BOSSI, Gian Luigi
Franca Petrucci
Dinobile famiglia milanese, nacque nella prima metà del sec. XV. Figlio del consigliere ducale Simone, compì presumibilmente studi giuridici. Nominato membro del Consiglio [...] 'anno seguente da Pavia alla volta di Ferrara inviato a Ercole I d'Este. Fu però soltanto dopo l'uccisione di GaleazzoMariaSforza (26 dic. 1476) che l'attività diplomatica del B. divenne più intensa. Già il 28 dic. 1476 fu inviato dalla reggente ...
Leggi Tutto
BARBARO, Zaccaria
Silvano Borsari
Figlio di Francesco, nacque nel 1422-23. Legato alla famiglia Vendramin, avendo sposato Clara, figlia del futuro doge Andrea, si diede tutto, seguendo la tradizione [...] dello stesso anno a Milano, per presentare a Bona di Savoia le condoglianze della Signoria per l'uccisione di GaleazzoMariaSforza - nel novembre 1479 fu inviato a Ferrara per cercare di distogliere il duca Ercole 1 dal fare sali a Comacchio ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] .
Le prime notizie lo indicano come coadiutore della Cancelleria del Consiglio segreto nel 1454 e "segretario" del duca GaleazzoMariaSforza nel 1458; in quello stesso torno di tempo egli acquistò, in modo definitivo, le entrate della Comunità di ...
Leggi Tutto
ADORNO, Prospero
Giuseppe Oreste
Nacque a Genova intorno al 1428 da Barnaba e da Bngida Giustiniani.
Accordatosi alla fine del 1460 con Francesco Sforza e con l'arcivescovo Paolo Fregoso, il 9 marzo [...] ne aggiunsero nel marzo 1469.
Ma essendosi nel 1463 sollevata Genova contro GaleazzoMariaSforza, l'A. fu arrestato improvvisamente e incarcerato a Cremona. Morto lo Sforza (26 dic. 1476), Carlo Adorno si impadroniva di Genova contro Ibietto Fieschi ...
Leggi Tutto
LUCANI, Francesco
Maria Paola Zanoboni
Figlio di Bartolomeo, nacque verosimilmente a Parma nel primo quarto del XV secolo. Il L. risiedette a Milano dal 1462 circa, a Porta Romana, parrocchia S. Michele [...] nel clima di importanti riforme e di profonde modifiche nell'assetto delle magistrature del Ducato di Milano, imposte da GaleazzoMariaSforza al fine di un maggiore accentramento e un più stretto controllo delle entrate di un dominio ormai sull'orlo ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Sigismondo
Peter Partner
Di illustre famiglia romagnola di Bagnacavallo, il B. nacque da Tiberto e da Polisena Romagnola nella prima metà del sec. XV. Ci sono ignoti il luogo e l'anno esatto [...] di Riccardina (25 luglio 1467).
Si dice che il B. sia stato nei favori di Bona di Savoia, sposa del duca GaleazzoMariaSforza, e che abbia ricevuto da lei, nell'anno 1473, il feudo di Calvignano nel Vogherese. In effetti, il secondo matrimonio del ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Scipione
Nicola Raponi
Nacque a Milano, da Marcolino e Donnina Casati, probabilmente nel 1442. Fu avviato agli studi classici e giuridici e introdotto nel mondo degli umanisti lombardi, tra [...] venne riconfermato il feudo di Gravellona, del quale aveva ricevuto l'investitura, con i fratelli Carlo e Ottaviano, da GaleazzoMariaSforza il 7 genn. 1471. Intorno al 1498, mentre si accentuava la crisi dello Stato milanese, il B. sembra essersi ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Andrea, detto Novacula
Gaspare De Caro
Nacque nel 1450 a Bologna. Era figlio di Pietro, di una famiglia della quale si hanno notiziesin dalla prima metà del sec. XIV, di condizione però assai [...] e non i inutile, per la sua zelante ricerca di testimonianze di prima mano: riferisce particolarmente sulla morte di GaleazzoMariaSforza, sulla congiura dei Pazzi, sulla guerra di Ferrara, sulla rivolta napoletana dei baroni, sulla discesa di Carlo ...
Leggi Tutto
BECCHETTO, Giacomo
Cecil Grayson
Nacque a Monza da famiglia nobile, negli ultimi anni del sec. XIV; mancano notizie della sua infanzia edella sua adolescenza. Giovane, lo troviamo tra gli allievi di [...] di questo periodo sappiamo che egli aveva l'ufficio di segretario e governatore di Bona di Savoia, moglie di GaleazzoMariaSforza. Nel 1469 era presente alle nozze di Elisabetta, sorella del duca, con Guglielmo di Monferrato. In questi anni il ...
Leggi Tutto
CHEVRIER, Humbert
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XV a Chambéry in Savoia. Dottore in diritto, fu membro del Consiglio della città di Chambéry almeno dal 1456. Vi si distinse per [...] Nel corso degli anni seguenti l'evolversi della politica sabauda in un senso meno ostile a Luigi XI e a GaleazzoMariaSforza non intaccò la posizione dello Ch. che, pur senza essere un grande politico, seppe destreggiarsi abilmente.
Lo si vide bene ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).