SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] 110r; Annali..., II, 1877, p. 292) e di nuovo il 30 luglio 1478, quando Bona di Savoia e Gian GaleazzoMariaSforza specificavano che Guiniforte e Pietro Antonio restassero i soli ingegneri della Fabbrica (Ordinazioni capitolari, III, c. 130r; Annali ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] e uno svolgimento figurativo più armonioso, hanno fatto parlare la critica di capolavoro del De Predis. Realizzato per GaleazzoMariaSforza, come dice lo stemma del frontespizio, giunse a Torino nel 1843, acquistato da D. C. Promis (Sclopis, 1874 ...
Leggi Tutto
BONISOLI, Ognibene (Ognibene da Lonigo, Omnibonus Leonicenus o Leonicensis Vicentinus, Pantagathus Vicentinus, Panágathos Leonikēnos)
Gianni Ballistreri
Nato a Lonigo verso il 1412 da un Enrico, si recò [...] e a Milano come istitutore di GaleazzoMariaSforza; cedettero tuttavia a malincuore nel 1449 . Barbaro, Epistolae, Brixiae 1743, pp. 115-6, 176-8; A. G. di S. Maria, Bibl. degli scritt. vicent., II, Vicenza 1772, pp. 135-65; G. Tiraboschi, Storia ...
Leggi Tutto
FOPPA, Caradosso (Cristoforo Caradosso, erroneamente Ambrogio)
Rita Bernini
Figlio dell'orafo Gian Maffeo di Milano e di Fiora de Carminali Brambilla di Pavia, nacque a Mondonico in Brianza probabilmente [...] dove la sua famiglia vantava una tradizione nel campo dell'oreficeria (il padre, Gian Maffeo, era orefice alla corte di GaleazzoMariaSforza), il F. iniziò la carriera al servizio di Ludovico il Moro, come gioielliere di corte, incaricato anche del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Antonello da Messina è una delle figure chiave della pittura del Quattrocento. Formatosi [...] al Kunsthistorisches Museum di Vienna; ciò si desume da una lettera del 1476 dello stesso Bon al duca GaleazzoMariaSforza di Milano, il quale, dovendo rimpiazzare il pittore di corte Zanetto Bugatto, recentemente defunto, tenta di accaparrarsi ...
Leggi Tutto
MORETTI, Cristoforo
Gianluca Zanelli
MORETTI, Cristoforo. – Figlio di Giacomo, nacque a Cremona verosimilmente intorno al terzo decennio del XV secolo.
Il suo nome compare per la prima volta nel 1451 [...] . 78, 104). Il 17 luglio 1473 «Magistro Cristoforo di Moretti» viene citato in un documento inviato al duca GaleazzoMariaSforza con il quale furono stimati i lavori realizzati in corrispondenza della cappella inferiore di questo stesso edificio. In ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ludovico II
Rinaldo Comba
marchese di. – Nato il 23 marzo 1438 dal matrimonio fra il marchese Ludovico I di Saluzzo (v. la voce in questo Dizionario) e Isabella Paleologa (1419-1475), figlia [...] bensì sugli impegni a prestare servizio in armi. Con l'accordo del re di Francia, accettò la condotta offertagli da GaleazzoMariaSforza nel giugno del 1468 e inoltre fece entrare al soldo sforzesco anche il fratello minore Tommaso. Alla morte di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] mantello del condottiero, i cui occhi incutono soggezione.
I monumenti equestri progettati da Leonardo a Milano
Nel 1473 GaleazzoMariaSforza matura il progetto di realizzare una statua equestre di bronzo alla memoria del padre Francesco, che aveva ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Lucrezia
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 22 giugno 1427 da Francesco Tornabuoni, membro di un’importante famiglia cittadina, e da Marianna, detta Nanna, Guicciardini. Ricevette una [...] a lei notai, cancellieri, potestà, vicari. Venne anche informata su importanti vicende politiche italiane, come la morte di GaleazzoMariaSforza a Milano nel 1476 e la congiura contro Bona, così come da Roma il cancelliere Papino di Artimino nel ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Legnano
Margherita Breccia Fratadocchi
Di G., il cui cognome secondo alcuni studiosi (Sutermeister, I, p. 14 n. 15; Ganda, 1984, p. 54) sarebbe stato de Rapis o Rappi, sono ignote le date [...] ". Sembra inoltre che per questa sua attività abbia goduto del sostegno ducale, come risulterebbe da alcune lettere di Gian GaleazzoMariaSforza (1476-94) al doge di Venezia, nelle quali il duca di Milano raccomanda G. per alcune sue attività ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).