GRADENIGO, Marco
Franco Rossi
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia nel primo quarto del XIII secolo, forse durante il primo decennio ma, probabilmente, non oltre la prima metà del secondo.
Alquanto [...] cadenza annuale almeno fino al 1271-72.
Nel 1263 il G. si trovò ancora per mare, al comando di una squadra di sei galee, impegnato in azioni di polizia marittima contro i Genovesi che si erano dati alla guerra di corsa a danno del naviglio mercantile ...
Leggi Tutto
PIETRO TIEPOLO
Figlio del doge di Venezia Iacopo Tiepolo, nel 1236 fu nominato podestà di Treviso, allora minacciata da Ezzelino III da Romano. Divenuto podestà di Milano, il 27 novembre 1237 guidò le [...] ordine di Federico II, tramite impiccagione. Il suo corpo, su disposizione dell'imperatore, fu cucito in un sacco di cuoio e appeso molto in alto, affinché fosse visibile alle galee veneziane che compivano frequenti incursioni sulle coste pugliesi. ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] , figlio di Ansaldo e dal pisano Buzzacarino. Ogni tentativo del Malocello per sfuggire alle forze superiori fu vano. Tre galee furono affondate, quasi tutte le altre furono catturate e su di esse i prelati, che furono condotti prigionieri nel Regno ...
Leggi Tutto
CALLISTO III, papa
Michael Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dic. 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] , la flotta ricevette ben pochi rinforzi durante i diciotto mesi in cui fronteggiò i Turchi. Il papa inviò ancora alcune galee e continue somme di denaro, ma nessuna altra squadra raggiunse il cardinal legato. Costui era troppo debole per tentare un ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Bernardo
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio di Marino e di Cristina Foscarini, del sestiere di S. Polo, nacque a Venezia probabilmente nel 1415, poiché nel 1433 fu presentato agli avogadori [...] di traffico e in seguito, non appena glielo consentì l'età, si presentò agli incanti delle "mude". Nel 1446 ebbe una galea del viaggio di Fiandra, ottenendo pure la carica di vicecapitano per il viaggio di Londra; fu di nuovo patrono nelle "mude ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] 1532, a una decorazione con fregi dorati nella soffitta del palazzo ducale. Due anni dopo ricevette l'incarico di decorare galee e nel 1540 di affrescare sul fondo la grande aula del palazzo ducale; contemporaneamente eseguì una tavola per l'oratorio ...
Leggi Tutto
DELLA RATTA (Della Rath), Antonio (Luigi-Antonio)
Salvatore Fodale
Figlio di Francesco di Diego e della seconda moglie di questo, Caterina d'Alneto, nacque dopo il 1336. Dal padre, morto nel 1359, ereditò [...] conti di Cerreto e di Sant'Angelo, con Roberto Orfino da Nola e altri quaranta cavalieri, che si imbarcarono su quattro galee per ricondurre e scortare a Napoli il duca Ottone di Brunswick, quarto ed ultimo marito di Giovanna d'Angiò.
Dopo l'elezione ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Recco
Michael Mallett
Nato l'11 ott. 1413 da Uguccione di Mico e da Caterina di Iacopo Gianfigliazzi, fu una figura di rilievo nella vita politica ed economica di Firenze nella seconda metà [...] cambio.
Nell'estate del 1461 la sua carriera prese una nuova direzione: il C. infatti fu nominato patrono di una delle due galee mercantili che erano in procinto di salpare per la Sicilia, la costa della Barberia e la Spagna. Il patrono di una galera ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Angelo Ventura
Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] viaggio ad Alessandria. Di un simile convoglio fu anche più tardi, non sappiamo in quale anno, comandante ("capitano delle galee del traffico"), e fino agli ultimi giorni della sua vita egli continuò ad impegnare capitali nei commerci marittimi, se a ...
Leggi Tutto
. Tra le famiglie di più recente aggregazione all'ordine del Maggior Consiglio e conseguentemente del patriziato veneziano, figura la famiglia Cicogna, beneficata di tanto onore nella persona di Marco [...] ; provveditore in Morea, 1498), l'altro nel fatto d'arme contro i corsari di Tunisi, nel 1496, quale capitano delle galee grosse. Ma il secolo d'oro della fortuna politica della famiglia è il sec. XVI con Nicolò, figlio di Francesco, podestà ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.