Figlia naturale (Settimo Pavese 1425 - Melegnano 1468) di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, e sua unica erede; promessa nel 1432 al condottiero Francesco Sforza, gli fu consegnata, dopo tergiversazioni [...] nel 1441. Signora splendida e fastosa, fu affezionata al marito, che aiutò efficacemente nella difficile conquista del ducato; governo e la difesa dello stato, in nome del primogenito Galeazzo, che si trovava in Francia. Ma, allontanata dal potere ...
Leggi Tutto
Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge [...] , con Azzone, la loro diretta signoria (1335).
Morto Gian Galeazzo Visconti (che per breve tempo, negli anni 1398-1402, aveva Filippo Maria). Dopo un rapido intermezzo di regime repubblicano (1447-48), P. passò a Francesco Sforza e agli Sforza ...
Leggi Tutto
Nacque da Ercole I e da Leonora d'Aragona, figlia di Ferdinando re di Napoli, il 21 luglio 1476 a Ferrara, successe al padre il 25 gennaio 1505, e morì a Ferrara il 31 ottobre 1534. Sposò in prime nozze, [...] nel 1487, Anna Sforza, figlia di GaleazzoMaria duca di Milano, morta il 30 novembre 1497; e il 29 dicembre 1501, per salvare il ducato estense dalle cupidigie del duca Valentino, Lucrezia Borgia figlia di papa Alessandro VI, morta il 24 giugno 1519. ...
Leggi Tutto
Nacque il 4 novembre 1448, da Ferdinando e da Isabella di Chiaromonte, allora duchi di Calabria. Ebbe per il primo il titolo di principe di Capua, che poi fu assunto dal primogenito dei principi ereditarî [...] Per ragioni politiche egli aveva sposato nel 1465 Ippolita MariaSforza, figlia di Francesco duca di Milano, la quale Sforza, per volontà del padre fu invece sposata (1488) a colui che sarebbe dovuto essere l'effettivo duca di Milano, Gian Galeazzo ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] 'Impero con la concessione del titolo di duca di Milano a Gian Galeazzo Visconti (1395). Il giorno dopo, a Rense, fu eletto al suo grande potenza europea. Le sue seconde nozze con Bianca MariaSforza (1493), come le nozze del figlio Filippo con la ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] venivano caricati quattro per carro. Quando, nel 1472, GaleazzoMaria poté disporre di tutta la sua artiglieria, ci notissima dell'armeria di Torino, quella attribuita al cardinale Ascanio MariaSforza (Serie B, 1), che è degli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] Famagosta, il chiostro e gli edifici del convento di Lapaïs, s. Maria del Carmelo, la chiesa di S. Caterina e Jeni-Djami a Giosafat Barbaro, Vienna 1852; P. Ghinzoni, Documenti relativi a Galeazzo M. Sforza e il regno di Cipro, Milano 1879; R. Cessi, ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] le statue di finissima fattura di Francesco e Bianca MariaSforza, provenienti da Cremona, rappresentano, nel museo, e, allo sfasciarsi del ducato visconteo per la morte di Gian Galeazzo, si dava nel 1404 a Venezia per non cadere sotto l'antica ...
Leggi Tutto
. Storica famiglia lombarda, che ebbe un'azione notevole sui destini del paese. Ne è capostipite Nicola, che, al principio del '200, capeggiò i fuorusciti guelfi di Verona, e nel 1226 rappresentò i proprî [...] ducale, padrone dell'intiera riviera orientale del Lario, fu tra i primi signori d'Italia. Ammogliato a Chiara Sforza, figlia naturale di GaleazzoMaria, duca di Milano, fu avverso a Ludovico il Moro. Ma morì avvelenato in Voghera, il 17 ottobre 1485 ...
Leggi Tutto
Nato da nobile famiglia perugina probabilmente nel 1444, fu avviato alle umane lettere sotto la guida di Giovanni Antonio Campano in Perugia, sua città natale. Scarsi sono i dati certi della sua vita, [...] alla corte sforzesca da GaleazzoMaria, vi si allogò prima con incombenze ecclesiastiche e poi, grazie alle sue attitudini letterarie e alla sua erudizione, come addetto alla segreteria del duca. Assai bene accetto agli Sforza e ai pontefici, ebbe ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).