Architetto e ingegnere militare (Cremona 1414 - Milano 1484). Al servizio prima di Filippo Maria Visconti, poi, dal 1454, anche di GaleazzoMariaSforza, presiedette alla ricostruzione del Castello Sforzesco [...] di Milano (gli sono attribuiti l'ingresso principale, le due rotonde, la corte ducale e la cappella), restaurò le fortificazioni di Cassano d'Adda, diresse i lavori di ricostruzione del castello di Porta ...
Leggi Tutto
Nobile milanese (sec. 15º) organizzò con Carlo Visconti e Girolamo Olgiati la congiura che soppresse (1476) GaleazzoMariaSforza, duca di Milano. L. fu ucciso a sua volta da un servo del duca. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. Casale Monferrato 1483) di Giangiacomo e di Giovanna figlia di Amedeo VII di Savoia, si pose al servizio di Francesco Sforza nel 1448 ricevendone in cambio il dominio in Alessandria e in altre [...] per potersi difendere dalle mire espansionistiche dei Savoia. Dal 1472 fu creato capitano generale delle truppe milanesi da GaleazzoMariaSforza, che sperava così di essere nominato erede da G., rimasto senza figli anche dopo i suoi tre matrimonî ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano. Guido fu governatore di Genova sotto GaleazzoMariaSforza e Giovanni Battista ambasciatore [...] parte del Consiglio dei decurioni e del Collegio dei giureconsulti di Milano sotto la dominazione spagnola e austriaca. Nicola Maria (m. Milano 1731) sposò Teresa Modroni e al nipote Francesco Antonio passò il marchesato di Vimodrone: al figlio di ...
Leggi Tutto
Umanista (Perugia 1444 circa - Milano 1512); nel 1467 lasciò la natia Perugia per trasferirsi a Bologna al seguito di G. B. Savelli il quale in quell'anno aveva lasciato, nella sua qualità di governatore [...] pontificio, Perugia per Bologna; forse intorno al 1472-73 passò a Milano ove ebbe incarichi alla corte di GaleazzoMariaSforza e poi anche sotto Ludovico il Moro. Dopo la conquista francese si ritirò, indisturbato, a vita privata intervenendo però ...
Leggi Tutto
Ingegnere militare e capitano (n. 1495 - m. Milano 1558). Esule con la famiglia in seguito alla partecipazione di Girolamo O. all'assassinio di GaleazzoMariaSforza (1476), fu riammesso a Milano da Francesco [...] II Sforza. Al seguito di Carlo V, dal quale fu nominato ingegnere militare nel 1541, partecipò alla fortificazione di Milano dal lato di porta Giovia. Fu sepolto in S. Maria delle Grazie, dove esiste tuttora il monumento funebre a lui dedicato ...
Leggi Tutto
Gentiluomo milanese (m. 1476); allievo e amico dell'umanista Carlo Montano e da lui educato al culto degli ideali repubblicani di Bruto e di Catone, partecipò con Carlo Visconti a una congiura organizzata [...] da Giovanni Andrea Lampugnani contro GaleazzoMariaSforza, che fu infatti ucciso (1476). O. fu condannato a morte coi suoi compagni. ...
Leggi Tutto
Vescovo di Como (Milano 1415 circa - Roma 1487), pronipote del cardinale Branda da C.; consigliere di GaleazzoMariaSforza duca di Milano, partecipò alla reggenza dell'erede Gian Galeazzo. Fu oratore [...] in Francia (1477) e a Roma (1480-82), legato della flotta papale contro Venezia (1483). Giureconsulto di fama, fu protettore d'artisti ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).