AIX-LES-BAINS, Claudio Seyssel di
**
Nacque nel 1427 da Umberto ed ebbe dal padre le terre di Tarantasia e del Delfinato, mentre fu consignore di Aix insieme col fratello maggiore Filiberto. Sposò, [...] condusse le operazioni militari della guerra detta "di Gattinara", che la Savoia combatté contro il Monferrato e GaleazzoMariaSforza collegati, e il 14 nov. 1468 sottoscrisse il trattato di pace relativo.
Nel 1469, essendo peggiorate ulteriormente ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] cui B. riconduce la pur sincera devozione religiosa. Ciò è espresso con particolare vigore nelle due lettere che scrisse a GaleazzoMariaSforza (22 nov.; 12 dic. 1458, Nogara, pp. 170-178; 179-189, sull'educazione umanistica e religiosa del principe ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] per altre ragioni una committenza diretta da parte dei monaci domenicani (Rossi - Rovetta, 1988), non da Ludovico, ma da Gian GaleazzoMariaSforza nel 1493-94, dato che uno schizzo di L. contenuto in un foglio della Royal Library a Windsor, n. 12228 ...
Leggi Tutto
FEDERICO d'Aragona, re di Napoli
Gino Benzoni
Terzo dei sei figli - quattro maschi e due femmine - dell'allora duca di Calabria Ferdinando, o Ferrante, e della sua prima moglie Isabella Chiaramonte, [...] di Ferrante. Ritornato il 27 a Milano, da qui parte il 1º febbraio, all'indomani della lega, del 30 gennaio, tra GaleazzoMariaSforza e Carlo il Temerario. Fautrice dell'alleanza Iolanda di Savoia che accoglie, ai primi di febbraio, F. a Torino. Ed ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] duomo di Milano, il F. ne recitò l'orazione funebre, che fu un vero e proprio panegirico del defunto.
Il successore GaleazzoMariaSforza ridusse lo stipendio del F., il quale denunciò, in una lettera al Simonetta (Ep., f. 192v), le difficoltà che ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de'
Ingeborg Walter
MEDICI, Lorenzo de’. – Nacque il ;1°genn. 1449 a Firenze, nella casa vecchia dei Medici in via Larga, da Piero di Cosimo e da Lucrezia Tornabuoni.
La nascita dell’atteso [...] presso i principi, non solo italiani, che vedevano in lui il loro vero referente a Firenze. Nel marzo del 1471 GaleazzoMariaSforza si era recato personalmente a Firenze, insieme con la moglie e con i fratelli, e aveva alloggiato nel palazzo Medici ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] la calunnia di un cortigiano adirato con lui per essere stato citato nella Vita Philippi Mariae, cadde in disgrazia di GaleazzoMariaSforza, che gli impose di comparire a Milano per difendersi dall'accusa di aver detto male sia del principe sia di ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] il feudatario modenese Gian Ludovico Pio veniva tramando con l'appoggio non ufficiale di Piero de' Medici e di GaleazzoMariaSforza. Ad E. venne offerta una grande condotta, territori nelle Romagne e l'esistente signoria estense, ma egli denunciò il ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] .
Il B. confermò la propria fedeltà all'alleanza milanese anche dopo che a GaleazzoMariaSforza, ucciso nella congiura del giorno di Natale del 1476, successe Gian Galeazzo II, su richiesta del quale intervenne nel dicembre dei 1477 a Faenza in ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] . Graevenitz, Gattamelata (Erasmo da Narni) und C. und ihre Beziehungen zur Kunst, Leipzig 1906; L. Fumi, La sfida del duca GaleazzoMariaSforza a B. C., in Arch. stor. lombardo, s. 4, XVIII (1912), pp. 357-392; F. Cusin, Impero, Borgogna e politica ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).