FREGOSO, Paolo
Vito Antonio Vitale
Ultimo nato (1430) di Battista e di Violante Spinola, a 26 anni, per le insistenze del fratello Pietro II, divenne arcivescovo di Genova. Il passaggio di Genova al [...] correndo il mare contro le navi genovesi. Tentato invano il ritorno nelle turbolenze che seguirono la morte di GaleazzoMariaSforza, fu richiamato dal nipote Battista II quando ebbe abbattuto il suo vecchio avversario Prospero Adorno. Battista, anzi ...
Leggi Tutto
VIMERCATE, Gaspare da
Carlo Guido Mor
Della nobile e antichissima famiglia dei capitanei di Vimercate, entrò presto in servizio dei duchi di Milano, in qualità di ufficiale. Durante le ultime guerre [...] più di un mese di lotta, in cui era stata largamente impiegata l'artiglieria. L'anno seguente, agli ordini di GaleazzoMariaSforza, prendeva parte alla spedizione inviata dal duca di Milano in soccorso del re di Francia, e si spingeva con le sue ...
Leggi Tutto
SONCINO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Antonio MORASSI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
Paese della provincia di Cremona, dalla qual città dista 36 km. verso NO. Il territorio comunale (44,84 [...] serica, molitoria, alimentare e del legname. L'abitato è servito dalla tramvia Soncino-Romano (17 km.).
Monumenti. - GaleazzoMariaSforza fece costruire nel 1473, in sostituzione dell'antico castello, che si dovette demolire, la nuova rocca, tutta ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano.
Da Vercellino discesero Giovanni, la cui linea si estinse con Ottone, [...] Visconti duca di Milano; e Antonio, nella cui discendenza sono degni di menzione Guido, governatore di Genova sotto GaleazzoMariaSforza, e Giovanni Battista, inviato ambasciatore di Milano a Carlo V nel 1541. Varî altrí membri della famiglia fecero ...
Leggi Tutto
TROTTI
Carlo Guido Mor
Famiglia milanese. Verso la metà del sec. XI si ritrova nell'alessandrino un Guglielmo de Trottis (1050), qualificato come miles, ma altri vorrebbe riallacciare questa famiglia [...] di Andreino, ed è il ramo più importante della famiglia. Tra i famigliari di Francesco I e di GaleazzoMariaSforza, nel 1478 da Giovanni II Bentivoglio fu ascritto con la sua discendenza alla famiglia del signore di Bologna, di cui aggiunse il ...
Leggi Tutto
RIARIO
Augusto Campana
. Signori di Imola e Forlì. Da un Paolo di Savona, uomo di modesta condizione, che aveva sposato Bianca, sorella di Francesco della Rovere (Sisto IV), nacquero Pietro e Girolamo, [...] papa e una parte non piccola, di venalità e di intrighi, nella curia papale e nella politica italiana. Quando GaleazzoMariaSforza, duca di Milano, restituì Imola per denaro alla Chiesa, ne ebbe l'investitura Girolamo (1473), fidanzato l'anno prima ...
Leggi Tutto
FÜTTERER
Walter Holtzmann
. Il primo rappresentante, storicamente accertato, di questa famiglia di commercianti e di patrizî di Norimberga è Enrico, vissuto nel sec. XIV. Già all'inizio del sec. XV [...] Milano e Genova, ed Enrico e Giorgio F. figurano fra gli otto negozianti che presentano, nel 1472, una proposta a GaleazzoMariaSforza per ottenere a Milano un fondaco, simile a quello di Venezia, anche per i commercianti tedeschi. Giorgio F. faceva ...
Leggi Tutto
TRENTINA (Trentino)
Giuseppe Castellani
La cella coniata in Aquila da Giovanna II (1414-1435) e dai suoi successori correva per 30 denari; quindi venne detta trentina. Il nome di trentino ducale venne [...] dato invece a una moneta milanese da 30 denari o soldi 2 e 1/2 dei tempi di GaleazzoMariaSforza (1466-1476).
Bibl.: V. Lazari, Zecche e monete degli Abruzzi, Venezia 1858, p. 30, tav. I, nn. 9, 10, 12; E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v ...
Leggi Tutto
QUINTINA e QUINTINO
. La prima denominazione designava una moneta napoletana da 12 piccoli o 2 grana che era il quinto del carlino. La seconda invece una monetuccia da 5 denari coniata a Milano da Galeazzo [...] MariaSforza (1466-1476).
Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] politica pontificia già parzialmente in atto a partire dal pontificato di Martino V.
L’assassinio del duca di Milano GaleazzoMariaSforza (26 dicembre 1476) inaugurò un periodo di crisi intensa soprattutto fra il papa e Lorenzo de’ Medici. Già vi ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).