BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] di Riccardina (25 luglio 1467).
Si dice che il B. sia stato nei favori di Bona di Savoia, sposa del duca GaleazzoMariaSforza, e che abbia ricevuto da lei, nell'anno 1473, il feudo di Calvignano nel Vogherese. In effetti, il secondo matrimonio del ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] venne riconfermato il feudo di Gravellona, del quale aveva ricevuto l'investitura, con i fratelli Carlo e Ottaviano, da GaleazzoMariaSforza il 7 genn. 1471. Intorno al 1498, mentre si accentuava la crisi dello Stato milanese, il B. sembra essersi ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] e non i inutile, per la sua zelante ricerca di testimonianze di prima mano: riferisce particolarmente sulla morte di GaleazzoMariaSforza, sulla congiura dei Pazzi, sulla guerra di Ferrara, sulla rivolta napoletana dei baroni, sulla discesa di Carlo ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] al conte Gerolamo Sanvitale. L'opera ebbe due redazioni: la prima narra in dieci libri gli avvenimenti dalla morte di GaleazzoMariaSforza (26 dic. 1476) alla fine del 1526; la seconda, in dodici libri, arriva a tutto il 1527 e differisce dalla ...
Leggi Tutto
MARTORELLI, Baldo
Sandra Bernato
– Nacque a Serra de’ Conti, nell’Anconetano, tra il 1420 e il 1427, da Gaspare, proprietario terriero che possedeva diversi beni tra Serra de’ Conti e Rocca Contrada.
Il [...] , come attestato da alcune delle lettere dell’epistolario che raccoglie la corrispondenza da lui inviata a Bianca Maria Visconti e a GaleazzoMariaSforza e quella ricevuta dagli amici Filelfo e Valagussa. Il M. riuscì a ricongiungersi con la sua ...
Leggi Tutto
PLANELLA, Antonio
Alessandro Ledda
PLANELLA, Antonio. – Sono ignoti il luogo di nascita e la data, probabilmente da collocarsi non molto prima della metà del XV secolo. Nessuna notizia si ha della famiglia [...] con un tipografo tedesco, rimasto ignoto, con lo scopo di farlo venire a Milano (lettera di Giovanni Simonetta a GaleazzoMariaSforza del 10 maggio 1470, integralmente pubblicata in Motta, 1884, p. 269; Ganda, 1984, pp. 6 s.).
Nel frattempo, l ...
Leggi Tutto
ORSINI, Roberto.
Anna Falcioni
– Non si conoscono né il luogo né la data di nascita di questo condottiero, figlio di Carlo, capostipite del ramo di Bracciano, e di Paola di Giacomo Orsini, conte di [...] Roberto si trasferì in Toscana per combattere al fianco del futuro genero Pietro de’ Medici, allora alleato di GaleazzoMariaSforza, Ferdinando d’Aragona e Giovanni II Bentivoglio, signore di Bologna; prese quindi parte, sotto il comando di Federico ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] la commenda di S. Pietro in Ciel d'Oro della città di Pavia. Ben presto però col nuovo duca di Milano GaleazzoMariaSforza ebbe forti contrasti in seguito alle eccessive tasse che questi impose sui beni del vescovato di Pavia. Quando poi si rifiutò ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Cieco da Parma
Anna Laura Saso
Nato a Parma (e non a Firenze come sostennero Rua, Flamini e Rossi), fu poeta improvvisatore e cantastorie attivo nella seconda metà del XV secolo.
Assai scarse [...] a soli diciotto anni nel 1467. Figlia del marchese Ludovico, avrebbe dovuto sposare, al posto di sua sorella Susanna, GaleazzoMariaSforza (duca di Milano dal 1466 al 1476), se questi non l'avesse rifiutata dopo averla ferita e oltraggiata con ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] di questo periodo sappiamo che egli aveva l'ufficio di segretario e governatore di Bona di Savoia, moglie di GaleazzoMariaSforza. Nel 1469 era presente alle nozze di Elisabetta, sorella del duca, con Guglielmo di Monferrato. In questi anni il ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).