SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] cui Carlo Malatesta raccoglieva per Giovanni Maria Visconti le buone esperienze di Gian Galeazzo; fra tanta imitazione classica ci arresta, in Pier Candido Decembrio, la consapevolezza dello sforzo eroico di Filippo Maria Visconti, uso ad anteporre ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Locarno.
La morte di Gian Galeazzo Visconti (1402) porta lo scompiglio Francesco Sforza, ma sono sconfitti a Castiglione d'Olona, onde poco dopo lo Sforza può Il Luini lasciò a Lugano, in S. Maria degli Angeli, le notissime opere: e qualche parentela ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] innalza una villa sulle pendici di Monte Mario, che è considerata il capostipite delle ville 'Imperiale a Pesaro, fatta costruire da Alessandro Sforza e più tardi ampliata da B. Genga Rinascimento per opera di Galeazzo Alessi trasferitosi da Perugia ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] opere assolte per le chiese di S. Marco, S. Raffaele, S. Maria Segreta (1722) e per il marchese Lucini di Milano; per i tutto il regime di Gian Galeazzo Visconti: alla sua morte per la nuova fede, malgrado gli sforzi dei cattolici: d'altra parte ...
Leggi Tutto
PALLAVICINI (Pallavicino)
Vito Antonio Vitale
Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] con Bernabò e Gian Galeazzo e, più importante, Rolando I il Magnifico (1394-1457), valoroso soldato, legislatore, mecenate, che nell'agitata vita politica e nei mutevoli rapporti con Filippo Maria Visconti e Francesco Sforza perse e riacquistò più ...
Leggi Tutto
MALATESTA
Giovanni Soranzo
. Vecchi narratori fecero credere che la famiglia Malatesta fosse di antica stirpe romana, emigrata tra Romagna e Toscana ai confini della Massa Trabaria, dove possedette [...] Galeazzo restò solo signore. Impossibilitato a resistere alla pressione di Rimini e di Fano, cedette il dominio a Francesco Sforza, il 1420 e il 1421, costrettovi dalle armi di Filippo Maria Visconti. Morì nel 1427, lasciando eredi del dominio i figli ...
Leggi Tutto
LIBRI D'ORE (fr. livres d'heures; sp. horas; ingl. primers)
Tammaro DE MARINIS
Si chiamarono così alcune raccolte di preci messe insieme ad uso dei fedeli e che, pur derivando dal breviario, comprendendo [...] Maurice De Rothschild); Horae di Gian Galeazzo e Filippo Maria Visconti: prezioso manoscritto riccamente miniato da artisti bibl. del Museo Condé, ms. lat. 1362); Horae per Bona Sforza duchessa di Milano, in-8° di 348 fogli, fatto intorno agli anni ...
Leggi Tutto
VALSESIA (A. T., 20-21)
Piero Landini
Carlo Guido Mor
Costituisce il bacino montano del fiume Sesia (v.), appartenente quasi per intero alla provincia di Vercelli (Piemonte), salvo la sezione sud-orientale, [...] dell'università. Contro ogni patto, Gian Galeazzo Visconti infeudò, nel 1402, la valle , ma durante la dominazione di Filippo Maria Visconti la valle cacciò i feudatarî, Fedele a Massimiliano e a Francesco II Sforza, passò poi, con lo stato milanese, ...
Leggi Tutto
VOGHERA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Ambrogio ANNONI
Piero BAROCELLI
Giacomo GORRINI
Tammaro DE MARINIS
Capoluogo dell'Oltrepò pavese, un tempo costituito in provincia e poi in circondario. [...] vicende: fu riformato da G. Galeazzo Visconti verso il 1372. Del pittore dei conti Dal Verme e degli Sforza, e finalmente alla dominazione spagnola, . Alberto di Batrio e del monastero di S. Maria della Pietà detto il Rosario in Voghera, Milano 1865 ...
Leggi Tutto
VALSASSINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
In senso proprio il nome abbraccia il lungo corridoio vallivo dividente il gruppo delle Grigne dalle Orobie, e cioè i bacini, [...] e riflessi, ma non di grave entità: alla morte di Gian Galeazzo Visconti (1402) passò per breve tempo in signoria di Facino Cane, tornando nel 1412 in possesso di Filippo Maria, sotto il cui governo ebbe a soffrire scorrerie e occupazioni da parte ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).