GONZAGA, Rodolfo
Isabella Lazzarini
Quartogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 18 apr. 1452. Destinato dal padre ad abbracciare la carriera [...] dissuaso dal continuare dalle pressioni del duca di Milano, GaleazzoMariaSforza, del quale il marchese Ludovico era all'epoca sposatasi nell'aprile, a Urach, dove l'attendeva il marito Eberardo di Württemberg.
Nell'ottobre del 1474 il G. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] per la mancata assegnazione a uno dei fratelli del G., Giovanni Andrea, dell'episcopato di Ventimiglia.
Alla morte di GaleazzoMariaSforza (26 dic. 1476) il G., sostenuto dall'intero suo "albergo", sollecitò la duchessa reggente, Bona di Savoia, ad ...
Leggi Tutto
DEL CONTE (Borri), Donato (Donato da Milano)
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del secolo XV, probabilmente a Milano, da Giovan Pietro Borri e Caterina Del Maino. Secondo il Gallo, assunse il [...] Milano, Sez. stor., fam. Stampa), da cui aveva avuto almeno un figlio, Giovanni Battista, che nel 1475 era cameriere di GaleazzoMariaSforza.
Non è da confondere con un omonimo che morì nel 1491 e con contemporanei Del Conte da Milano.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Gianfrancesco
Isabella Lazzarini
Terzogenito di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 4 ott. 1446. Ebbe, con i fratelli Federico, Francesco, [...] un seguito di 40 persone e tormentato da una cronica mancanza di denaro. Nell'aprile del 1466 re Ferdinando e GaleazzoMariaSforza stipularono con il marchese di Mantova una nuova condotta in cui il G. aveva la carica di luogotenente generale delle ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Spinetta
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Spinetta (I) e di Benedetta di Enrico Doria, nacque intorno al 1400. Rimase probabilmente a Genova nei primi anni [...] fedeltà al duca. Nel 1466 acquistò dai nipoti Manfredi e Orlando, figli di Gian Galeazzo, il castello di Gropparello nel distretto di Piacenza.
Il 6 genn. 1467 GaleazzoMariaSforza gli conferì il titolo di conte di Carrara. Il F. morì nel corso di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Agostino Maria
Gaspare De Caro
Non si sa se il B. possa identificarsi con un Agostino Beccaria che, intorno al 1450, ottenne in feudo dal duca di Milano il paese di Tromello; più probabile [...] è la sua identificazione con quell'Agostino Beccaria che fu nominato da GaleazzoMariaSforza, il 1º genn. 1472, podestà di Gambolate, carica rinnovatagli sino al 1477.
Il B. apparteneva al ramo di Pavia della sua famiglia. La prima notizia sicura a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta
Patrizia Meli
Figlio di Bartolomeo di Verrucola e di Margherita Anguissola, nacque nella primavera del 1416. All'età di due anni sopravvisse, con la sorella Giovanna, alla strage [...] figli di Niccolò III, e poi di Niccolò di Gurone d'Este. Nel marzo 1474 intervenne infine il duca di Milano GaleazzoMariaSforza e il 14 luglio la Malaspina sposò il conte Amoratto Torelli. Un anno dopo la sorella Antonia rimase vedova e iniziarono ...
Leggi Tutto
BORROMEO (Bonromeus, Borromaeus), Giovanni
Giorgio Chittolini
Nacque il 12 maggio del 1439, primogenito di Filippo e di Franceschina Visconti. In giovinezza trascorse alcuni periodi a Mantova, alla [...] creata dai Borromeo e ad essi fedelissima.
E fu proprio a causa di questa sua importanza militare, che GaleazzoMariaSforza, poche settimane dopo l'inizio effettivo del suo governo, senza tenere alcun conto dei privilegi e delle conferme concesse ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] genovese.
Come molti altri appartenenti al suo "albergo", l'azione di forza ordinata nell'autunno del 1469 da GaleazzoMariaSforza contro Lamberto Grimaldi a Ventimiglia gli creò un profondo disagio, tanto che il duca, per ingraziarselo, nella ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Michael E. Mallett
Figlio di Luigi e di Luchi-na di Francesco Bussone, conte di Carmagnola, nacque probabilmente nel 1445. Alla morte del padre nel 1449 ereditò vasti feudi e beni, [...] , benché egli non abbia mai cessato di esercitare quest'ultima funzione ed abbia partecipato a quasi tutte le campagne di GaleazzoMariaSforza e dei suoi successori.
Quando successe al padre il D. aveva appena quattro anni circa. Podestà del padre a ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).