Figlio naturale (n. 1465 - m. 1523) del duca di Milano GaleazzoMaria. Fu dapprima signore di Francavilla e luogotenente del re di Napoli; nel contrasto dinastico a Milano si schierò con Ludovico il Moro. [...] Quando (1512) con Massimiliano risorse la fortuna degli Sforza, fu creato capitano generale dei Milanesi. ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] la lega, ch'era indubbiamente assai forte, Luigi XI richiese l'aiuto dell'amico Francesco Sforza, duca di Milano, che inviò in Francia il figlio, GaleazzoMaria, con 4000 cavalieri e 1000 fanti: e l'esercito milanese rese preziosi servizi al re ...
Leggi Tutto
POLLAIOLO, Antonio e Piero di Iacopo Benci, detti del
Pietro Toesca
Pittori, scultori e orafi di Firenze. Antonio nacque, secondo documenti fiorentini, nel 1429, o nel 1432, o nel 1433; nel 1426, secondo [...] un parato - pianeta, tonacelle, piviale - di S. Maria del Fiore. Eseguiti da ricamatori non soltanto italiani ma anche riconoscere un'opera di A.; e di Piero è un ritratto di Galeazzo M. Sforza (Firenze, Uffizî). (V. tavv. CLIII-CLX).
Bibl.: Dell' ...
Leggi Tutto
PASTICCERIA (fr. pâtisserie; sp. repostería; ted. Backwerk; ingl. pastry)
Propriamente parlando, la parola pasticceria dovrebbe indicare l'arte dolciaria in genere e i suoi prodotti, cioè le "mil cosas [...] 25 giugno 1368 per il matrimonio di Violante figlia di Galeazzo II Visconti con Lionello duca di Clarence, figlio di Edoardo al banchetto dato in occasione del matrimonio di Bianca MariaSforza con Massimiliano I (29 dicembre 1493): "lasagne ...
Leggi Tutto
RIARIO SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Un ramo della famiilia savonese dei Riario assunse il cognome e inquartò le armi degli Sforza per il matrimonio di Girolamo Riario con Caterina Sforza, figliola [...] di GaleazzoMaria duca di Milano (1473; v. sforza riario, caterina). Perduta la signoria di Imola e di Forlì, i Riario Sforza si del duomo; morì nel 1877.
La famiglia dei duchi Riario Sforza, marchesi di Corleto e principi di Ardore, risiede tuttora a ...
Leggi Tutto
MORRONI, Tommaso
Remigio Sabbadini
Umanista, nato a Rieti nel 1408, morto ad Alessandria nel 1476. Non sappiamo dove abbia fatto gli studî. Trascorse i primi anni tra il mestiere del soldato e quello [...] in poi il M. non abbandonò più la corte degli Sforza, che lo adoperarono in numerosissime missioni in Italia e all'estero, nelle quali egli secondò fin troppo scrupolosamente gl'istinti crudeli del duca GaleazzoMaria.
Il M. è un curioso tipo, né il ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano GaleazzoMaria e signora di Imola e Forlì, [...] con la potente famiglia Malaspina, e agì da protettore dei possedimenti della sorellastra Bianca Riario (figlia di Caterina Sforza e del primo marito Girolamo Riario), vedova del conte Troilo (I) de’ Rossi di San Secondo, e dei figli di questa nel ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] nel settembre del 1482 Leonardo si trasferisce a Milano, governata da Ludovico MariaSforza detto il Moro in qualità di reggente del nipote minorenne, Gian GaleazzoMaria. Probabilmente la trasferta va letta nell’ottica della politica di ‘immagine ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] per incontrare Francesco Sforza, con la duchessa e il figlio GaleazzoMaria.
In quest'occasione 75v, 160v, 187; VIII, c. 180; IX, cc. 73v, 154; X, cc. 34, 119v; Senato, Mar, regg. I, cc. 23v-24; II, c. 111v; X, c. 159; Segretario alle voci, regg. IV, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] , nonché tra il secondogenito del G. Francesco e Lucrezia, figlia naturale del vescovo di Lodi Ottaviano MariaSforza (a sua volta figlio naturale del duca GaleazzoMaria), anch'essa con dote dal reddito annuo di 2000 ducati. E concessa al G., il 20 ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).