CORREGGIO, Borso da
Gaspare De Caro
Nacque, presumibilmente a Correggio, intorno alla metà del secolo XV, da Manfredo, conte di Correggio, e da Agnese di Marco Pio, signore di Carpi. Sulla sua educazione [...] veniva sottoposta l'avveduta politica dei Correggio dalla improvvisa crisi del ducato milanese, seguita alla morte di GaleazzoMariaSforza.
Egli fu infatti costretto a scegliere tempestivamente tra la reggente Bona di Savoia e la fazione ghibellina ...
Leggi Tutto
BIANCO (Bianchi, Blancus, de Blanchis), Giovanni
Nicola Criniti
Nacque, probabilmente nei primi anni del sec. XV, a Cremona o da famiglia cremonese ("cremonensis" o "da Cremona" è infatti qualificato [...] ausilio delle lettere dell'Appiano, una guida sicura per i rapporti tra Milano, la Savoia e la Borgogna. Coll'uccisione, di GaleazzoMariaSforza (26 dic. 1476), il B. si trovò a dover fronteggiare ancora una volta l'opposizione più o meno velata del ...
Leggi Tutto
MALETTA, Francesco
Maria Nadia Covini
Figlio di Antonbono, nacque probabilmente a Mortara prima del 1420. Per quattro anni fu commissario ducale a Trezzo d'Adda (Arch. di Stato di Milano, Reg. Missive, [...] re e di estromettere Ferdinando, i cui emissari operavano per il controllo dell'isola. Conoscendo l'ardente desiderio di GaleazzoMariaSforza di ottenere il titolo regio, il M. avviò segretamente dei negoziati, ma entrambi i contendenti furono messi ...
Leggi Tutto
CAIMI, Giovanni
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese nacque nella prima metà del secolo XV. Già presso Francesco Sforza, prima che questi acquisisse il ducato di Milano, fu, nel 1449, inviato [...] fu compreso in una lista di gentiluomini della duchessa Bona del marzo 1474. Nel maggio dello stesso anno GaleazzoMariaSforza lo sostituì nella carica che ricopriva nell'Ospedale Maggiore, perché voleva destinarlo ad altri impieghi, che però non ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Francesco
Gianluca Battioni
PIETRASANTA, Francesco. – Sono sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo esponente, attivo in età sforzesca, di una casata dell’aristocrazia milanese [...] 352-358, 362-365, 392-394, 452-455, 459-462.
A. Bertolotti, Spedizioni militari in Piemonte sconosciute o poco note di GaleazzoMariaSforza duca di Milano, in Archivio storico lombardo, X (1883), pp. 567 s.; A. Dina, Ludovico il Moro prima della sua ...
Leggi Tutto
LUPI, Raimondo (Raimondino)
Maria Paola Zanoboni
Marchese di Soragna, nacque intorno al 1409, figlio maggiore di Francesco e di Caterina di Ugonotto Biancardo, che oltre a lui ebbero altri 5 figli (Anna, [...] Giovanni IV di Baviera.
Nel 1460 o nel 1466, per conto del padre Francesco, prestò giuramento al duca di Milano GaleazzoMariaSforza, e poi ancora all'inizio del 1470, su richiesta esplicita del duca che esigeva un nuovo giuramento di fedeltà dalle ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Barbara, duchessa del Württemberg
Rotraud Becker
Nacque l'11 dic. 1455, ottava figlia di Ludovico III, secondo marchese di Mantova, e di Barbara di Hohenzollern.
Secondo la tradizione della [...] richiesta di una dote troppo elevata. L'anno seguente furono per breve tempo prese in considerazione le nozze con GaleazzoMariaSforza, dopo il fallimento delle trattative per il matrimonio della sorella della G., Susanna, e poi dell'altra sorella ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Tommasino
Giustina Olgiati
(Campofregoso Figlio di Giano, doge nel 1447-48, e della nobildonna corsa Violante (da alcuni genealogisti nominata come Anna), figlia di Francesco [...] Sarzana e i luoghi da essa dipendenti ai Fiorentini, ricavandone per sé la somma di 12.000 fiorini.
L'assassinio di GaleazzoMariaSforza, nel 1476, indebolì presso i Genovesi l'autorità del Ducato di Milano e favorì il ritorno in città dei capi ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] non avrebbe infatti potuto attendere di persona all'incarico poiché fu subito impegnato in altre ambascerie presso GaleazzoMariaSforza affidategli dall'Assemblea cismontana; cominciò, inoltre, proprio da quegli anni a far parte in modo stabile dell ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giovanni Stefano
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque nel 1456 circa da Francesco e da Francesca Rossi di San Secondo. Compì presumibilmente studi giuridici e nel 1483 fu [...] di Milano. Già qualche anno prima però, nel 1476, egli aveva compiuto una missione diplomatica per incarico del duca GaleazzoMariaSforza, che, aspirando, nella sua ambizione tanto smodata quanto ingenua, a fregiarsi dell'appellativo di re, lo aveva ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).