SAVOIA, Filiberto Emanuele di
Rosario Russo
Figlio di Carlo Emanuele I, nacque il 16 aprile 1588. Aveva dieci anni, quando il re di Spagna, suo zio, gli conferì il gran priorato di León e di Castiglia [...] del Piemonte. Allora, Filippo III gli conferì la carica di generalissimo del mare; con tale carica Filiberto nel 1614 comandò le galee di Spagna per opporsi allo sbarco tentato dai Turchi sulle coste della Sicilia. Nel 1618 fu mandato da Filippo III ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Antonello
Alessio Russo
– Primogenito di Roberto (conte di San Severino – dal cui toponimo la casata aveva tratto il nome – e Marsico, poi principe di Salerno) e di Raimondina Del Balzo [...] il 1481 fu impegnato militarmente contro i turchi nella guerra d’Otranto. Salpato da Napoli al comando di un grosso contingente di galee e navi, fronteggiò infatti il nemico presso l’isola di Saseno e nella baia di Valona.
Il Liber rationum del 1483 ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Sinibaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Ultimogenito di Gian Luigi il Vecchio del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, conte di Lavagna, principe di Valditaro, e di Caterina Del Carretto [...] internazionali mutate. Dopo l'attacco dei Francesi per terra e per mare (con Andrea Doria in quel momento assentista di galee di Francia), il 19 ag. 1527 Cesare Fregoso entrava in città e costringeva alla resa Antoniotto Adorno, ultimo doge "perpetuo ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Giovenco
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze il 30 luglio 1412 da Lorenzo di Andrea e Simona di Angelo Spini.
La sua famiglia accrebbe le già cospicue sostanze nel primo ventennio del sec. [...] persone che fecero un'offerta ad un'asta, tenuta dai consoli del mare per conto del Comune di Firenze, per il noleggio di due galee da utilizzare per un viaggio in Fiandra e in Inghilterra. L'asta fu vinta da Niccolò Buti per conto del quale il D. fu ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] cui godeva tra i soldati. Il D., che probabilmente desiderava allentare i propri legami col duca sabaudo, accettò l'incarico delle galee di Giovan Andrea per un compenso di 250 scudi d'oro al mese. Ma alla fine dell'estate dello stesso 1561, mentre ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] con loro anche due frati minori, si erano imbarcati nel porto di Genova con alcuni concittadini, dopo aver armato due galee provviste di tutto il necessario per compiere «un certo viaggio, che niuno sino ad allora erasi attentato minimamente di fare ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Andrea
Daniele Dibello
VENDRAMIN, Andrea. – Nacque a Venezia nel 1400, figlio secondogenito di Bartolomeo Vendramin e di Maria Michiel.
All’inizio del XV secolo il padre era in età avanzata [...] protagonista del miracolo della croce caduta in un canale durante la processione del 1370. Il finanziamento di uomini e galee accordato alla Repubblica durante la guerra di Chioggia garantì ai Vendramin di rientrare fra le trenta famiglie ‘popolari ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bellobruno de
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra il XII ed il XIII secolo, è uno degli esponenti più rappresentativi del mondo economico genovese, forse il più importante uomo d’affari dell’intera [...] veda ad esempio J. M. Powell, Medieval monarchy and trade..., in Studi medievali, s. 3, III [1962], pp. 440-445).
Le 33 galee genovesi, comandate dal C. e da Rolando, partirono da Genova il 15 agosto e giunsero nelle acque di Castellammare di Stabia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “rivoluzione commerciale” crea, tra l’Oriente e l’Occidente, un unico vasto mercato, [...] due tipi: la galera e il veliero.
La galera, o galea, nave lunga, sottile e bassa, procede a propulsione prevalentemente umana, del 1291 che Ugolino e Guido Vivaldi partono con due galee intenzionati a superare le Colonne d’Ercole per giungere fino ...
Leggi Tutto
PORCO, Guglielmo
Antonio Musarra
PORCO, Guglielmo. – Membro di un’importante famiglia consolare genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo. Non si ha alcuna informazione sui genitori.
Nulla [...] : di qui, mentre la regina consorte proseguiva via terra, il piccolo Enrico guadagnava Genova (o Pisa), forse a bordo delle galee dell’ammiraglio, ricongiungendosi con la madre nei pressi di Reggio Emilia, come mostra un atto rogato il 9 ottobre di ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.