AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] di Cremona. Nel 1483 progetta, insieme con Francesco Cazzaniga, un monumento a Carlo Sforza, figlio naturale di GaleazzoMaria. Nel 1486 ha l'incarico di eseguire la facciata di S. Maria presso S. Satiro in Milano, su disegno di Bramante. Nel 1488 è ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] dei testimoni alla stipulazione dei patti nuziali fra Isabella d'Aragona e Gian GaleazzoSforza e all'annullamento del fidanzamento contratto nel 1455 fra SforzaMariaSforza, firatello del duca di Milano, ed Eleonora, figlia di re Ferrante, che il ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] partire dal 1447, quando era tra i partigiani di Francesco Sforza. Nel 1452, col fratello Andrea, minia un Offiziolo per , Milano 1913-23, v. Indice; G. Marangoni, La cappella di GaleazzoMaria nel Castello Sforzesco, in Boll. d'arte, I (1921-22), pp ...
Leggi Tutto
BELLINCIONI, Bernardo
Riccardo Scrivano
Nacque da povera famiglia a Firenze il 25 ag. 1452, come risulta dal Libro delle età dell'Archivio di Stato di Firenze. Prestissimo diede prova di ingegno fertile [...] II, 104; altri personaggi della corte milanese sono lodati da lui: Gian Galeazzo (II, 18; II, 109), Isabella d'Aragona (I, 61-62), Beatrice d'Este (II, 5), Bianca MariaSforza (I, 70). Varie rime sono dedicate all'illustrazione dei buoni rapporti tra ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Antonio
Franca Petrucci
Nacque a Napoli da Paolillo probabilmente intorno al 1420. Compì studi giuridici prima a Napoli, poi a Ferrara ed a Siena. Si sarebbe addottorato a [...] a due fatti di notevole importanza per i loro riflessi politici: la stipula del fidanzamento fra Gian GaleazzoSforza, primogenito del duca di Milano GaleazzoMaria, ed Isabella d'Aragona, figlia di Alfonso duca di Calabria e nipote del re Ferdinando ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Federico
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Federico. – Nacque attorno al 1462 da Roberto Sanseverino e dalla sua seconda moglie Elisabetta da Montefeltro, figlia naturale del duca di Urbino [...] Federico da Montefeltro.
Diversamente dai fratellastri Giovan Francesco, Galeazzo, Gaspare e Antonio Maria, che sulle orme del padre scelsero la carriera militare al servizio degli Sforza, Federico optò per la vita ecclesiastica.
In ricompensa dei ...
Leggi Tutto
ACCOLTI, Francesco (detto Francesco Aretino o, per antonomasia, l'Aretino)
*
Figlio di Michele e di Margherita Roselli, nato ad Arezzo tra il 1416 e il '17, fu scolaro di Francesco Filelfo a Siena tra [...] dei mordaci epigrammi scritti contro Pio II, subito dopo la sua morte. Morto lo Sforza (4 marzo 1466), l'A., forse non del tutto contento del nuovo duca GaleazzoMaria, tornò a Siena, come professore di diritto civile (e canonico, per uno dei due ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia calabrese, originaria di Caccuri (Catanzaro), la cui fortuna risale specialmente a quei suoi membri che si posero (dopo il 1418) al servizio di Francesco Sforza, e cioè Angelo (m. 1472), [...] segretario dello Sforza, poi segretario ducale di Milano sotto GaleazzoMaria, e i suoi nipoti Francesco detto Cicco (v.) e Giovanni (v.). Divisa in un ramo milanese e in un altro parmense, la famiglia si estinse (1683) con Carlo Fabrizio. Tra i suoi ...
Leggi Tutto
Famiglia nobile italiana, capostipite della quale si considera Muzio Attendolo (v.). Questi, appartenente a famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna, ebbe da Alberico da Barbiano il soprannome [...] Ramo di Milano. Dei figli di Francesco, duca di Milano: Sforza Secondo (1435-91) fu capostipite dei conti di Borgonovo; Giovanni Maria (v.) fu, nel 1498, creato arcivescovo di Genova; GaleazzoMaria (v.) ereditò dal padre il ducato di Milano. Rimasto ...
Leggi Tutto
Umanista (Milano 1441 circa - Garlasco dopo il 1508). Fu alla corte degli Sforza con varia fortuna, subendo anche il carcere sotto GaleazzoMaria: raccontò le sue sofferenze nel Libellus de carcere (1483), [...] la più fortunata delle sue opere, costituita di poesie latine in gran parte religiose. Militò poi col duca di Urbino e con G. G. Trivulzio, partecipando a parecchie spedizioni militari. Nel 1476 tornò ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).