DI CAPUA, Matteo
Felicita De Negri
Figlio cadetto di Fabrizio della famiglia dei conti di Altavilla e di Covella Gesualdo, nacque nella prima metà del sec. XV - comunque prima del 1427, quando è menzionato [...] la Repubblica condusse in Lombardia dopo la morte di Filippo Maria Visconti (1447), cercando di trarre profitto dalla particolare contratto di matrimonio fra Isabella d'Aragona e Gian GaleazzoSforza. In quella data egli rivestiva la dignità di regio ...
Leggi Tutto
CARRARA, Conte da
Michele Franceschini
Figlio naturale di Francesco il Vecchio, signore di Padova, e della nobile Giustina Maconia, nacque a Padova verso la metà del XIV secolo. Compiuti gli studi di [...]
Gli sforzi delle milizie carraresi non riuscirono tuttavia ad evitare la caduta di Padova nelle mani di Gian Galeazzo Visconti con il fratello Ardizzone e con il duca di Milano Filippo Maria Visconti impegnandosi a prendere le armi contro il papa. L ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] vedova di Facino Cane, aveva sposato Filippo Maria Visconti.
Da un atto del 1401 risulta non inviare Francesco Sforza in rinforzo all'esercito . 24; F. Cognasso, Il ducato visconteo da Gian Galeazzo a FilippoMaria, in Storia di Milano, VI, Milano 1955 ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Battista di
Anna Falcioni
MONTEFELTRO, Battista di. – nacque a Urbino nel 1384 da Antonio, settimo conte di Urbino, e dalla contessa Agnesina di Giovanni della nobile famiglia dei Prefetti [...] pesarese. Battista sperò invano che l’arrivo nella Marca di Francesco Sforza e della giovane seconda moglie Bianca Maria Visconti, ospiti a Gradara e a Pesaro di Battista e di Galeazzo, potesse risollevare le sorti della signoria, che invece fu messa ...
Leggi Tutto
OTTONI
Francesco Pirani
(o Attoni). – Famiglia di Matelica (Macerata), città su cui impose la propria signoria dal secolo XIV al 1578.
Il nome deriva dal patronimico «Atto», diffuso nell’area appenninica [...] anno seguente fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, combattendo a Bologna contro Giovanni Marca da parte di Francesco Sforza, nel 1433, gli Ottoni Nell’agosto 1563 Pio IV investì nuovamente Antonio Maria del vicariato, in cambio di un censo ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Angelo (Angelo da Lavello, Tartaglia, Tartaglia da Lavello)
Alfred A. Strnad
Nacque, intorno alla seconda metà del sec. XIV, in Lavello (Potenza) da Andrea, figlio illegittimo di Raimondo (II) [...] degli eserciti comandati dal B. e dallo Sforza (9 ott. 1406).
Qui il B., d'Angiò (figlio di Luigi II, marito e collega di Giovanna II), Martino V XIX, 4, a cura di R. Valentini, passim;Galeazzo e Bartolomeo Gatari, Cronaca Carrarese,ibid., XVII, 1, ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] dopo pochi mesi esplose in lotta aperta. Lo Sforza dovette schierarsi, almeno per il momento, con capitano, in sostituzione di Giovanni Galeazzo, altro cugino del doge, ma infatti, dal matrimonio con Antonia Maria Fieschi non aveva avuto figli maschi ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] allora una fase di intenso sviluppo.
Bona Sforza, figlia di Gian Galeazzo e duchessa di Bari e Rossano, andata molto la corte medicea: nel 1573 e nel 1587 Francesco I, marito di Giovanna d’Asburgo e quindi cognato di Sigismondo II Augusto, fu ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Giovanni
Francesco Storti
Nacque a Siena, nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Orlando, cittadino eminente.
La sua infanzia fu segnata dalle aspre lotte tra la prevalente fazione ghibellina, [...] che Niccolò Piccinino, al soldo di Francesco Sforza, inflisse al campo fiorentino posto all'assedio assoldato da Filippo Maria Visconti, campeggiava in figli del M., Cosimo, Orlando, Troilo e Galeazzo.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] Federico, Giovanni Francesco e Giovanni Galeazzo. Alle due femmine, Zaneta 3 maggio 1491 la G. mise al mondo Cesare Sforza Visconti e il 18 maggio, come premio, Ludovico le marchesa di Mantova la G. e il marito trovarono asilo e protezione l'anno dopo ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).