galenagalèna [Dal lat. galena, indicante generic. minerali di piombo] [GFS] Nella geologia, minerale metallico di colore grigio, solfuro di piombo, PbS, monometrico. ◆ [STF] [ELT] Radio a g.: radioricevitore [...] costituito semplic. da un circuito oscillante regolabile, un rivelatore a g. (v. oltre) e una cuffia telefonica, in serie fra loro; ha una notevole importanza nella storia della radiodiffusione perché ...
Leggi Tutto
baffo
baffo [etimo incerto] [ELT] B. di gatto (der. dell'ingl. catwhisker): corto filo metallico a elica cilindrica, generalm. di bronzo o argentana, che fu usato nei rivelatori a galena e che ha conservato [...] il suo nome anche come elettrodo di certi dispositivi a semiconduttori ...
Leggi Tutto
megadina
megadina [Comp. di mega-a e -dina] [STF] [ELT] Nella radiotecnica, denomin., equivalente a "(radioricevitore di) grande potenza (sonora)", di un radioricevitore (oggi d'interesse solamente storico) [...] costituito da un ricevitore a galena seguito da un triodo amplificatore di bassa frequenza. ...
Leggi Tutto
PERAZZI, Costantino
Pierangelo Gentile
PERAZZI, Costantino. – Nacque a Novara il 25 settembre 1832, da Ambrogio, ragioniere e segretario del comune di Grignasco (Novara), e Francesca Bianchi. Dopo aver [...] metallo-tecnica presieduta dal marchese Cosimo Ridolfi della valutazione sullo sfruttamento economico e industriale dei filoni di galena argentifera, piombo, blenda e lignite delle miniere di Poggio al Montone (Agli onorevoli signori presidenti ed ...
Leggi Tutto
diodo
dìodo [Comp. di di- e (elettr)odo "a due elettrodi"] [ELT] Denomin. data inizialmente dall'ideatore, A. Fleming (1902), a un tubo termoelettronico a vuoto con due elettrodi (catodo e anodo), capostipite [...] categoria è costituita dai d. a punta, apparsi intorno al 1946 e sostanzialmente derivati dai "rivelatori a cristallo" (a galena, a carborundum, a silicio) dei primordi della radiotecnica. Sono costituiti da un elettrodo a forma di cilindretto, all ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] di gatto o catwhiskers) è mostrato in fig. 3. Esso ricorda nella sua struttura gli storici coherer delle radio a galena o più precisamente i raddrizzatori a cristallo di silicio che rimasero in uso nelle telecomunicazioni fino alla fine della Prima ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] il rivelatore a carborundum di H. H. Ch. Dunwoody, quello al silicio di G. W. Pickard e quello a galena che per molti anni fu il componente fondamentale dei radioricevitori non alimentati da sorgenti d'energia esterne): questi raddrizzatori, anche se ...
Leggi Tutto
galena
galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, in aggregati spatici o granulari,...
galenico
galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. Con accezione partic., preparato g., preparazione...