FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] dove la sua famiglia vantava una tradizione nel campo dell'oreficeria (il padre, Gian Maffeo, era orefice alla corte di GaleazzoMariaSforza), il F. iniziò la carriera al servizio di Ludovico il Moro, come gioielliere di corte, incaricato anche del ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] ". Sembra inoltre che per questa sua attività abbia goduto del sostegno ducale, come risulterebbe da alcune lettere di Gian GaleazzoMariaSforza (1476-94) al doge di Venezia, nelle quali il duca di Milano raccomanda G. per alcune sue attività ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] . Trascorse la giovinezza in particolare amicizia con GaleazzoMariaSforza da cui fu in ogni modo favorito. Nel marzo 1492 l'A. benedisse la prima pietra della tribuna di S. Maria delle Grazie. Tra il 1493 e il 1497 fece rimaneggiare ed ampliare ...
Leggi Tutto
ARCIMBOLDI, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Parma intorno al 1430 da Nicolò e Orsina Canossa. Studiò, come il padre, diritto e conseguì a Pavia il dottorato in utroque iure; coltivò, tuttavia, anche [...] senz'altro ai primi del 1467: essa fu straordinariamente rapida, grazie alla protezione e agli interventi del duca GaleazzoMariaSforza. Lasciato il Consiglio di giustizia, il 22 dic. 1467 l'A. venne nominato membro dei Consiglio segreto, con ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIASforza, regina dei Romani e imperatrice
Gerhard Rill
Nata il 5 apr. 1472 a Milano da GaleazzoMariaSforza e Bona di Savoia, fu promessa in sposa già prima di raggiungere il secondo anno [...] 1884, pp. 80, 88, 218-226, 235, 239, 336 s., 450, 570, 730 s.; II, ibid. 1891, p. 421; F. Calvi,Bianca MariaSforza-Visconti…, e gli ambasciatori di Lodovico il Moro alla corte Cesarea, Milano 1888,passim; W. Fraknói,Mathias Corvinus,König von Ungarn ...
Leggi Tutto
BARZIZZA, Guiniforte (Guinifortus Barzizius, Bargigius, de Barziziis)
Guido Martellotti
Figlio terzogenito di Gasperino, nacque a Pavia al principio del 1406; aveva 32 anni compiuti il 19 marzo 1438, [...] . di Bergamo, III, 1(1909), pp. 15 ss. Le lettere, in latino e in volgare, alla duchessa Bianca Maria in A. Cappelli, G. B. maestro di GaleazzoMariaSforza, in Arch. stor. lombardo, s. 3, XXI (1894), pp. 399-442; cfr. anche D. Orano, Lettera di G ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] a Grenoble, sotto la protezione del re. Solo dopo lunghe trattative tra Iolanda e Filippo, a cui presero parte il re, GaleazzoMariaSforza e gli Svizzeri, si venne ad una riconciliazione. Il duca ora era del tutto passivo. Nel 1471 Iolanda scese in ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] , del clero e del populus del ducato; in tale scelta Iolanda ebbe anche l'appoggio del duca di Milano, GaleazzoMariaSforza, timoroso di un'eccessiva ingerenza francese nel vicino Piemonte. Al fine di maggiormente rinsaldare i vincoli fra il ducato ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] il cui conferimento compilò il decreto. Fece parte nel 1467 dell'ambasceria guidata da Luca Pini presso il duca di Milano GaleazzoMariaSforza, e nel 1469 fu eletto capitano di Volterra (era già stato commissario a Pistoia nel 1464); l'anno dopo fu ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] e dotata.
Fonti eBibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 1304, 1327; III, ibid. 1880, coll. 221, 306; Lettere di GaleazzoMariaSforza duca di Milano, in Arch. stor. lomb., VI (1879), p. 259; J. D'Autun, Chronique de Louis XII, a cura di R ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).