CRISTOFORO da Bollate
Franca Petrucci
Nacque nel ducato di Milano, presumibilmente a Bollate, da Gassano, nella prima metà del sec. XV. Nessuna notizia abbiamo della sua formazione: nei primi documenti [...] interesse che mostrava il re perché il matrimonio fra GaleazzoMaria e Bona di Savoia arrivasse a conclusione. Verso la fine dell'anno C., che non aveva mancato di invitare lo Sforza a mostrarsi favorevole alla casa di Borgogna, illustrando quanto ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] dicembre, nella chiesa di S. Stefano in Milano, GaleazzoMaria fu ucciso. È assai improbabile che il G. fosse R. Musso, "Viva el duca et lo sancto padre". Savona al tempo degli Sforza e di Sisto IV, in Atti e memorie della Soc. savonese di storia ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Galeazzo
Guillaume Alonge
SANSEVERINO, Galeazzo. – Nato a Napoli il 12 giugno 1458, appartenne a un ramo secondario della famiglia napoletana Sanseverino di Caiazzo; fu il figlio di Giovanna [...] Francesco, al quale il duca preferì i servigi di Galeazzo, che di fatto divenne la seconda figura più influente 1499-1512), Milano 2002, ad ind.; M. Pellegrini, Ascanio MariaSforza. La parabola politica di un cardinale-principe del Rinascimento, Roma ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] cui pare non eseguito) a Carlo Sforza, figlio naturale del duca GaleazzoMaria. I patti, che furono rintracciati da di Cremona Antonio Della Torre (morto nel 1483) nella chiesa di S. Maria delle Grazie (Malaguzzi Valeri, p. 233; Arslan, 1956, p. 728 ...
Leggi Tutto
GUARNA, Giovanni
Francesco Storti
Nacque presumibilmente nel primo quarto del sec. XV, terzogenito di Nicola (Cola) Matteo, nobile salernitano di antica schiatta, procuratore e oratore del conte Sforza, [...] . Ferito nella battaglia, il G., coerente con le proprie scelte, non tornò però a Milano con Sforza Secondo, riconciliatosi già in settembre con il duca GaleazzoMaria, ma restò al soldo di Venezia. A questo punto perdiamo le sue tracce, giusta anche ...
Leggi Tutto
CENNI, Orfeo (Orfeo da Ricavo)
Franca Petrucci
Nato probabilmente nel terzo decennio del XV secolo a Ricavo, nel territorio della Repubblica fiorentina, fu noto soprattutto con il nome del suo paese [...] d'arme ducali ed il cui ritratto il duca GaleazzoMaria avrebbe voluto affrescato in castello, fu inviato nel la facoltà di non intervenire alle sedute.
I rapporti fra lo Sforza ed il re di Francia si andavano intanto fatalmente deteriorando, a ...
Leggi Tutto
BRASCA, Erasmo
Gerhard Rill
Nacque a Milano verso il 1445 da Matroniano e da Margherita Rozio; incerto resta il giorno che nelle fonti oscilla tra il 28 settembre e il 3 ottobre. Sbagliato è inoltre [...] compagnia viaggiava, come incaricato del Moro, Galeazzo Visconti. Ormai era entrato definitivamente al servizio 220-23, 230, 247, 250, 269; F. Calvi, Bianca MariaSforza-Visconti... e gli ambasciatori di Lodovico il Moro alla corte cesarea, Milano ...
Leggi Tutto
ANTIQUARI (Antiquario, Antiquarius), Iacopo
Emilio Bigi
Nacque a Perugia intorno al 1452-1445, di nobile famiglia, probabilmente da uno Stefano che esercitava la professione di medico. È in ogni modo [...] e comunque non dopo il 1476, anno della morte di GaleazzoMaria, sotto il quale sappiamo con certezza che il letterato una missione a Venezia nel 1485, come accompagnatore del giovane Leone Sforza, figlio di Ludovico, che si recava, non sappiamo a ...
Leggi Tutto
SACRAMORO, Filippo
Gianluca Battioni
– Nacque a Rimini da Galeotto di Antonio Menchiozzi e da una Gennari, forse nel quinto decennio del Quattrocento; ebbe diversi fratelli, tra i quali Antonio e Malatesta, [...] all’Università di Pavia, l’ateneo degli Sforza. Già nell’estate del 1470, mentre era studente a Pavia, l’oratore fiorentino residente a Milano, Angelo della Stufa, lo raccomandava a GaleazzoMaria per un canonicato nella cattedrale di Milano.
Alla ...
Leggi Tutto
TACCONE, Baldassare
Cynthia M. Pyle
TACCONE (Tacco, Taccono, Tacconi, Tacconus Alexandrinus, Taconus, Tachonus, De Tachonibus), Baldassare (Baldassarre, Baldessare, Baltassar, Balthassar, Balthasar, [...] cardinale Ascanio Sforza (Pyle, 1997).
Nel 1493 fu il poeta ufficiale per le nozze di Bianca MariaSforza con Massimiliano 1480 e il 1494, che è l’anno della morte di Gian GaleazzoSforza a cui fu indirizzata, e probabilmente prima del 1489, dato il ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).