GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] per incontrare Francesco Sforza, con la duchessa e il figlio GaleazzoMaria.
In quest'occasione 75v, 160v, 187; VIII, c. 180; IX, cc. 73v, 154; X, cc. 34, 119v; Senato, Mar, regg. I, cc. 23v-24; II, c. 111v; X, c. 159; Segretario alle voci, regg. IV, ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] , nonché tra il secondogenito del G. Francesco e Lucrezia, figlia naturale del vescovo di Lodi Ottaviano MariaSforza (a sua volta figlio naturale del duca GaleazzoMaria), anch'essa con dote dal reddito annuo di 2000 ducati. E concessa al G., il 20 ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] civile dell'università di Bologna, dove il 17 maggio 1442 presentò Galeazzo Batrigari, che si laureò quel giorno. Il 13 aprile dell' C. e si proponeva di appellarsi a Ludovico MariaSforza per ottenere la restituzione dei manoscritto. L'anno ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Braccio
Roberto Abbondanza
Nacque, forse nel 1419, da Malatesta di Pandolfo di Oddo e da Giacoma, sorella di Braccio Fortebracci da Montone, signore di Perugia dal 1416 al 1424.
Fu il secondo [...] prima della resa di Città di Castello, GaleazzoMaria Visconti, preoccupato per il precipitare degli Perugia, London 1910, pp. 298, 300, 303, 326; A. Giulini, Anastasia Baglioni Sforza..., in Boll. d. R. Dep. d. storia patria p. l'Umbria, XVII(1911 ...
Leggi Tutto
COSMICO, Niccolò Lelio
Roberto Ricciardi
Nacque a Padova non più tardi del 1420. Il suo vero nome era forse quello con il quale lo chiama l'autore dei sonetti maledici contro di lui, attribuiti al Pistoia [...] , chiamatovi forse, come pensa il Rossi (N. L. C...., p. 142), quale precettore di GaleazzoMaria. In ogni caso, l'ira dello Sforza sembra sproporzionata all'entità del fallo del C., colpevole soltanto di essersi sposato a sua insaputa, e l'esilio ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] il cordoglio del governo fiorentino per la morte del duca Francesco Sforza, avvenuta l'8 marzo, e per presenziare all'investitura del successore GaleazzoMaria, figlio dello stesso Sforza (l'istruzione si trova ibid., cc. 20-21v; altre missive ai ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] dopo quaranta giorni e segnò l'inizio della dominazione sforzesca, appoggiata dal Fieschi.
Morto Francesco Sforza (1466), i rapporti tra il nuovo duca, GaleazzoMaria, e la famiglia Fieschi si incrinarono, per motivi non conosciuti; il F. fu ben ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Rolando, detto il Magnifico
Marco Gentile
PALLAVICINO (Pallavicini), Rolando, detto il Magnifico. – Nacque (forse a Polesine Parmense) intorno al 1390, figlio naturale di Niccolò, marchese [...] sospetto al governo di Reggenza dopo l’uccisione di GaleazzoMaria nel 1476. Il condominio su Busseto con Pallavicino durante l’episcopato di Sacramoro da Rimini (1476-1482), in Gli Sforza, la Chiesa lombarda, la corte di Roma. Strutture e pratiche ...
Leggi Tutto
PALLADIO, Blosio
Stefano Benedetti
PALLADIO, Blosio. – Nacque probabilmente a Roma da famiglia originaria di Collevecchio, in Sabina, in una data imprecisata anteriore al 1476.
Fonte unica per le scarne [...] ); con un diploma del 29 agosto 1524 il duca di Milano Francesco MariaSforza lo investì di benefici a Tortona e di un canonicato a Milano. Parimenti nell’ufficio di segretario domestico Romolo Amaseo e Galeazzo Florimonte.
I suoi beni erano stati già ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Piacenza
A. Ascarelli
Attivo intorno alla metà del sec. XV, deve la sua importanza al primo trattato dell'arte coreografica di cui si abbia notizia, che reca il titolo De arte saltandi et [...] che in tale occasione D. fece coppia con Bianca MariaSforza, probabilmente impegnata in una danza in cui non si sentiva sicura (D. Bianchi). Tra i partecipanti furono Ippolita e Galeazzo, figli del duca, Barbara di Hohenzollern marchesa di Mantova ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).