BEVILACQUA (de Bivilacquis, Beacqua), Onofrio
Nicola Criniti
Terzogenito di Galeotto, condottiero e consigliere dei Visconti, nacque nel 1401 nel castello di Maccastorna, nel Lodigiano. Come i fratelli [...] , alle chiese. Nel 1468 egli adottò come figlio e nominò suo erede il nipote Galeotto Bevilacqua, dopo che ebbe ottenuto da GaleazzoMariaSforza di poter devolvere a lui tutti i suoi beni e i suoi diritti sul Teudo di Maccastorna.Il 31 ottobre di ...
Leggi Tutto
BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] 'anno seguente da Pavia alla volta di Ferrara inviato a Ercole I d'Este. Fu però soltanto dopo l'uccisione di GaleazzoMariaSforza (26 dic. 1476) che l'attività diplomatica del B. divenne più intensa. Già il 28 dic. 1476 fu inviato dalla reggente ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] dello stesso anno a Milano, per presentare a Bona di Savoia le condoglianze della Signoria per l'uccisione di GaleazzoMariaSforza - nel novembre 1479 fu inviato a Ferrara per cercare di distogliere il duca Ercole 1 dal fare sali a Comacchio ...
Leggi Tutto
BALDASSARRE d'Este (Baldassarre Estense, Baldassarre da Reggio)
Edoardo Arslan
Figlio naturale di Niccolò III d'Este (cfr. A. Venturi, 1888), morto nel 1441, B. dovette nascere a Reggio pertanto anteriormente [...] è memoria di uno di Borso d'Este in figura intera - che lo stesso B. portò nel 1471 a Milano, destinato a GaleazzoMariaSforza - e di un altro di Borso a cavallo circondato dai suoi cortigiani, pure a cavallo, posteriore al 1473. Per questa sua ...
Leggi Tutto
SANGIORGI, Giovanni Antonio
Andrea Bartocci
SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] Studio pavese, in cui fu promotore di lauree dal 1469 al 1477; il 7 gennaio 1469, grazie al sostegno del duca GaleazzoMariaSforza, fu promosso da Paolo II prevosto della basilica di S. Ambrogio a Milano e questo titolo ne accompagnò spesso il nome ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Federico
Rinaldo Comba
da. – Figlio secondogenito del marchese Ludovico I e di Isabella di Monferrato, nacque nel 1442.
La sua carriera, che evidenzia i limiti della proiezione politica della [...] vescovo Giacomo Filippo Crivelli. Così l’8 agosto 1466 Ludovico I scrisse alla duchessa Bianca Maria Visconti, madre di GaleazzoMariaSforza, pregandola di impetrare da quest’ultimo tale episcopio e assicurando che il duca avrebbe potuto «disponere ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] .
Le prime notizie lo indicano come coadiutore della Cancelleria del Consiglio segreto nel 1454 e "segretario" del duca GaleazzoMariaSforza nel 1458; in quello stesso torno di tempo egli acquistò, in modo definitivo, le entrate della Comunità di ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] ., X(1917), pp. 591-595; una al duca di Milano GaleazzoMariaSforza, ibid., XXVIII (1935), p. 227; un'altra a Bianca Maria Visconti Sforza, edita da P.-M. Sevesi in Santa Maria della Misericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 14-16; una sesta ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] ne aggiunsero nel marzo 1469.
Ma essendosi nel 1463 sollevata Genova contro GaleazzoMariaSforza, l'A. fu arrestato improvvisamente e incarcerato a Cremona. Morto lo Sforza (26 dic. 1476), Carlo Adorno si impadroniva di Genova contro Ibietto Fieschi ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] nel clima di importanti riforme e di profonde modifiche nell'assetto delle magistrature del Ducato di Milano, imposte da GaleazzoMariaSforza al fine di un maggiore accentramento e un più stretto controllo delle entrate di un dominio ormai sull'orlo ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).