ARLUNO, Bernardino
Nicola Raponi
Nacque a Milano nel 1478 da Boniforte e Agnese Tanci. Il padre, membro autorevole del collegio dei "fisici" di Milano, fu medico di chiara fama e alla medicina si dedicarono [...] , in Arch. stor. ital., s. 5, XXIII(1899), pp. 150-153; E. Motta, Ancora dell'uccisione di GaleazzoMariaSforza, in Arch. stor. lombardo, XXXVI(1909), p. 413; D. Bianchi, L'opera letteraria e storica di Andrea Alciato, ibid., XL (1913), p. 36; M ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte
Elvira Vittozzi
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione.
È noto che nel 1443 militava [...] nominato reggente del Ducato da Luigi XI re di Francia, e del duca di Borgogna Carlo il Temerario.
GaleazzoMariaSforza, duca di Milano, approfittando della confusa situazione politico-istituzionale seguita alla precoce morte di Amedeo IX di Savoia ...
Leggi Tutto
MAINO, Agnese del
Federica Cengarle
Figlia di Ambrogio, sorella di Lancillotto e di Andreotto, a sua volta padre del giurista Giasone, nacque verosimilmente nei primi anni del XV secolo.
Di nobile famiglia [...] sua venuta al governo, in Arch. stor. lombardo, XIII (1886), 4, p. 743; A. Cappelli, Guiniforte Barzizza maestro di GaleazzoMariaSforza, ibid., XXI (1894), 2, pp. 427 s.; Z. Volta, Un giuramento di fedeltà a Beatrice di Tenda, duchessa di Milano ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Gerardo
Franca Petrucci
Suddito del duca di Milano, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. La prima missione nota del C., da epoca imprecisata al servizio di Francesco Sforza, è del 1461, [...] , nel maggio 1469, pochi mesi prima della battaglia che vide sconfitte le truppe pontificie (30 agosto), il duca GaleazzoMariaSforza credette che la crisi potesse risolversi per vie diplomatiche e a questo scopo designò due oratori - di cui uno ...
Leggi Tutto
BONFRANCESCHI, Agostino (Augustinus de Ariminio)
Antonio L. Pini
Nacque probabilmente a Ferrara intorno al 1437 dal giurista Ugolino.
Il predicato "da Rimini", con cui è spesso indicato, sembra derivargli [...] il B. rimase qualche tempo a Ferrara, donde si mosse il 20 marzo 1471 inviato da Borso a Milano presso GaleazzoMariaSforza.
Nell'agosto del 1471 Borso moriva e gli succedeva il fratello Ercole, prevalendo sul nipote Niccolò, figlio dell'altro ...
Leggi Tutto
CAVITELLI (Cavitellus, de Cavitellis), Giustiniano
Onofrio Ruffino
Nobile cittadino cremonese, nacque verso il 1425 da Niccolò, giurista e funzionario dell'amministrazione estense, e da Guiduccia della [...] , ma continuò pure a mantenere ottimi rapporti con la corte di MIlano e a svolgere incarichi diplomatici per conto di GaleazzoMariaSforza. Risulta dai documenti che negli anni 1469 e 1470 fu commissario generale di Borso d'Este, nel 1471 e 1472 ...
Leggi Tutto
CATTANI (de Cathaneis), Alberto
Fabrizio Ciapparoni
Figlio di Sinibaldo, nacque probabilmente a Bologna. La sua era una famiglia nobile, che nel 1196 aveva ottenuto in feudo dall’imperatore Enrico VI [...] di banditi ferraresi, fece distruggere il mulino chiamato della Galeazza, di proprietà della famiglia Pepoli, posto al confine inviato come ambasciatore presso il duca di Milano GaleazzoMariaSforza; rientrato a Bologna, fu gonfaloniere di Giustizia ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Michele
Francesca M. Vaglienti
– Nacque a Piacenza verso il 1420. Nobile milanese, discendente da Vincenzo Marliani, era fratello di Giacomo, dei Capitani e difensori della Communitas ambrosiana, [...] vescovi di Tortona, Cassano Spinola 1993, pp. 7 s., 65, 74, 140; G.P. Lubkin, A Renaissance court: Milan under GaleazzoMariaSforza, Berkeley-Los Angeles-London 1994, pp. 141, 198, 209, 221, 336 n. 47; M. Montanari, Cronotassi dei vescovi di Tortona ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI, Antonio.
Barbara Di Sabatino
– Medaglista attivo a Ferrara, nacque presumibilmente entro il terzo decennio del XV secolo.
Le prime notizie sulla famiglia risalgono a un Marescotti console [...] ferma colonna» (ibid.).
Nel 1457 il M. eseguì una medaglia con il ritratto di GaleazzoMariaSforza (un esemplare al British Museum), figlio di Francesco Sforza e Bianca Maria Visconti, che all’epoca aveva tredici anni ed è ricordato con il titolo di ...
Leggi Tutto
BUCCINO, Giuliano
Roberto Zapperi
Cortigiano di re Ferrante d'Aragona, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere nella seconda metà del sec. XV. Forse napoletano, servì gli Aragonesi [...] inglesi del B.: nel 1490, come si desume da una lettera di Enrico VII al duca di Milano, Gian GaleazzoMariaSforza, per informarlo dell'imminente arrivo a Milano dell'ambasciatore napoletano che era giunto in Inghilterra portando anche sue lettere ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).