Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] una grandissima carestia a Venezia di biade, e se non era il miglio, si tiene che molti sarebbon morti di fame". Le galee furono inviate a comprare il grano e, malgrado il gran numero di imbarcazioni perdute in una tempesta, ne tornarono un numero ...
Leggi Tutto
viaggio
Bruno Basile
Ricorre due volte nelle Rime e sette volte nella Commedia. In Rime LX 5 Certo il vïaggio ne parrà minore / prendendo un così dolze tranquillare, e CVI 36 [Vertute] lieta va e soggiorna, [...] che descrive l'attività febbrile dell'arzanà dei Veneziani, il termine allude alle navigazioni e ai v. marittimi delle galee o comunque dei legni di quei celebri marinai. ‛ Viaggio ' assai particolare, uno spostamento dinamico di parte del fisico, è ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal cavaliere Jacopo Antonio di Francesco e dalla sua seconda moglie Lucia Lion, figlia del nobile padovano Bartolomeo.
Il padre morì lasciando [...]
Solo nel 1480 il nome del M. compare con certezza accanto alla qualifica di sopracomito di una delle quattro galee inviate dal capitano generale da Mar nell'isola di Veglia, minacciata dagli Ungheresi che sostenevano le rivendicazioni antiveneziane ...
Leggi Tutto
È il più antico e strano tipo di soldato di ventura del sec. XIII. Di famiglia straniera, accolta alla corte di Federico II e ridotta all'indigenza all'avvento della casa d'Angiò, Ruggero entrò giovanissimo [...] questi, dopo la pace di Caltabellotta, si sbarazzò di Ruggero, divenuto temibile per la sua ambizione, dandogli dieci galee e due legni minori (1303).
Ruggero passò allora al servizio dell'imperatore bizantino Andronico II Paleologo che, tormentato ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] e dall'altra della riva su cui sarebbe sceso il sovrano. Il papa lasciò il suo alloggio di buon mattino e salì sulla galea che lo avrebbe portato a San Marco con i legati siciliani, i Lombardi e una gran quantità di persone; ascoltò la messa e ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] per reagire a questa minaccia, a Genova si provvide ad armare in tutta fretta una nuova squadra navale, forte di ben 51 galee, che venne posta sotto il comando del L. e di Ansaldo Soldano.
La flotta genovese, uscita nascostamente dal porto col favore ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ugo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1598 da Niccolò fu Ludovico, conte di Lavagna, e da Geronima Giudice Calvi fu Nicolò. Venne ascritto alla nobiltà genovese il 13 nov. 1615 [...] il 1652, il F. poté tornare alla carica con il suo progetto di innovazione armatoriale che prevedeva la sostituzione delle galee (ridotte a sei ed utilizzate ormai quasi esclusivamente sulle rotte di Spagna e di Sicilia) con i più agili e funzionali ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] Civitavecchia a Napoli; alla fine di agosto era a Genova dove acquistò, per conto di Sisto V, due corpi di galee. Nel 1592 si trovò nella squadra navale che portava rinforzi militari ad Avignone, durante le guerre di religione. Il regolare servizio ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] e cerca di ottenere al D. l'aiuto della Spagna, approfittando del ritorno da Napoli in Spagna della flotta di 30 galee agli ordini di don Garcia. In effetti, conformemente agli ordini ricevuti, il grand'ammiraglio devia la rotta verso la Corsica, ma ...
Leggi Tutto
SORANZO, Marco
Daniele Dibello
– Figlio di Giovanni Soranzo del ramo dei Santi Apostoli, nacque entro i primi due decenni del XIV secolo. Si ignora il nome della madre.
Di un ramo Soranzo da Santi Apostoli [...] Marco di Giannotto Soranzo da Santa Marina, che fra gli anni Trenta e Quaranta del secolo fu più volte patrono di galee (e multato, nel 1338, dall’Officium de navigantibus per aver superato la soglia limite di investimenti). A differenza di costui ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.