CAPPONI, Gino
Michael Mallett
Nacque intorno al 1350 da Neri di Recco e da Francesca di Lapo Magli. Fu uno dei principali uomini politici fiorentini del Periodo premediceo e con i suoi successi e il [...] dopo la morte di Gian Galeazzo nel 1402 resero l'occupazione poco dopo, nello stesso anno, Gabriele Maria fu scacciato dai Pisani e a sua discordie tra i due principali condottieri, Attendolo Sforza e il Tartaglia, minacciarono di far fallire ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Vitaliano
Giorgio Chittolini
Nacque nel 1391 (o forse nel 1387) da Giacomo o Giacomino Vitaliani, cittadino di Padova, e da Margherita Borromeo, della nota famiglia [...] morte di Gian Galeazzo e i torbidi che ne seguirono dispersero i fratelli: Giovanni tuttavia, all'avvento di Filippo Maria, ritornò a nell'ottobre del 1448, la notizia della defezione di Francesco Sforza (che raggiunse il B. sotto le mura di Lodi, ...
Leggi Tutto
CONTRARI (Contrario, de Contrariis), Uguccione
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente nel 1379 a Ferrara da un'antica famiglia, membri della quale ebbero cariche pubbliche fin dal sec. XII. Suo padre, [...] Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, Niccolò III e a Rubiera col marchese Niccolò e con Attendolo Sforza quando il Terzi vi fu assassinato nel maggio delle trattative per le nozze di Leonello con Maria d'Aragona e che suggerì al marchese di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Bernardo. –
Letizia Arcangeli
Nacque il 26 agosto 1468, figlio di Guido e di Ambrogina di Filippo Borromeo, fratello di Bertrando (morto nel 1492) e di Filippo Maria, con i quali seguì le sorti [...] greco di Giovanni Antonio Panteo e conosciuto Galeazzo Facino, detto il Pontico, che affiancato Bernardo, insieme a Ottaviano Sforza vescovo di Lodi, al cardinal 1, pp. 27-49; T. Mc Call, Pier Maria’s legacy: (Il)legitimacy, inheritance, and rule of ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Guidantonio di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Guidantonio di. – Figlio di Antonio e di Agnesina dei Prefetti di Vico, nacque nel 1378.
Già nel 1398 iniziò a occuparsi del dominio [...] del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, insieme con la guerra aperta. Ma Francesco Sforza iniziò subito a tessere una Cavicchi, Le monete del Ducato d’Urbino da G. di M. a Francesco Maria II Della Rovere (catal., Urbino), s.l. 2001, pp. 14 s., ...
Leggi Tutto
CICERI (Cicercius, Cicerinus), Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Lugano nel 1521 da Maffeo ed Elisabetta Carentani.
Maffeo era originario di Torno, in provincia di Como, e apparteneva a una famiglia [...] Divenne poi comandante del genio di Francesco II Sforza, partecipò alla battaglia di Monguzzo (1527) e Ludovico Ferrari, matematico, Antonio Maria Conti (Maioragius), noto latinista II, dedicati al senatore Galeazzo Brugora. L'opera, illustrata ...
Leggi Tutto
TALIANI DE MARCHIO, Francesco Maria
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Montegallo (Ascoli Piceno) il 22 ottobre 1887 da Domenico e da Geltrude Sili.
Il padre era discendente di un’antica famiglia marchigiana, [...] di 1ª classe, nel febbraio del 1921 fu destinato da Sforza a Londra, dove arrivò in una fase di deterioramento dei rapporti aggressione giapponese alla Cina, dove Taliani fu destinato da Galeazzo Ciano come ambasciatore di ruolo e di nomina nel ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] il cugino Alessandro Marescotti (1641-1703), figlio di Sforza Vicino Marescotti e di Vittoria Ruspoli. Alessandro assunse il Mario (1681-1758), avuto dalla seconda moglie Prudenza Gabrielli. Da Mario nacque Alessandro (1711-1785) e da questi Galeazzo ...
Leggi Tutto
MAURUZZI, Niccolo
Elvira Vittozzi
MAURUZZI (Mauruzi), Niccolò (Niccolò da Tolentino, il Tolentino). – Figlio di Giovanni, condottiero, nacque con ogni probabilità a Tolentino nell’ultimo quarto del [...] Antonio Manfredi con il fratello Gian Galeazzo ruppe l’accordo con il duca A Milano, insieme con Francesco Sforza, ricevette il supremo comando delle indices; F. Filelfo, Orazione in onore di Filippo Maria Visconti, a cura di G. Benadduci, Tolentino ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Guido Antonio
Isabella Lazzarini
Signore di Faenza con i fratelli Astorgio (II) e Gian Galeazzo (II), nacque da Gian Galeazzo (I) di Astorgio (I) e da Gentile di Galeotto Malatesta. Le cronache [...] Filippini, Taddeo Manfredi signore d'Imola e sue relazioni con gli Sforza, Urbania 1913, pp. 4 s.; G. Donati, La pp. 152-194; F. Cognasso, Il Ducato visconteo da Gian Galeazzo a Filippo Maria Visconti, in Storia di Milano, VI, Milano 1955, pp. 331 ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).