampo [...] forse lo stesso Colleoni. Sembra che finalmente nel 1469 riuscisse nei suoi intenti ed entrasse agli stipendi del duca GaleazzoMariaSforza. Da questo momento le notizie sul C. sono lacunose fino a quando, nel 1478, successe al padre nella signoria ...
Leggi Tutto
GILIBERTI, Domenico (Domenico da Vespolate, Domenico da Vespolà)
Arnaldo Ganda
Figlio di Arasmino, nacque intorno al 1445 a Vespolate, località nei pressi di Novara, al cui vescovo era stata infeudata [...] .
La presenza del G. a Milano risulta attestata per la prima volta il 10 maggio 1471, quando GaleazzoMariaSforza, aderendo alla supplica inoltratagli dal "civis Novariensis Dominichus de Vespolate", gli concesse di stipulare contratti senza il ...
Leggi Tutto
MALETTA, Girolamo
Maria Nadia Covini
Nacque attorno al 1440 da Alberico, ambasciatore e consigliere del duca di Milano Francesco Sforza, e da Margherita di Biagio Cusani. Dopo aver vissuto a Ferrara, [...] 1464, come alcuni riportano confondendolo con Francesco Maletta. Nel 1466 partecipò ai festeggiamenti in onore del neo duca GaleazzoMariaSforza e pronunciò l'orazione a nome della cittadinanza pavese. Dopo la morte del padre, avvenuta alla fine di ...
Leggi Tutto
CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] delicato problema della deformità di Dorotea, figlia di Barbara e Ludovico Gonzaga, che era stata promessa in sposa a GaleazzoMariaSforza.
Durante i suoi lunghi viaggi per missioni diplomatiche il C. si conquistò anche fama di grande eloquenza come ...
Leggi Tutto
LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno)
Emilia Capparelli
Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno.
Il cognome [...] cui si firma "aurifice in Ferrara". Si ricordano la medaglia di Bona di Savoia, le due dedicate rispettivamente a GaleazzoMariaSforza e nuovamente alla moglie Bona, quella con l'effige di Sigismondo d'Este, donata agli Anziani di Reggio, e quella ...
Leggi Tutto
GATTINARA (Gatenaria), Marco
Alessandro Ottaviani
Nacque intorno al 1442. Non è noto con certezza il suo luogo di nascita: forse Gattinara, località del contado vercellese dalla quale proveniva la sua [...] di archiatra della famiglia ducale; proprio in qualità di suo collaboratore il G. si trovava al capezzale del figlio di GaleazzoMariaSforza, Ermete, quando il suo maestro morì il 30 dic. 1472 (Ferrari, pp. 322-328). Ulteriore prova degli stretti ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).