TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] subì una grave sconfitta nel tentativo di forzare l’assedio veneziano a Riva del Garda: nello scontro i veneziani catturarono tre galee e due navi (oltre a ottocento uomini, con duecento morti); Taliano si salvò fuggendo lungo il lago con una nave a ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...]
Il 10 ottobre 1516 Machiavelli scrisse a Vettori da Livorno, dove si era recato per occuparsi di questioni relative alle galee di Antonio da Biassa (personaggio cui si è potuto risalire grazie alla riscoperta dell’autografo della lettera da parte di ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] fu nominato insieme con il Faliero savio sulle cose di Zara; solo l'11 febbraio si preparava a raggiungere la città con le galee del Faliero.
In maggio giunse in aiuto degli Zaratini il re d'Ungheria, che il 1º luglio attaccò la bastita dei Veneziani ...
Leggi Tutto
BELGRADO
S. Petkovic
(lat. Singidunum; Alba Bulgarica nei docc. medievali; ungherese Nándorfehérvár; serbocroato Beograd)
Capitale della Rep. di Serbia (Iugoslavia), si trova alla confluenza della Sava [...] rinforzate da due potenti torri, una delle quali, situata sul fiume a guardia del porto, aveva la capienza di quindici-venti galee. La torre, quadrata e con la parte inferiore aperta su arcate per far passare l'acqua, oltre che funzione difensiva ...
Leggi Tutto
MALFANTE, Antonio
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente a Genova nel primo decennio del XV secolo, figlio naturale di Tommaso. Il suo nome è rimasto a lungo sconosciuto; solo agli inizi del secolo scorso [...] il porto di Honein (cittadina rasa al suolo nel 1534 per ordine di Carlo V) era visitato annualmente da galee mercantili di Genova e Venezia e ospitava probabilmente anche una piccola comunità "franca", in massima parte costituita da italiani ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] pesanti pressioni diplomatiche esercitate dal re dei Romani, il futuro imperatore Enrico VI. Solo una squadra di dieci galee, condotta da Fulcone di Castello, poté compiere una rappresaglia contro le terre di dominio pisano in Sardegna, attaccando ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parallelo allo sviluppo cittadino, tra XIII e XIV secolo, vi è un fenomeno di rinascita [...] a Londra, passando per Reval, Riga, Danzica, Lubecca, Bruges.
Il porto di Bruges, che ospita le kogge anseatiche accanto alle galee genovesi e veneziane, diventa nel corso del XIV secolo l’emporio del continente. Oltre al sale del golfo di Biscaglia ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...] tronco.
L'I. continuò tuttavia a sperare nel re di Napoli e nel maggio 1453, trovandosi su una delle galee dell'ammiraglio catalano Bernat de Villamarì, lo convinse a impadronirsi del castello di San Fiorenzo, ricevendolo quindi in custodia. Questo ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] coinvolto nelle controversie cittadine ed alleato con la famiglia dei Vento affrontò i de Curia. Nel 1187, a capo di dieci galee, si portò in Corsica contro i Pisani, occupò la roccaforte di Bonifacio e distrusse il castello che i Pisani vi avevano ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Francesca Cavazzana Romanelli
Figlio di Pietro di Leonardo, nacque a Venezia verso la fine del sec. XIV dal ramo detto di S. Maria Formosa della antica famiglia patrizia. Ignoriamo [...] e a Padova, luogotenente a Udine, consigliere e infine procuratore di S. Marco il primo, che morì nel 1464; capitano delle galee per Beirut e la Fiandra, rettore a Verona, Padova, Udine e Brescia, consigliere, avogador di Comun e savio di Terraferma ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.