GREGORIO da Montelongo
Maria Pia Alberzoni
Figlio di Lando, nacque probabilmente a Ferentino nei primi anni del XIII secolo, una datazione che sembra meglio corrispondere ai tempi della successiva carriera, [...] grave insuccesso funestò le iniziative sostenute dalla Curia romana, precisamente l'intercettazione da parte della flotta pisana delle galee genovesi che trasportavano i prelati d'Oltralpe e della regione padana verso Roma, dove Gregorio IX aveva ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ugolino
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Nacque nella prima metà del sec. XIII, probabilmente a Pisa da Guelfo di Ottone conte di Donoratico e da Uguccionella di Uguccionello di Uguccione [...] dantesco, la notizia di una cronaca più tarda, che accusa il D. di aver abbandonato per primo la battaglia con dodici galee, provocando così lo scompiglio tra i Pisani.
Come è noto, questa sconfitta inferse a Pisa un gravissimo colpo, da cui non ...
Leggi Tutto
CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] alcuni cittadini e soprattutto col C., grazie alla cui autorità egli ottenne dal Senato licenza che Galeazzo Fregoso, capitano delle galee del re e bandito da Genova, potesse sbarcare in città. Tale episodio spinse la Spagna a rendere più stretti i ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] uomini, accusati di aver ucciso alcuni simpatizzanti degli Spinola. Egli ebbe poi l'incarico di comandare la flotta di sei galee, che il Comune genovese fece allestire per l'imperatore e che avrebbe dovuto unirsi a quella pisana; non sappiamo nulla ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Ludovico
Giustina Olgiati
Figlio di Bartolomeo e di Caterina Ordelaffi di Antonio (II) di Forlì, nacque, forse a Genova, intorno al 1415. Secondo la tradizione della famiglia, [...] ne ottenne l'aiuto allorché, nel 1478, Genova si ribellò contro le milizie sforzesche. Sbarcato a Piombino con sette galee, raggiunse Genova via terra e si unì al governatore Prospero Adorno. Il 18 luglio 1478 entrambi presiedettero un Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] per sollecitare permessi di esportazione di frumenti e salnitri dalla Puglia e un salvacondotto per poter navigare con le galee di Barberia. Qualche cenno corse anche sul nuovo convegno progettato a Bologna, nell'ambito d'un intreccio diplomatico che ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Figlio di Stefano di Gian Domenico di Stefano e di Brigida Doria di Stefano di Lazzaro, nacque ad Oneglia il 21 nov. 1523.
Apparteneva al ramo onegliese della [...] suscettibile in seguito di ulteriori ingrandimenti.
Per parte del duca trattarono col D. Andrea Provana di Leinì, generale delle galee sabaude, il vicario del duca nel Maro, Lazzaro Baratta, e Stefano Doria di Dolceacqua, esponente di un altro ramo ...
Leggi Tutto
BORBONE, Giacomo di
Peter Partner
Conte della Marche, nacque intorno al 1370, maggiore tra i figli di Giovanni I di Borbone e di Caterina di Vendôme. Nel 1395 partecipò alla crociata, militando sotto [...] al concilio di Costanza, a riconoscerlo. Inoltre iniziò trattative con Benedetto XIII e nel 1416 richiese alcune galee veneziane per portarlo a Roma. Ma in seguito abbandonò tale politica comprendendo che poteva essergli troppo pericolosa; nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Arrigo
Jean-A. Cancellieri
Figlio di Guglielmo, nacque nel quarto decennio del sec. XIV in Corsica, da nobile famiglia della Banda di Fuori che aveva preso nome dal sito fortificato di [...] di Giovanni I come Vassallo e reclutò truppe che condusse di persona in Sardegna per soccorrere Alghero, mentre sue galee incrociavano fra le due isole per sorvegliare i movimenti dei navigli genovesi; quale ricompensa ricevette dal sovrano aragonese ...
Leggi Tutto
GRATI, Giacomo
Enrico Angiolini
Nacque, probabilmente nel 1411, a Bologna, da Pellegrino (nato nel 1383 e morto nel 1437) e da Bartolomea Clarissimi, secondogenito di quattro figli (gli altri, nell'ordine, [...] ag. 1464, quando - insieme col fratello Cristoforo e col figlio Alessandro - partì per Venezia per poi aggregarsi in Ancona, con due galee fatte armare dalla sua città, al tentativo di crociata che si esaurì per la morte improvvisa di Pio II; caduto ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.