CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] civile dell'università di Bologna, dove il 17 maggio 1442 presentò Galeazzo Batrigari, che si laureò quel giorno. Il 13 aprile dell' C. e si proponeva di appellarsi a Ludovico MariaSforza per ottenere la restituzione dei manoscritto. L'anno ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] prima della resa di Città di Castello, GaleazzoMaria Visconti, preoccupato per il precipitare degli Perugia, London 1910, pp. 298, 300, 303, 326; A. Giulini, Anastasia Baglioni Sforza..., in Boll. d. R. Dep. d. storia patria p. l'Umbria, XVII(1911 ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] mercenariato regnicolo), e di Abenante degli Attendoli, zia di Francesco Sforza duca di Milano.
Poco più che trentenne, il M. oratore sforzesco, affinché si facesse mallevadore presso il duca GaleazzoMaria per un suo ingaggio a Milano alla fine della ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] , chiamatovi forse, come pensa il Rossi (N. L. C...., p. 142), quale precettore di GaleazzoMaria. In ogni caso, l'ira dello Sforza sembra sproporzionata all'entità del fallo del C., colpevole soltanto di essersi sposato a sua insaputa, e l'esilio ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] il cordoglio del governo fiorentino per la morte del duca Francesco Sforza, avvenuta l'8 marzo, e per presenziare all'investitura del successore GaleazzoMaria, figlio dello stesso Sforza (l'istruzione si trova ibid., cc. 20-21v; altre missive ai ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Francesco Bernardino
Letizia Arcangeli
– Nacque nel 1458 da Sagramoro (morto nel 1472, discendente in linea diretta, ma non legittima da Bernabò signore di Milano) e da Clementina (ma Antonia [...] (governatore del giovane duca Gian GaleazzoMaria, feudatario di un piccolo Stato 2002, pp. 255-339 (in partic. pp. 325, 327); M. Pellegrini, Ascanio MariaSforza, Roma 2002, p. 237; L. Arcangeli, Gentiluomini di Lombardia, Milano 2003, pp. ...
Leggi Tutto
NARDINI, Stefano
Anna Esposito
– Nacque intorno al 1420 da Nardino e da Giulia dall’Aste.
I Nardini erano una famiglia nobile del territorio di Forlì, signori di Poggio Berni e di altri luoghi del Montefeltro; [...] con una lunga lettera al duca in data 3 novembre 1466. In concomitanza con la successione di GaleazzoMaria al padre Francesco Sforza nella guida del ducato, l’impegno pastorale e organizzativo nella diocesi si intensificò: da segnalare soprattutto ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Biagio.
Francesca Mattei
– Nacque a Ferrara tra il 1446 e il 1447 da Andrea (della madre non si conosce il nome).
Sposato con Elisabetta Piernovelli, ebbero tre figlie femmine, Margherita, [...] in occasione delle nozze tra il futuro Alfonso I, figlio di Ercole I, e Anna Sforza, figlia del defunto duca di Milano GaleazzoMaria, Rossetti realizzò quattro archi trionfali effimeri destinati a ornare il percorso cerimoniale nel centro di Ferrara ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] circa, come narrano gli ambasciatori mantovani, Pusterla fu scelto per seguire il giovane conte di Pavia, GaleazzoMaria, primogenito degli Sforza, in privato e in pubblico; lo scortò nelle varie occasioni cerimoniali e nei solenni viaggi a Venezia ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] dopo quaranta giorni e segnò l'inizio della dominazione sforzesca, appoggiata dal Fieschi.
Morto Francesco Sforza (1466), i rapporti tra il nuovo duca, GaleazzoMaria, e la famiglia Fieschi si incrinarono, per motivi non conosciuti; il F. fu ben ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).