SPINOLA, Corrado
Antonio Musarra
– Del ramo degli Spinola di Luccoli, nacque verosimilmente a Genova verso la fine del XIII secolo, da Odoardo, dal quale ottenne il feudo di Mongiardino (oggi Mongiardino [...] stipulata con Federico III, coinvolse a ogni modo altri membri della famiglia, tra cui Nicoloso, incaricato d’armare alcune galee in Provenza e di acquistare a Pisa le armi e le munizioni necessarie.
Con tutta probabilità, Corrado Spinola si adoperò ...
Leggi Tutto
AVALOS, Costanza d', principessa di Francavilla
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1460 da Iñigo (I) e Antonella d'Aquino.
Nella cara intimità di poeti e di letterati famosi, ma anche alle cure del governo [...] nel 1503, l'A. assunse personalmente il comando dell'isola difendendola per quattro mesi consecutivi dall'assedio di quaranta galee francesi e riportando infine un successo che rinverdì la memoria dei fasti familiari se ancora nel 1516 Carlo V ...
Leggi Tutto
L'apparato militare
Aldo A. Settia
Premessa
Le potenze marittime italiane, contemporanee e concorrenti di Venezia, ebbero, insieme con una forza navale, anche un esercito impegnato in uno sforzo [...] si ferivano a vicenda con le spade e con le lance". Decisivo risultò l'esempio del doge: "tutto armato in testa alla sua galea, con il gonfalone di S. Marco davanti", egli volle sbarcare per primo; poco dopo si vide il gonfalone su una torre delle ...
Leggi Tutto
LANDO, Francesco
Dieter Girgensohn
Figlio di un Pietro di nobile famiglia veneziana, nacque verso il 1350, presumibilmente a Venezia; non si conosce il nome della madre.
Alla fine del 1367, quando papa [...] campo fosse già avvenuto quando il L., il 18 apr. 1382, ottenne nuovamente dal Senato veneziano il permesso di imbarcarsi su una galea di Stato per il suo viaggio di ritorno da Modone.
Il passaggio alla parte di Clemente VII è attestato per la prima ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] di gratie alla Santità Sua" per il concesso "incaminamento" delle galee alla volta del "levante". Meno fortunati, invece, i suoi il soccorso di un "corpo" che, con le galee di Malta, è di circa tredici galee, "molto meglio armate delle venete". Né il ...
Leggi Tutto
MARIN, Rosso
Dieter Girgensohn
– Nacque probabilmente poco prima del 1350, figlio del patrizio veneziano Pietro. Abitò nella parrocchia di S. Maria del Giglio (sestiere di S. Marco).
Nel 1384 sposò [...] poche notizie in proposito che ci sono giunte lo dicono nell’estate e nell’autunno 1385 patron di una delle tre galee del convoglio annuale sulla rotta per la Romania, che costeggiava i territori greci sino a Costantinopoli e da lì, eventualmente, si ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] molti senatori, ma particolarmente la casa Cornara".
Dall'ottobre del 1629 al settembre del 1630 il C. fu provveditore sopra le Galee dei condannati; dal luglio all'ottobre del 1631, mentre la città era colpita dalla peste, fu tra i capi del sestiere ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] del 1499 il Senato aveva scritto all'ambasciatore che prendesse licenza dai reali e, raggiunta Siviglia, si imbarcasse sulle galee di Fiandra nel viaggio di ritorno, allo scopo di evitare spiegazioni sul nuovo corso della politica veneziana, segnato ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Gerolamo
Giorgio Ravegnani
– Nacque da famiglia patrizia veneziana presumibilmente nei primi decenni del sec. XV. Non abbiamo notizie della sua giovinezza e formazione.
Eletto bailo di Costantinopoli [...] nome (ma è possibile che si tratti dello stesso Polo nel frattempo rientrato a Venezia) – a imbarcarsi come balestriere su una galea per recarsi a Costantinopoli e qui riscattare dalla prigionia il padre, la madre e il fratello. Il 28 agosto, però, i ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] portato alla conquista del Peñón de Vélez, una località lungo la costa dell'Africa settentrionale.
Al ritorno, il M. morì a bordo di una galea la notte fra il 19 e il 20 ott. 1564, vicino alle isole d'Hyères.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.