PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] la ragione di tassazioni illecite sulle rendite ecclesiastiche.
Dopo la morte di Francesco Sforza (8 marzo 1466), i contrasti tra Paolo II e il nuovo duca GaleazzoMaria si accentuarono, ancora una volta per motivi fiscali. Gli equilibri italiani ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero
Patrizia Meli
de’. – Nacque a Firenze il 15 febbr. 1472 da Lorenzo il Magnifico e da Clarice Orsini.
Si prestò grande cura all’educazione che avrebbe ricevuto il M., destinato a raccogliere [...] transitare da Siena mancando l’incontro. All’inizio del 1489 il M. si recò a Milano per le nozze del duca Gian GaleazzoMariaSforza e Isabella d’Aragona.
Alla morte di Lorenzo il Magnifico, avvenuta l’8 apr. 1492, il M. gli successe nelle cariche da ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] Lorenzo de' Medici (5). Nel 1467 Zuane Gonela, un segretario veneziano di passaggio per Milano, fu accolto dal duca GaleazzoMariaSforza con questa invettiva: "Sete soli, et havete tutto'1 mondo contra: se sapesti la male volontà che tutti hanno ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] , p. 98; A. Busignani, R. Bencini, Il Battistero di S. Giovanni, Firenze 1988; S. Eiche, G. Lubkin, The Mausoleum Plan of GaleazzoMariaSforza, MKIF 32, 1988, pp. 547-553: 547; C. Segre Montel, Affreschi medievali alla Novalesa e in Valle di Susa ...
Leggi Tutto
Istorie fiorentine
Carlo Varotti
Ante res perditas
Le Istorie fiorentine, concepite e scritte nella prima metà degli anni Venti del Cinquecento, sono l’ultima grande opera, in ordine di tempo, di Machiavelli. [...] del Porcari (VI xxix) e della congiura milanese del 1476, in cui perse la vita il figlio di Francesco, il duca GaleazzoMariaSforza (VII xxxiii-xxxiv). Dopo la morte, nel 1464, di Cosimo (VII v-vi), che è il personaggio di maggior rilievo delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] Enea Silvio Piccolomini) nel 1461, da Lorenzo il Magnifico, all’indomani della conquista della città (1472), da GaleazzoMariaSforza, che verso il 1473 portò a compimento la revisione delle strutture di una precedente fortificazione, e da Costanza ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] , VIII, n. 199, p. 374).
Il 22 dicembre 1488 egli redasse i capitoli matrimoniali tra Isabella d’Aragona e Gian GaleazzoMariaSforza. Non si recò però certamente di persona a Milano ad accompagnare la giovane figlia del duca di Calabria nella nuova ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] (1995, pp. 141-153, 370, 376, 383 s.) si tratta delle tre varianti del Ritratto di Isabella d'Aragona, sposa di Gian GaleazzoMariaSforza nel 1488, che il L. eseguì a Milano tra 1490 e 1492. Dato che i rilievi della base sono diversi fra di loro, i ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] del quale è un esempio l’Epigr. III 30, in morte di Giovanni Andrea Lampugnani, il promotore della congiura contro GaleazzoMariaSforza, ucciso il 26 dic. 1476. Nonostante ciò il M. non ha accenti di tenerezza per la sua infanzia: lamenti, ricordi ...
Leggi Tutto
FEDERICO I Gonzaga, marchese di Mantova
Gian Maria Varanini
Figlio primogenito di Ludovico III marchese di Mantova e di Barbara di Hohenzollern, nacque a Mantova il 2 luglio (più probabilmente che il [...] nel quadro degli accordi di condotta che il padre stringe con le principali potenze. Nell'aprile 1466 Ferrante d'Aragona e GaleazzoMariaSforza si impegnano a versare a F., che evidentemente era a capo di un proprio contingente, 2.000 ducati. Nell ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).