CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] dover provvedere ad arginare le varie insidie che minacciavano le terre ducali. La minaccia più grave fu portata da GaleazzoMariaSforza che, ripetutamente, nella seconda metà del 1476 invase alcune terre del Piemonte. Il C., cui fu affidata in gran ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] passavano per le mane del signore secretario», scrive Branda Castiglioni, «tutte gli sonno levate» (Branda Castiglioni a Gian GaleazzoMariaSforza, 12.I.1485, in Archivio di Stato di Milano, Fondo Sforzesco, Potenze Estere, Napoli, 245, s.n ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] invariabilmente sul ministro, anziché sui signori da cui dipendeva.
Quando nel 1494 morì il giovane e inetto duca Gian GaleazzoMariaSforza, Ludovico il Moro era pronto ad assumere pienamente il dominio dello Stato, ma a Milano era forte tra il ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] - Shell - Sironi, pp. 99 s. doc. 13).
Ma tale impresa, grazie alle ripetute raccomandazioni del duca di Milano GaleazzoMariaSforza, venne assegnata nell'ottobre 1473 ai due M., che nei mesi precedenti avevano continuato a operare intensamente nel ...
Leggi Tutto
GALLI, Angelo (Angelo di Galli, Agnolo di Galli)
Giorgio Nonni
Nacque con ogni probabilità nell'ultimo decennio del sec. XIV a Urbino, da Benedetto "maestro de l'intrate", come si legge nella inscriptio [...] poeta popolare Baldassarre da Cantiano, definito "zappatore" nella didascalia. Confezionato tra il giugno del 1466, quando GaleazzoMariaSforza aveva nominato il conte di Urbino suo capitano generale, e il 1469, il codice Piancastelli presenta una ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Gian Luigi (Gottardo)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi, del ramo di Torriglia della potente casata ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] che premevano sul territorio, in primo luogo dalla famiglia Landi. Colpiti i Fieschi dalla politica espansionistica di GaleazzoMariaSforza, diventato signore di Genova, il F. accompagnò Ibleto nelle peregrinazioni alla ricerca di aiuti militari e ...
Leggi Tutto
PARENTI, Piero.
Vanna Arrighi
– Di famiglia fiorentina, nacque a Ronta di Mugello (nel Comune di Borgo San Lorenzo), in una casa di campagna dove la famiglia si era trasferita per sfuggire a un’epidemia [...] della tradizione poetica toscana.
Nel 1476 intraprese la scrittura di una storia dei suoi tempi, iniziando dalla morte di GaleazzoMariaSforza, signore di Milano, il cui incipit dice: «Nota semplice et brieve di chose degne di memoria, le quali ...
Leggi Tutto
IOLANDA di Francia, duchessa di Savoia
François Charles Uginet
Quartogenita del re di Francia Carlo VII e di Maria d'Angiò, nacque a Tours il 23 sett. 1434 e fu battezzata con il nome della nonna materna [...] il Temerario ed era passato dalla parte del re di Francia: I., scontenta del fratello, si era riavvicinata a GaleazzoMariaSforza che tentava di mantenere un suo grado di autonomia nei confronti dell'alleato francese.
Alla morte di Amedeo IX (30 ...
Leggi Tutto
FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] , VIII, coll. 355-358). Sia la prima sia la seconda parte dell'opera sono precedute da una lettera di dedica: la prima al figlio del duca GaleazzoMariaSforza, il giovane Ermete; la seconda al duca stesso, che nel 1466 era succeduto a Francesco ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Roberto detto Roberto il Magnifico
Anna Falcioni
Figlio naturale di Sigismondo Pandolfo, signore di Rimini, e della nobildonna fanese Vannetta di Galeotto Toschi, nacque a [...] rivelarono, in tale frangente, i passati rapporti di collaborazione intercorsi con il Ducato di Milano; il sodalizio con GaleazzoMariaSforza, alla guida dello Stato dal 1446, fu sancito con l'ingresso del M. nella lega antipontificia patrocinata da ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).