BINI, Giovanni Francesco
Michele Luzzati
Figlio di Giovanni, che fu dei Priori nel 1488, e nipote di Niccolò di Giovanni di Iacopo, capitano delle galee fiorentine di Fiandra, nacque a Firenze nel 1497. [...] e al suo agente veneziano; da una di esse si ha anche il ricordo della sua personale partecipazione alla costruzione delle galee che gli Strozzi armavano a Marsiglia nel 1542.
Rimasto vedovo di Lucrezia di Gino di Girolamo Capponi, che aveva sposato ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Marco
Angelo Ventura
Nato nel 1430 da Girolamo di Andrea e da Maria Contarini di Alvise, fin dalla prima giovinezza e per gran parte della sua vita si dedicò ai traffici mercantili col Levante, [...] viaggio ad Alessandria. Di un simile convoglio fu anche più tardi, non sappiamo in quale anno, comandante ("capitano delle galee del traffico"), e fino agli ultimi giorni della sua vita egli continuò ad impegnare capitali nei commerci marittimi, se a ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Gherardo
Michael Mallett
Nacque nel 1424 da Bernardo di Gherardo e da Papera di messer Tommaso Sacchetti. Fu per parecchi anni fattore dei Medici a Londra e, più tardi, direttore della succursale [...] , a Londra e a Southampton, l'acquisto della lana da spedire. a Firenze e lo smercio dei carichi delle galee fiorentine scaricati in Inghilterra. Nel 1459 fu accusato di frode da un negoziante di tessuti londinese, Thomas Wenslowe, ma apparentemente ...
Leggi Tutto
DRAPERIO (Draperius, de Draperio, De Draperiis), Francesco
Laura Balletto
Mercante e imprenditore di famiglia genovese, fu uno dei maggiori esponenti del mondo economico del Vicino Oriente nel sec. [...] notizie sono più numerose, anche se i dubbi permangono: un Raimondo "Draperius", savonese, comandò nel 1264 una delle galee della flotta annata dal Comune di Genova per l'imperatore di Costantinopoli; un Martino "Draperius" risulta comproprietario in ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Andrea
**
Nato con ogni probabilità a Venezia nel 1399 da Niccolò, mercante fallito nel 1417 per il naufragio di una sua galea presso l'isola di Ulbo, nel canale di Zara, e per la conseguente [...] accumulando una preziosa esperienza di traffici e di pratica commerciale.
Il B. fu certamente imbarcato in questa forma su galee mercantili che trafficavano con Alessandria: così stabilì i primi rapporti con gli zii e con i cugini che si trovavano ...
Leggi Tutto
CAMBI
Michele Luzzati
Famiglia di mercanti fiorentini attivi fra il XIV e il XVI secolo tradizionalmente distinti dalle casate omonime con l'appellativo "da Querceto", località nei pressi di Castelfiorentino [...] del 1436 Bernardo si trasferì a Bruges: qui all'inizio del 1448 riuscì a ottenere il dissequestro di merci trasportate dalle galee fiorentine e bloccate su richiesta di mercanti portoghesi. Lasciata Bruges per Firenze il 10 apr. 1448, vi ritornò poco ...
Leggi Tutto
La coincidenza fra la decisa affermazione dei volgari italiani e l’espansione delle attività mercantili nel corso del Duecento non è casuale: numerose sono infatti le testimonianze letterarie di una precoce [...] » («ti prego di prendere il denaro che mia moglie ha disponibile, fosse anche solo un grosso, e di mandarmelo con le galee»); chiede quindi disperato «ch’el sia vendù ogna cholsa» («che sia venduta ogni cosa»), e conclude amaramente: «I’ ò plù imparà ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Iacopo
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XV. La sua presenza a Costantinopoli, o comunque nell'Impero ottomano, è attestata per il 1469 dal noto elenco di Benedetto Dei relativo [...] di Simone di Andrea (nato nel 1427), Agnolo suo fratello (era nato nel 1429 e, fra l'altro, era stato padrone di una galea del Comune nel viaggio di ritorno dalle Fiandre del 1465-66) e Lorenzo di Francesco di Lorenzo (nato nel 1452 e morto nel 1502 ...
Leggi Tutto
CENAMI
Simonetto Giancoli
Famiglia di mercanti lucchesi attivi dal sec. XIV in poi nell'Italia centrosettentrionale, in Frangia e nelle Fiandre.
Col nome di Cenamo nelle carte lucchesi sono indicati, [...] rivolgevano alla compagnia dei Cenami a Venezia per gli acquisti di seta cruda, che veniva inviata loro per mezzo di galee.
Particolare cura veniva usata - come risulta da una lettera del 23 febbr. 1375 - nel soddisfare le richieste di Betto Schiatta ...
Leggi Tutto
galea1
gàlea1 s. f. [dal lat. galea]. – 1. Nell’antica Roma, elmo di pelle (di cane, di bue, ecc.); in età più tarda, ogni sorta di elmo. 2. estens. a. In anatomia, g. aponeurotica, sottile e ampia membrana fibrosa che a guisa di calotta ricopre...
galea2
gàlea2 s. f. [lat. scient. Galea, dal lat. class. galea «elmo»]. – In zoologia, genere di roditori della famiglia cavidi, a cui appartengono tre specie, del Sud America.