AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] di Cremona. Nel 1483 progetta, insieme con Francesco Cazzaniga, un monumento a Carlo Sforza, figlio naturale di GaleazzoMaria. Nel 1486 ha l'incarico di eseguire la facciata di S. Maria presso S. Satiro in Milano, su disegno di Bramante. Nel 1488 è ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bonifacio
Franco Mazzini
Nacque intorno al 1420, forse a Brescia, dal pittore cremonese Giovanni; fratello dei pittori Benedetto e Andrea (per Giovanni e Andrea, v. G. Panazza, La pittura nella [...] partire dal 1447, quando era tra i partigiani di Francesco Sforza. Nel 1452, col fratello Andrea, minia un Offiziolo per , Milano 1913-23, v. Indice; G. Marangoni, La cappella di GaleazzoMaria nel Castello Sforzesco, in Boll. d'arte, I (1921-22), pp ...
Leggi Tutto
MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] Su commissione di Isabella d'Aragona, vedova di Gian GaleazzoSforza, dovette eseguire un ritratto di Isabella d'Este ( ricordano altri ritratti realizzati dal M., tra cui quello di Anna MariaSforza, prima moglie di Alfonso d'Este (ibid., p. 197). ...
Leggi Tutto
CAZZANIGA (Caccianiga), Francesco da
Claudia Mandelli
Figlio di Antonio, abitante in Milano in Porta Orientale nella parrocchia di S. Stefano in Brogonia o di S. Babila alla fine del sec. XV, non si [...] cui pare non eseguito) a Carlo Sforza, figlio naturale del duca GaleazzoMaria. I patti, che furono rintracciati da di Cremona Antonio Della Torre (morto nel 1483) nella chiesa di S. Maria delle Grazie (Malaguzzi Valeri, p. 233; Arslan, 1956, p. 728 ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] d'Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, s. 2, Norris, The tomb of Gian Galeazzo Visconti at the certosa di Pavia scultura, in Umanesimo e primo Rinascimento in S. Maria del Popolo (catal.), a cura di R. ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] essere stat0 commissionato direttamente da Gian Galeazzo e dalla moglie Caterina, per R. Cipriani, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 31-35; M. Levi D'Ancona, La Vergine Maria nell'Offiziolo visconteo, I, Il ms. ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] forma di dialogo fra l'architetto Onitona, Francesco Sforza e il giovane Galeazzo di cui ci si propone di formare gusto e dello Sforza) viaggi di studio in Toscana, visitando in particolare gli Ospedali degli Innocenti a Firenze e di S. Maria della ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] progetto del monumento equestre a Francesco Sforza e del tiburio del duomo - il 1497, la Madonna del monumento a Gian Galeazzo Visconti, firmata, e i busti sopra la a Branda Castiglioni, nella chiesa di S. Maria delle Grazie di Milano), 239 ss. (nel ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Giovanni Giacomo
Carrol Brentano
Figlio di Bartolomeo (documentato alla certosa di Pavia dal 1484 al 1503: Kruft-Roth, 1973, p. 897), ne è sconosciuta la data di nascita, avvenuta probabilmente [...] funebre a Don Lupo Soria,da erigere in S. Maria della Pace a Milano (ne esistono frammenti, sul tomb of Gian Galeazzo Visconti,tesi di dott., New York University 1977, pp. 167, 266; C. Pedretti, Leonardo's studies for the Sforza sepulchre,in Gazette ...
Leggi Tutto
BUTINONE, Bernardino
Franco Mazzini
Figlio di Iacopo, nacque a Treviglio; ne è ignota la data di nascita, ormai però comunemente riconosciuta intorno al 1450. La prima notizia documentata è del 1484, [...] di S. Maria delle Grazie. Alla fine del 1490, mentre si trovava a Pavia, fu chiamato dal duca Galeazzo, ancora con lo 52 s., 58 ss.; F. Mazzini, in Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 147-155; Id., in Arte lombarda..., ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).