SPINOLA, Alessandro
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata nella prima metà del secolo XV dalla ben nota famiglia aristocratica genovese, tradizionalmente ghibellina; fu probabilmente figlio di [...] governo sforzesco.
L’11 febbraio 1470, in concomitanza con l’arrivo di un ambasciatore veneziano presso Luigi XI, GaleazzoMariaSforza inviò nuovamente Spinola in missione diplomatica in Francia, per conferire con il re a proposito del concilio che ...
Leggi Tutto
CLERICO (Cherico, Chierico), Ubertino
Laura Onofri
Nacque nella prima metà del sec. XV a Crescentino, piccola città in prov. di Vercelli da cui trasse l'appellativo di "Crescentinate", con cui è spesso [...] parte degli umanisti, quello divinatorio.
Tra la fine del 1476 e l'inizio del '77, dopo l'uccisione di GaleazzoMariaSforza, il C. si trasferì a Casale, attirato dalla corte monferrina e dalla fama di colto mecenate del marchese Guglielmo VIII ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio)
Silvana Pettenati
Famiglia di artisti operosi in Lombardia nei secoli XV-XVI.
Giovanni, miniatore, fu attivo a Milano intorno alla metà del secolo XV. È autore dell'ornamento [...] ed era unico nel disegno", scrivendone subito dopo Francesco Binasco, a sua volta maestro di disegno in giovinezza di GaleazzoMariaSforza, ancora stipendiato come miniatore ducale all'epoca di Francesco II (1522-1535). È presumibile che i modi di ...
Leggi Tutto
RIPALTA, Alberto da e Antonio da
Marino Zabbia
RIPALTA, Alberto da e Antonio da. – Il nome di Antonio è legato agli Annales Placentini dal 1401 al 1463 che suo figlio Alberto ha parzialmente rielaborato [...] diritto a Piacenza.
La cronaca si conclude con una sorta di diario delle azioni belliche che seguirono la morte di GaleazzoMariaSforza.
Fonti e Bibl.: Annales Placentini ab Antonio de Ripalta et Alberto eius filio conscripti, in RIS, XX, a cura di ...
Leggi Tutto
GAMBARELLI, Nicolò
Maria Nadia Covini
, Nicolò. - Figlio di Sebastiano, nacque a Piacenza nel quarto decennio del sec. XV da famiglia di floride condizioni economiche, fautrice della signoria di Francesco [...] integrità e le qualità personali, gli affidò la tesoreria della Cancelleria della corte dell'Arengo. Nel 1471 il duca GaleazzoMariaSforza, considerando che da oltre 12 anni il G. viveva nella capitale, gli fece concedere la cittadinanza milanese.
È ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Raimondo.
Francesca M. Vaglienti
– Nacque probabilmente a Milano nel secondo decennio del XV secolo, considerato che nel 1475 dichiarava di aver servito i duchi di Milano per 35 anni. Figlio [...] di Giacomo e fratello di Giovan Francesco, cortigiano del duca GaleazzoMariaSforza, pare potersi escludere che appartenesse al ramo Marliani discendente da Vincenzo. È invece accertata una stretta parentela con Pasino, padre di Antonio, maestro ...
Leggi Tutto
MORBIO, Carlo
Valerio Camarotto
MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa De Dominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] 1840, dove pubblicò fra l’altro epistole di Gian GaleazzoMariaSforza e Lodovico il Moro), i Cenni intorno al pittore citate, Lettere storiche di Bonnivet, Montmorency, Mazzarino, degli Sforza, Estensi e altri, Milano 1838; Cenni intorno alle ...
Leggi Tutto
FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia)
Maria Verga Bandirali
Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] nome di "Benedicto de Florentia nuncupato Florentino", come appare in un atto del 10 giugno 1468, con il quale GaleazzoMariaSforza, definendolo ancora "zovene", gli conferma la proprietà di una fornace sul fiume Adda (Verga Bandirali, 1981, pp. 50 ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Anselmo
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova, molto probabilmente intorno agli anni Trenta del sec. XV, dalla stessa antica famiglia mantovana della quale fece parte il più famoso Teofilo. Suo [...] nel suo Delle famiglie mantovane riferisce che il F. sposò Maria Ruberti dalla quale ebbe tre figli, Margherita, Sigismondo e Francesco Ludovico aveva con il duca di Milano GaleazzoMariaSforza. Questi, modificando i precedenti capitoli di condotta ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] di capeggiare una propria congregazione che sarebbe passata sotto l'autorità dei conventuali. A questo suo progetto si opponeva GaleazzoMariaSforza, duca di Milano, il quale in una lettera a Sisto IV (in Sevesi, La Congregazione dei capriolanti e ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).