CAZZULI, Agostino (Agostino da Crema)
Katherine Walsh
Nacque intorno al 1423 a Crema da una famiglia le cui prime notizie nella zona risalgono almeno all'inizio del sec. XIII. Nel 1441 seguì il fratello [...] delicato problema della deformità di Dorotea, figlia di Barbara e Ludovico Gonzaga, che era stata promessa in sposa a GaleazzoMariaSforza.
Durante i suoi lunghi viaggi per missioni diplomatiche il C. si conquistò anche fama di grande eloquenza come ...
Leggi Tutto
CAPEROLO (Capriolo, de Capriolis), Pietro
Julius Kirshner
Nacque a Brescia o nelle sue vicinanze all'inizio del sec. XV ed entrò nel convento dei frati minori della Regolare osservanza di Milano, dove [...] di capeggiare una propria congregazione che sarebbe passata sotto l'autorità dei conventuali. A questo suo progetto si opponeva GaleazzoMariaSforza, duca di Milano, il quale in una lettera a Sisto IV (in Sevesi, La Congregazione dei capriolanti e ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Vercelli
Riccardo Pratesi
Nato nei primi decenni del sec. XV a Balocco (Vercelli), è poco probabile che l'appellativo "de Baloco" voglia indicare il nome della famiglia, come asseriscono [...] ., X(1917), pp. 591-595; una al duca di Milano GaleazzoMariaSforza, ibid., XXVIII (1935), p. 227; un'altra a Bianca Maria Visconti Sforza, edita da P.-M. Sevesi in Santa Maria della Misericordia in Melegnano, Melegnano 1932, pp. 14-16; una sesta ...
Leggi Tutto
CARPESANO (Carpesani, de Carpesanis), Francesco
Tiziano Ascari
Nato a Parma il 4 ott. 1451 da Antonio, medico e letterato, studiò probabilmente nella città natale e si fece prete. Nel 1473 entrò, come [...] al conte Gerolamo Sanvitale. L'opera ebbe due redazioni: la prima narra in dieci libri gli avvenimenti dalla morte di GaleazzoMariaSforza (26 dic. 1476) alla fine del 1526; la seconda, in dodici libri, arriva a tutto il 1527 e differisce dalla ...
Leggi Tutto
AMMANNATI (poi Ammannati Piccolomini), Iacopo
Edith Pàsztor
Nato di antica famiglia pesciatina a Lucca l'8 marzo 1422 da Cristoforo, si trasferì ben presto a Pescia, dove compì i primi studi. Passò [...] la commenda di S. Pietro in Ciel d'Oro della città di Pavia. Ben presto però col nuovo duca di Milano GaleazzoMariaSforza ebbe forti contrasti in seguito alle eccessive tasse che questi impose sui beni del vescovato di Pavia. Quando poi si rifiutò ...
Leggi Tutto
PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] la ragione di tassazioni illecite sulle rendite ecclesiastiche.
Dopo la morte di Francesco Sforza (8 marzo 1466), i contrasti tra Paolo II e il nuovo duca GaleazzoMaria si accentuarono, ancora una volta per motivi fiscali. Gli equilibri italiani ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] dopo quaranta giorni e segnò l'inizio della dominazione sforzesca, appoggiata dal Fieschi.
Morto Francesco Sforza (1466), i rapporti tra il nuovo duca, GaleazzoMaria, e la famiglia Fieschi si incrinarono, per motivi non conosciuti; il F. fu ben ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] dell'infanzia tra Roma e i feudi farnesiani, affidato a Galeazzo Rossi, umanista, amico del Bembo, che si occuperà per come Alessandro e Guido Ascanio Sforza, arcipreti rispettivamente di S. Pietro e di S. Maria Maggiore, detenesse una delle tre ...
Leggi Tutto
BUSSI, Giovanni Andrea
Massimo Miglio
Nacque a Vigevano il 14 luglio 1417 da famiglia di una certa importanza locale: il padre Antonio ricoprì diversi incarichi comunali. Si conoscono i nomi di tre [...] Sice de Alessandria" (Fossati, p. 242). Lo stesso B. scriveva, il 16 ott. 1464, sull'argomento a Bianca Maria e a GaleazzoSforza, difendendo con forza i suoi diritti sull'episcopato di Aleria: "la translatione mia alla chiesa de Aleria, come spero ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] tra il re di Polonia Sigismondo I Jagellone e Bona Sforza figlia di Gian Galeazzo duca di Milano e di Isabella d'Aragona. è in non venivano più pagate le decime della chiesa di S. Maria Bianca a Ferrara. Per cercare di risolvere tutti questi casi ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).