ESTE, Niccolò d'
Nadia Covini
Figlio del marchese Leonello, signore di Ferrara, Modena, Reggio, e della prima moglie di questo, Margherita di Gianfrancesco Gonzaga, nacque a Ferrara il 20 luglio 1438. [...] Sembra che un intervento in prima persona dell'E. nelle cose ferraresi fosse visto con favore anche dal duca di Milano, GaleazzoMariaSforza, e dal signore di Bologna Giovanni Bentivoglio. Tra le ragioni che decisero l'E. a passare all'azione vi fu ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (Landriano), Gerolamo
Filippo Crucitti
Nacque intorno alla metà del Quattrocento figlio illegittimo di Antonio, di eminente famiglia milanese strettamente legata ai Visconti e agli Sforza., [...] , ma questi, forte dell'appoggio di Ludovico il Moro, di fatto signore del Ducato in quanto tutore di Gian GaleazzoMariaSforza, non si piegò al volere pontificio e avviò una controversia protrattasi per più di due anni. Il 12 maggio 1488 ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Pietro
Paolo Bertolini
Figlio di Antonio Marcello e di Elena Sovico, nacque, probabilmente nel primo ventennio del sec. XV, a Milano. Favorito dalla notorietà del padre - autorevole esponente [...] per tempo a corte, entrando come "camerarius camerae" al servizio del maggiore dei figli di Bianca Maria e dello Sforza, GaleazzoMariaSforza Visconti, erede presuntivo al trono di Milano.
Poco sappiamo delle vicende della vita del B. in questo ...
Leggi Tutto
CALEFFINI, Ugo
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Rovigo, nacque a Ferrara nel 1439 circa da ser Ricevuto di Giovanni, esattore della Camera del Comune di Ferrara. Ebbe almeno cinque fratelli, [...] l'oscuro notaio ferrarese ci fornisce la sua testimonianza di contemporaneo su grossi avvenimenti politici quali l'uccisione di GaleazzoMariaSforza, la riconciliazione di Bona di Savoia con il cognato Lodovico il Moro (con la lista delle persone ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 genn. 1420 nel quartiere S. Spirito, "gonfalone" Nicchio, da Giovanni di Lorenzo.
Secondo Litta il padre del M. avrebbe contratto matrimonio [...] regime mediceo riuscì a ripristinare i precedenti sistemi di controllo politico e giudiziario. Quando nel 1467 il duca di Milano, GaleazzoMariaSforza, si recò a Firenze per un colloquio con Piero de' Medici, il M. fu tra i cittadini fiorentini che ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Ottone
Franca Petrucci
Di nobile famiglia ligure, nacque in epoca imprecisata da Oddonino, definito da F. Filelfo "uomo prudentissimo", e fu fratello di Giacomo, Spinetta e Pietro, vescovo [...] costituivano il seguito del papa. Con lui si portò a Perugia prima e quindi a Siena. A Firenze furono raggiunti da GaleazzoMariaSforza, che il padre aveva inviato ad ossequiare il pontefice. Il 30 maggio il D., che era entrato tre giorni prima con ...
Leggi Tutto
BECCHETTI (Bechetti, Becheto, De Bechetis), Alvise
Nicola Criniti
Figlio di Giacomo, il noto umanista, si ignorano l'anno e il luogo della sua nascita: è ricordato a volte, come "mediolanensis" a volte [...] del 1477: nell'agosto di quell'anno, per ordine della duchessa Bona, vedova di GaleazzoMariaSforza e reggente del ducato in nome del figlio Gian Galeazzo, venne inviato a Parma col compito di ricondurre all'obbedienza i nobili parmensi ribellatisi ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Giovanni Andrea
Franca Petrucci
Milanese, nato intorno al 1432, compì presumibilmente studi giuridici e fu iscritto nel Collegio dei giurisperiti nel 1456.
Nel 1461 fu nominato fra i giurisperiti [...] del 1468, della pace fra le potenze italiane che si erano scontrate quasi un anno prima (25 luglio 1467) alla Riccardina, GaleazzoMariaSforza, successo al padre da poco più di due anni, inviò il C., insieme a Giovan Giacomo Ricci, come oratore al ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] Milano, tanto che ad avvantaggiarsene fu il conte di Tenda. Il 26 febbr. 1467 il L. stipulò infatti con GaleazzoMariaSforza un trattato di aderenza per tutti i suoi nuovi acquisti nella Riviera di Ponente. Agendo ora come unico referente sforzesco ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Giovanni Andrea
Filippo Crucitti
Nato verso il 1430, fu il terzogenito maschio di Nicola, signore di Antibes e Cagnes e governatore di Marsiglia, e di Cesarina Doria, dei marchesi di Oneglia.
Ebbe [...] con la rinuncia del Grimaldi.
Nell'estate del 1470 il G. condusse estenuanti trattative con il duca di Milano, GaleazzoMariaSforza, e con i suoi rappresentanti a Genova per la restituzione di Mentone, sottratta ai Monegaschi da Giacomo Grimaldi di ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).