DANDOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 13 genn. 1431 da Andrea, il conquistatore di Crema, del ramo di S. Maria Zobenigo, e da Maria Michiel di Antonio. Studiò a Padova, dove si laureò [...] . Quando ritornò in patria, nell'estate del 1468, la situazione politica tuttavia era mutata: le pretese di GaleazzoMariaSforza su Vercelli, rivendicata nei confronti di Amedeo IX di Savoia quale dote promessa alla duchessa Bona, erano ormai ...
Leggi Tutto
EUSTACHI, Filippo
Nadia Covini
Figlio secondogenito di Antonio (sposato in prime nozze con una donna della famiglia pavese dei "de Iacopo"), nacque, con ogni probabilità, nel 1409 a Pavia e divenne [...] di due galeoni. Nel gennaio del 1452 fu incaricato di preparare uno sfarzoso apparato per il viaggio in nave di GaleazzoMariaSforza e dei suoi cortigiani che si recavano a Ferrara a incontrare l'imperatore. Da quel momento, essendo il padre già ...
Leggi Tutto
DAVARI, Gian Antonio Stefano
Anna Maria Lorenzoni
Nato a Mantova il 6 giugno 1836 da Domenico e da Gaetana Vermigli, dopo aver frequentato il corso di studi classici affiancò per qualche tempo il padre [...] Mantova, 11 ag. 1889; I palazzi dei Gonzaga in Marmirolo, Mantova 1890; Il matrimonio di Dorotea Gonzaga con GaleazzoMariaSforza, Genova 1890; Federico Gonzaga e la famiglia Paleologa del Monferrato, ibid. 1891; La palazzina annessa al Castello di ...
Leggi Tutto
CONTI, Giovanni
Michel E. Mallett
Primogenito di Alto d'Aldobrandino dei ramo di Valmontone, nacque probabilmente nel secondo decennio del XV secolo.
È ricordato per la prima volta dalle fonti nel 1437, [...] Paolo II. Tra gli altri anche il C. fu indotto a lasciare il servizio papale.
Dal 1472 il C. si accordò con GaleazzoMariaSforza per una condotta di 800 cavalli in guerra e 500 in pace; per mantenere queste truppe egli riceveva 10.000 ducati in ...
Leggi Tutto
GALLI, Federico
Giorgio Nonni
Figlio di Angelo e della seconda moglie di questo, Francesca Stati, nacque a Urbino attorno al 1435 da nobile famiglia.
Il padre, uomo d'arme, diplomatico e segretario [...] dei Montefeltro dal 1267 al 3 sett. 1469, data della nomina di Federico a luogotenente generale del duca di Milano GaleazzoMariaSforza, scelti e ordinati dallo stesso G. con l'aiuto del cancelliere Andrea Catoni. Il codice rappresenta una copia di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, Giustiniani De Longis), Bartolomeo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Giovanni di Daniele e da Pomellina De Fornari di Raffaele; [...] da Genova, in quegli anni sotto il governo sforzesco, il G. venne inviato in ambasceria al duca di Milano, GaleazzoMariaSforza, dopo il fallimento della "congiura" di Gerolamo Gentile.
Il Gentile aveva cercato di organizzare, ai primi di giugno ...
Leggi Tutto
CALZAVACCA (Calciavacha, de Calcivacha, de Calzavachis), Giovanni
**
Figlio di ser Bartolomeo, nacque a Parma ignoriamo esattamente quando, ma certo intorno al terzo decennio del sec. XV, da cospicua [...] podesteria. A Genova era allora governatore ducale Prospero Adorno, un nobile genovese che, già fatto incarcerare da GaleazzoMariaSforza, era stato liberato dal Simonetta in occasione della rivolta di Carlo Adorno: l'Adorno era rientrato nella sua ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] a Milano, insieme con Antonio Spinola, Giovanni Salvago e Bartolomeo Giustiniani, per tranquillizzare il duca GaleazzoMariaSforza riguardo alla congiura di Girolamo Gentile.
Nella primavera di quell'anno Girolamo Gentile aveva organizzato, senza ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Pirro
Giorgio Tamba
Nacque a Modena nel 1429, ultimo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio, esuli da Bologna dopo il fallimento dell'azione che avevano intrapreso a favore [...] incaricato di organizzare l'accoglienza nel territorio bolognese di contingenti militari al soldo di alleati (GaleazzoMariaSforza nel febbraio 1460 e Tristano Sforza nel febbraio 1466). Nel 1466, giunta notizia della congiura di Luca Pitti e Angelo ...
Leggi Tutto
BETTINI (Betino), Sforza
**
Nacque e visse i primi anni della sua vita a Firenze (spesso infatti è semplicemente chiamato "Sforza de Florentia"), ma non è nota la sua famiglia né le vicende della sua [...] , p. 140; Id., Die Beziehungen der Mediceer zu Frankreich während der Jahre 1434-94, Leipzig 1879, pp. 445 s.; P. Ghinzoni, GaleazzoMariaSforza e Luigi XI,in Arch. stor. lombardo,XII(1885), pp. 20-25, 28; F. Gabotto, Lo Stato sabaudo da Amedeo VIII ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).