ARCIMBOLDI, Guidantonio
Nicola Raponi
Primogenito di Nicolò e di Orsina Canossa, l'A. fu avviato come il fratello Giovanni allo studio del diritto e come lui introdotto fin da giovane alla corte dei [...] . Trascorse la giovinezza in particolare amicizia con GaleazzoMariaSforza da cui fu in ogni modo favorito. Nel marzo 1492 l'A. benedisse la prima pietra della tribuna di S. Maria delle Grazie. Tra il 1493 e il 1497 fece rimaneggiare ed ampliare ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Antonio (Antonio da Romagnano) – Nacque probabilmente attorno al 1410; il padre si chiamava Giacomo da Romagnano, mentre si ignorano il nome della madre e il luogo di nascita.
Nella prima metà [...] di Milano. L’occasione si presentò nel 1466 quando (dopo la morte di Francesco Sforza) acquisì una benemerenza di prim’ordine, liberando GaleazzoMariaSforza, rinchiuso nella chiesa della Novalesa, e consentendogli di raggiungere Novara e poi Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Quattrocento l’arte lombarda è caratterizzata da un rapporto [...] e Leonardo, Milano diviene uno dei centri di elaborazione della Maniera moderna.
Tardo-gotico e Rinascimento ai tempi di Francesco e GaleazzoMariaSforza (1450-1476)
Nel 1454 la pace di Lodi, che mette fine alle ostilità fra Venezia e Milano, dà al ...
Leggi Tutto
TROTTI, Giovanni Battista
Alessandra Dattero
TROTTI, Giovanni Battista. – Nacque a Milano nel 1569. Era figlio primogenito di Camillo e di Laura, figlia naturale di Giambattista Liscati. La sua famiglia [...] era originaria di Alessandria, ma già l’avo Marco si era trasferito a Milano al servizio di GaleazzoMariaSforza. Con Marco si inaugurò una tradizione familiare che si contraddistinse per la dottrina negli studi giurisprudenziali e la carriera nelle ...
Leggi Tutto
RIARIO, Pietro
Massimo Giansante
RIARIO, Pietro. – Figlio di Paolo Riario e di Bianca della Rovere, Pietro nacque a Savona il 29 o il 30 aprile 1445.
La data di nascita si deduce dalla lapide sepolcrale, [...] , preparato da trattative avviate fin dall’anno precedente, fu l’acquisto della signoria di Imola da GaleazzoMariaSforza. Ottenuta Imola dai Manfredi, lo Sforza stava trattando la sua cessione a Lorenzo de’ Medici per un prezzo di 100.000 fiorini ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Antonio
Alessandra Fiori
– Noto anche come Antonio Organista, Maestro Antonio degli Organi, Antonio di Bartolomeo del Besso (o del Bessa), Antonius de Squarcialupis.
La specifica ‘del [...] (1455). È priva di fondamento la notizia di una successiva offerta d’impiego da parte di GaleazzoMariaSforza. La frequentazione con la famiglia Medici è documentata, già dagli anni Quaranta, in diverse occasioni conviviali, che lo vedono impegnato ...
Leggi Tutto
FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] , del clero e del populus del ducato; in tale scelta Iolanda ebbe anche l'appoggio del duca di Milano, GaleazzoMariaSforza, timoroso di un'eccessiva ingerenza francese nel vicino Piemonte. Al fine di maggiormente rinsaldare i vincoli fra il ducato ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Donato
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 15 marzo 1429 da Neri di Donato e da Lena di Palla Strozzi. Dal padre, che morì mentre egli nasceva, fu affidato alla tutela della madre e dei [...] il cui conferimento compilò il decreto. Fece parte nel 1467 dell'ambasceria guidata da Luca Pini presso il duca di Milano GaleazzoMariaSforza, e nel 1469 fu eletto capitano di Volterra (era già stato commissario a Pistoia nel 1464); l'anno dopo fu ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Giberto
Roberto Zapperi
Appartenente ad una delle più potenti famiglie di feudatari milanesi, nacque a Milano verso il 1460 da Giovanni conte di Arona e da Cleofe Pio.
Il grande rilievo politico [...] e dotata.
Fonti eBibl.: M. Sanuto, Diarii, II, Venezia 1879, coll. 1304, 1327; III, ibid. 1880, coll. 221, 306; Lettere di GaleazzoMariaSforza duca di Milano, in Arch. stor. lomb., VI (1879), p. 259; J. D'Autun, Chronique de Louis XII, a cura di R ...
Leggi Tutto
Generale (Milano 1441 - Arpajon, Chartres, 1518), figlio di Antonio; fu inviato con GaleazzoMariaSforza al soccorso di Luigi XI (1465), quindi, dopo varie altre imprese, al soccorso di Ferdinando d'Aragona [...] milanese fino alla battaglia di Novara (1513), da lui perduta. Ritornato due anni dopo, sbaragliò gli Svizzeri e Massimiliano Sforza a Marignano. Fu la sua ultima spedizione in Italia. Il visconte di Lautrec, approfittando di un suo scacco davanti a ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).