CORIO, Marco
Franca Petrucci
Figlio di Oldino, di nobile e antica famiglia milanese, e di Elisabetta Visconti, nacque nella prima metà del sec. XV. Lo si ricorda soprattutto come padre del noto storico [...] morta in quell'anno e sepolta nella tomba lì apprestata appunto dal marito, apprendiamo che il C. era stato cameriere di Filippo Maria Visconti e di Francesco Sforza. Anche il nuovo duca, GaleazzoMaria, nominò il C. suo cortigiano, nel 1474, con uno ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
Franca Petrucci
Nacque nella prima metà del XV secolo. Servì nell'esercito di Alfonso I d'Aragona al comando di tre lance; successivamente con l'avvento al trono di Ferdinando I, venne [...] altri capi di Stato da Bianca MariaSforza, scrisse ai signori italiani ed inviò a Genova una flotta di 12 galee per appoggiare la successione nel ducato di Milano del figlio del grande condottiero, GaleazzoMaria. Successivamente egli inviò a questo ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] ambasceria, come si sa, ebbe esito negativo; e lo Sforza inviò insieme con i legati un suo fido, che andò Bianca Maria e GaleazzoMaria lo crearono membro del Consiglio di giustizia. Fu particolarmente nelle buone grazie del duca GaleazzoMaria tanto ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni Antonio
Franca Petrucci
Di notabile famiglia milanese, nato da Pietro e da Maddalena Leonatini, fu attivo nella seconda metà del Quattrocento. Nel novembre 1461 fece parte dell'ambasceria, [...] . Il successivo incarico diplomatico del C. è del 1467. L'anno precedente era successo a Francesco Sforza, come duca di Milano, il figlio GaleazzoMaria e il ducato era stretto in una lega con Firenze e Napoli, difensiva contro gli esuli fiorentini ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Benedetto
Franca Petrucci
Nacque intorno alla metà del sec. XV da Alessandro e da Luigia Solaro. Aveva quattro fratelli e insieme con loro ottenne il 4 nov. 1477 da Gian GaleazzoSforza [...] siti in Desio, già concessa al padre loro dal duca GaleazzoMaria.
Questo documento, oltre ad essere il primo da cui si del 1479, era duca Lodovico il Moro, successo al fratello SforzaMariaSforza. Nel marzo egli era già nella città pugliese e già ...
Leggi Tutto
CAIMI, Eusebio
Franca Petrucci
Di nobile famiglia milanese, nacque probabilmente fra il XIV ed il XV secolo.
è noto, soprattutto, per la parte avuta nelle trattative di Filippo Maria Visconti con Francesco [...] dicembre. Il matrimonio della figlia del duca con lo Sforza era avvenuto il 24 ottobre a Cremona e precedentemente, l'anno della nascita del primogenito del condottiero, chiamato GaleazzoMaria per esplicito desiderio del Visconti, ma che fu anche ...
Leggi Tutto
ANDREA da Foligno
Caterina Santoro
Nato a Foligno intorno al 1412 da un Petruccio, già nel 1439 era al seguito dello Sforza nelle Marche; solo però nel 1444 cominciò ad apparire con la qualifica di [...] Piccinino.
La sua carriera e attività non subi alcun arresto con la morte di Francesco Sforza e la nomina del nuovo duca. Nel 1467 fu da GaleazzoMaria investito di pieni poteri nel Canton Ticino, per sedare le discordie sempre vive tra la fazione ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (n. 1477 - m. 1541 circa), figlio naturale del duca GaleazzoMaria. Nella crisi familiare del 1494, fu favorevole allo zio Ludovico il Moro; fu creato (1497) vescovo di Lodi, poi (1519) fu [...] trasferito al vescovato di Arezzo. Costretto a cedere anche questo, continuò lungamente a intrigare con gli Svizzeri, con l'imperatore e con i Francesi, finché si ritirò dalla vita pubblica ...
Leggi Tutto
Figlio naturale (n. 1429 - m. 1477) del duca di Milano Francesco I. Fu condottiero di qualche fama; celebrò (1468) ad Amboise, per procura, il matrimonio del fratello GaleazzoMaria con Bona di Savoia. ...
Leggi Tutto
Figlio (Milano 1392 - ivi 1447) di Gian Galeazzo e di Caterina Visconti, nel 1402, morto il padre, assisteva impotente allo sfacelo dello stato, mentre Facino Cane, che già dominava sulla corte ducale [...] che ebbe in compenso la città di Cremona, sposando inoltre la figlia del duca, Bianca Maria. Divenuto però minaccioso lo Sforza, F. M. si alleò contro di lui col papa; sconfitto a Montolmo (1444), ottenne anche l'appoggio degli Aragonesi di Napoli ...
Leggi Tutto
quintino
s. m. [dim. di quinto]. – 1. La quinta parte d’un litro di vino e il recipiente per misurarla, in uso in alcune osterie e mescite del passato. 2. Moneta del valore di 5 denari coniata dalla zecca di Milano al tempo di Galeazzo Maria...
trentino1
trentino1 s. m. [der. di trenta]. – In numismatica, t. ducale, moneta milanese del valore di 30 denari, del tempo di Galeazzo Maria Sforza (sec. 15°).