GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] nel 1483, savio di Terraferma nel 1488, vicedomino a Ferrara nel 1498. Nel 1500, capitano a Candia, armò a sue spese tre galee da impiegare contro i Turchi.
Il G. - che non va confuso con il figlio di Marco di Bernardo, anch'egli mercante e bailo ...
Leggi Tutto
DORIA, Domenico
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nei primi anni del sec. XVI da Nicolò e da Nicolosia Fieschi di Giovanni, dopo Stefano, Giacoma (poi sposa a Filippo Doria) e prima di Ettore e altre [...] caso la missione diplomatica a Firenze fallisse, il D. doveva comunque ottenere dal principe l'invio delle sue galee in Corsica, per impedire almeno l'approvvigionamento ai nemici.
Dopo questa ambasceria, non si hanno altri documenti sicuri ...
Leggi Tutto
BISANZIO
Armando Petrucci
Nobile cittadino e uomo politico barese attivo nella seconda metà dell'XI sec.; secondo la cronaca cosiddetta di Lupo Protospatario (p. 44) aveva cognome "Guiderlichus". Fu [...] Diogene. Il Guiscardo, avvertito (secondo le fonti) da Argirizzo di questa ambasceria, fece inseguire la nave che lo portava da quattro galee della sua flotta, ma nello scontro che ne seguì due di esse furono affondate e le altre fuggirono. Giunto a ...
Leggi Tutto
IMBRO (gr. "Ιμβρος, turco Imroz: A. T., 90)
Camillo MANFRONI
* F. G.- Nicola TURCHI
Isola dell'Egeo appartenente alla Turchia (vilâyet di Çanakkale), situata poco a nord dell'imbocco dei Dardanelli. [...]
Durante l'ultima guerra veneto-turca, che terminò con la pace di Passarovitz (1718), i veneziani col tenue aiuto di poche galee di Malta e del pontefice cercarono di resistere alla travolgente forza dei Turchi, i quali, dopo aver rioccupato la Morea ...
Leggi Tutto
VORONEŽ (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
*
Ž Città della Russia centrale, capoluogo della provincia omonima, situata in posizione elevata e pittoresca sulla sponda destra del fiume Voronež, un affluente [...] dei battelli a fondo piatto per il trasporto di cereali; sotto Pietro il Grande vi fu allestita un'intera flottiglia di galee per un tentativo di spedizione militare verso il Mare d'Azov. Voronež non ha molta importanza dal punto di vista artistico ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] siciliano non era in grado di sostenere l'armamento di sei galee da impiegare nella guerra in Calabria. Con la morte di sposa, previsto entro maggio dell'anno successivo con quaranta galee, non avvenne per l'inizio della guerra decennale tra Aragona ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] Te Deum e per tre notti vi fu l’illuminazione a giorno – il Senato che, il 13 luglio, l’aveva nominato capitano straordinario delle galee grosse, gli conferì, sempre il 1° agosto, il cavalierato di S. Marco e un collare del valore di 2000 ducati. E l ...
Leggi Tutto
VACCHERO, Giulio Cesare
Alessia Ceccarelli
VACCHERO (Vachero), Giulio Cesare. – Nacque a Genova, verosimilmente nell’ultimo decennio del XVI secolo, da Bartolomeo, di umilissima famiglia, originario [...] propria, nonché buoni matrimoni.
Giulio Cesare sposò Ippolita Rela (1608 circa), figlia del capitano Niccolò, luogotenente della squadra di galee di Carlo Doria, duca di Tursi. Negli anni a seguire, quelli in cui egli si sarebbe macchiato dei più ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] sempre più pesante la pressione delle forze imperiali guidate da Manfredi Lancia, il D. venne inviato con una squadra di galee in sostegno del castello di Pietra Ligure, il cui presidio era sottoposto ai ripetuti attacchi delle truppe dei Lancia. Nel ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] 1432 si presentò all'avogaria di Comun, provando di avere trent'anni compiuti, così da poter assumere il comando delle galee che dovevano partire per Beirut.
La fine dell'attività mercantile coincise probabilmente con l'esordio nella politica: il 23 ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.