LOMELLINI, Leonardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1510, unico figlio di Gerolamo di Tobia e di Brigida di Pier Francesco Lomellini.
Con il padre, nonché con lo zio paterno Battista, [...] (i sostanziosi donativi per consentire il contenimento delle gabelle e il sostentamento dei poveri, i servizi pubblici svolti dalle galee private, l'assunzione degli oneri della guerra di Corsica) e arrivava a sostenere che "secondo tutte le leggi ...
Leggi Tutto
ROMANI, Niccolò (Niccolò da Osimo). – Nacque a Osimo (Ancona)
Francesco Pirani
all’inizio del XIV secolo. Nelle fonti è denominato Nicolaus de Auximo; le rarissime attestazioni che aggiungono la dizione [...] il papa, pur rinviando il suo viaggio in Italia, lo incaricò di scrivere al doge di Venezia per invitarlo a tenere pronte le galee per la partenza. Fra il 1375 e il 1376 Romani fu il destinatario di due epistole di Caterina da Siena, nelle quali la ...
Leggi Tutto
BRESSAN (Bresciano, Brixiano, Brixiensis)
Ugo Tucci
Famiglia di costruttori di navi, probabilmente dell'origine che traspare dal cognome. A Venezia Giovanni acquistò fama come "proto delle galere e delle [...] in un simbolico abito da eremita, sceso in terra per istruire le nuove generazioni nella "cognizione delle ragioni fabricatorie delle galee".
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Venezia, Senato Terra, regg. 6, c. 118; 13, c. 55; Senato Mar, regg ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lanfranco (Natta)
Riccardo Musso
Nacque a Genova nei primi anni del Duecento da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile.
Il padre era stato uno dei più importanti [...] e facendo ritorno a Pisa la sua flotta fu sorpresa da una tempesta presso la foce del Serchio, dove perdette 25 delle sue galee.
È probabile che egli abbia trascorso gli ultimi anni della sua vita in Provenza o a Napoli, al servizio della casa d ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Marcello
Elena Brizio
PALMIERI, Marcello. – Nacque a Siena da Giovanni di Agnolo e da Contessa di Francesco di messer Alessandro Berlinghieri; fu battezzato il 15 gennaio 1525 (1524 ab incarnatione).
Ascesa [...] stato catturato dai turchi e reso schiavo. In effetti, nel 1599 Giovanni fu catturato all’assedio di Scio, dove militava sulle galee medicee, e liberato solo nel 1605, quando il granduca Ferdinando I impose ai fratelli di pagare la somma mancante al ...
Leggi Tutto
SCIO (Chio, Χιος; A. T., 90)
Luciano LAURENZI
Guillaume DE JERPHANION
Vincenzo COSTANZI
Emilio PANDIANI
Gastone DEGLI ALBERTI
Isola del Mare Egeo, formante insieme con le piccole isole Oinoũsai, [...] comprendeva oltre alle due Focee le isole di Samo, Nicaria, Enussa, Santa Panagia.
I signori di Scio presero parte con le loro galee a tutte le lotte dell'Egeo tra Genova e Venezia, e alle lotte contro i Turchi. Se nel 1415 si allearono col sultano ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] del potere, si stabilì a Sassari ed ebbe contatti con il giudice di Cagliari, dal quale ricevette in prestito alcune galee.
Le pressioni papali determinarono, però, la rottura dei rapporti fra Federico e Genova, che si alleò con Venezia in funzione ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Alvise
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 29 ag. 1662, da Alvise dei Mocenigo di S. Samuele e da Cecilia di Sebastiano Michiel, terzo di questo nome nella sua famiglia e personalizzato coll’aggiunta [...] importantissimo della concia» della flotta, composta, stando a una lettera del 18 apr. 1711 del M. da Nauplia, da 9 navi, 13 galee, 7 «galiote» e parecchi «bastimenti minuti».
In una lettera del 22 febbr. 1710 si dice «logorato» da oltre 20 anni di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Polo di Antonio e di Alba Querini di Nicolò di Francesco da Candia, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Pantalon presumibilmente nel 1466 (il 30 nov. [...] ; quando, nel maggio 1510, si temette per le sorti di Udine, il G., che aveva offerto 1800 ducati per armare 6 galee a Candia, dichiarò fieramente che sarebbe rimasto "fin averà l'anima nel corpo". Il 14 sett. 1510 fu nominato savio di Terraferma ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] della Balia, tra cui il G., di predisporre le misure opportune, la prima delle quali fu il celere armamento di due nuove galee affidate al comando di Andrea Doria. Nel corso dello stesso anno, in almeno altre due circostanze, il G. fu inviato a ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.