LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] duca di Milano (1466-1476), in Arch. stor. italiano, CLII (1994), pp. 3-134; G.P. Lubkin, The court of GaleazzoMariaSforza, duke of Milan (1466-1476), Berkeley-Los Angeles-London 1994; E. Saita, Fra Milano e Legnano: il testamento di Gian Rodolfo ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] aveva aderito sin dagli inizi alla signoria sforzesca, il B. trasse dal clima umanistico della corte di GaleazzoMariaSforza e dall'insegnamento di Cola Montano quei lineamenti morali e culturali che lo fecero considerare alla corte francese ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] alleanza e, in Piemonte, lo Ch. guardò a Milano: vi si recò in missione, probabilmente per sondare le intenzioni di GaleazzoMariaSforza, ma al suo ritorno apprese che Iolanda era stata rapita e fatta prigioniera (26-27 giugno) da Carlo il Temerario ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] , lo accompagnò a Roma. Il 13 sett. 1470 fu inviato a Milano, formalmente per dirimere il contrasto tra GaleazzoMariaSforza e Manfredo da Correggio, in realtà per procurare nuovi appoggi alla Repubblica, duramente colpita dalla recente perdita di ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Francesco, detto il Puteolano
Rosario Contarino
Nacque nella prima metà del sec. XV a Contignaco, nel territorio di Parma, da Melchiorre, che aveva ottenuto la cittadinanza di questa città [...] testimoniò in vario modo gratitudine per l'opera intrapresa dal Dal Pozzo. Nel 1472 (con lett. del 19 sett. a GaleazzoMariaSforza) chiese per il suo protetto i benefici della chiesa maggiore di Parma e della pieve di S. Ilario (o S. Eulalia ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Oldrado
Francesca M. Vaglienti
Figlio del giureconsulto Uberto e di Giovanna Omodei, nacque probabilmente intorno al 1380 a Pavia, in parrocchia S. Colombano. Contrariamente a quanto affermato [...] fu rinnovata la concessione, nonostante ulteriori vive proteste della popolazione locale. Il privilegio fu riconfermato nel 1471 dal duca GaleazzoMariaSforza.
Il L. morì a Milano il 13 ag. 1460 e fu tumulato nella chiesa della Madonna del Carmine ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Taddeo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1431 da Guido Antonio e da Bianca di Niccolò Trinci, signore di Foligno. Poco è noto dell'infanzia e adolescenza del M.: a otto anni si recò con il padre [...] nel 1466 e di Astorgio (II) nel 1468, lo scenario mutò in peggio per il M.: GaleazzoMariaSforza continuò la politica romagnola del padre, ma senza la consumata cautela politica di Francesco.
Nella guerra che vide Bartolomeo Colleoni, formalmente ...
Leggi Tutto
CARMINATI DI BREMBILLA, Giovan Pietro, detto il Bergamino
Franca Petrucci
Figlio di Venturino, nacque circa nel 1438 da una delle più note famiglie della Val Brembilla (Bergamo), la cui sede era a Mortesina, [...] C. col duca fossero comunque improntati a confidenza e a diffidenza insieme, è dimostrato anche da una lettera di GaleazzoMariaSforza del dicembre 1472, nella quale egli avverte un suo amministratore che un famiglio del C. gli chiederà in prestito ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Iacopo
Michael Mallet
Ultimo figlio maschio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 23 genn. 1422 (e non nel 1397 come riferito dal Litta). A differenza [...] Piero de' Medici, il G. aveva formalmente accolto a Livorno e accompagnato a Genova Isabella d'Aragona neo sposa di Gian GaleazzoMariaSforza.
Il G. morì a Firenze il 17 maggio 1490.
La sua morte è descritta da Ugolino Verino come "dannosa non solo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Carlo
Isabella Lazzarini
Nacque nel 1439 da Astorgio (II) e da Giovanna Vestri di Ludovico conte di Cunio, primogenito di quattro fratelli e due sorelle. Fu il secondo signore di Faenza con [...] Romagna sia il M., a 12.000 ducati di soldo, sia Taddeo a 8000, sia Alessandro Sforza di Pesaro a 10.000 ducati. Con Taddeo nel 1471 GaleazzoMariaSforza riuscì ad attrarre al soldo della sola Milano anche Pino Ordelaffi: il M. allora si rivolse a ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).