PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] sospetto al governo di Reggenza dopo l’uccisione di GaleazzoMaria nel 1476. Il condominio su Busseto con Pallavicino durante l’episcopato di Sacramoro da Rimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] ); con un diploma del 29 agosto 1524 il duca di Milano Francesco MariaSforza lo investì di benefici a Tortona e di un canonicato a Milano. Parimenti nell’ufficio di segretario domestico Romolo Amaseo e Galeazzo Florimonte.
I suoi beni erano stati già ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Antonio
Gabriele Archetti
MARTINENGO (Martinengo da Barco), Antonio. – Figlio di Giovanni di Prevosto, esponente di una delle più importanti famiglie bresciane, nacque tra il XIV e il XV [...] si trasferirono in una residenza di via delle Cossere, prossima a quella dello zio.
Nel 1466 a Francesco Sforza succedeva GaleazzoMaria: ne seguì un nuovo periodo di tensione, a seguito del quale Venezia decise di potenziare le strutture difensive ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] che in tale occasione D. fece coppia con Bianca MariaSforza, probabilmente impegnata in una danza in cui non si sentiva sicura (D. Bianchi). Tra i partecipanti furono Ippolita e Galeazzo, figli del duca, Barbara di Hohenzollern marchesa di Mantova ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] patronage, ottenne nel 1454 dal duca di Milano Francesco Sforza la concessione di impiantare una fornace a Como, con pagamento di un debito di 200 fiorini contratto dal defunto GaleazzoMaria per «robe de vitreo» appunto, consegnate a Pavia allo ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] e poi nei soggiorni alla corte milanese dello zio, Francesco Sforza. Le ragazze vivevano in una parte separata del palazzo con di Giovanni, prese in moglie la figlia naturale di GaleazzoMaria, Caterina, e a Napoli, dove Leonardo Della Rovere sposò ...
Leggi Tutto
ELFITEO, Fabrizio (Genesio)
Nadia Covini
Nacque nella prima metà del sec. XV, forse ad Ancona.
Le notizie che ci sono giunte si riferiscono prevalentemente alla sua attività cancelleresca, politica e [...] nel difficile momento politico seguito all'assassinio del duca GaleazzoMaria, negli ultimi giorni del 1476. Il 17 in moglie la propria figlia a uno degli Sforza, forse allo stesso Gian Galeazzo. La missione non conseguì dunque alcun esito: mentre ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (Fogliani, Sforza Fogliani), Corrado da
Maria Nadia Covini
Figlio di Marco di Neri e di Lucia da Torsciano. gia concubina di Muzio Attendolo, era fratello di Rinaldo e di Bona Caterina e fratello [...] F. fu nominato governatore della città con alte responsabilità civili e politiche.
Nel 1466 morì Francesco Sforza: quando il figlio GaleazzoMaria ritornò fortunosamente a Milano dalla Francia il F. gli inviò una lettera di congratulazioni scritta in ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] Castello sforzesco e della piazza antistante, dei palazzi di Galeazzo Sanseverino e di Cecilia Gallerani, dei sontuosi e costosi R. Gorini, Un documento integrativo per una commissione di Ludovico MariaSforza, in Artes, III (1995), pp. 126-129; E. ...
Leggi Tutto
EMO, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, a S. Marcuola nel sestiere di Cannaregio, il 21 febbr. 1419, da Giorgio di Giovanni e da Maria Venier, nipote del doge Antonio.
Era figlio unico, come [...] Croia e Scutari, e paventava gli intrighi di GaleazzoMaria Visconti contro il duca di Ferrara, alleato del Ungheria, da parte del quale la Repubblica necessitava di un ulteriore sforzo contro i Turchi nei Balcani; non si fermò a lungo sulle ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).