• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Medicina [235]
Biografie [220]
Filosofia [71]
Storia della medicina [55]
Arti visive [46]
Temi generali [39]
Letteratura [38]
Religioni [30]
Storia del pensiero filosofico [29]
Storia [27]

AFRODISIACI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Sotto questo nome sono state raggruppate sostanze ad azione e costituzione anche molto diverse, solo accomunate dal possedere un'azione, vera o ipotetica, stimolante sopra le funzioni meccaniche della [...] po' elevate ed in soggetti a rene non integro provocare una nefrite emorragica. Questo fatto era già noto a Dioscoride, Galeno ed Avicenna, ma il primo che descrisse fedelmente i sintomi d'intossicazione da cantaride è Nicandro. La stricnina agisce ... Leggi Tutto
TAGS: VASODILATAZIONE – GASTROENTERITE – FARMACOLOGIA – CANTARIDINA – AFRODISIACO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRODISIACI (1)
Mostra Tutti

EQUIPOLLENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

Relazione logica, secondo la quale due concetti, pur essendo diversi nell'espressione verbale, si riferiscono alla stessa realtà e sono quindi identici nell'estensione (mentre è controverso se identica [...] la diversità verbale, si equivalgono nel contenuto, e partecipano quindi nello stesso modo dei predicati di verità o falsità (propositiones aequipollentes, secondo l'espressione con cui Apuleio tradusse l'ἰσοδυναμοῦσαι di Galeno: onde il nome). ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] All'asta dei beni di Pietro Tomasi i Problemata di Aristotele vanno venduti per 6 ducati e 12 soldi, per 8 ducati circa un Galeno, per 6 un'opera di Gasparino Barzizza; gli altri pezzi valgono in media 2 o 3 ducati (65). Non dissimili i costi dei ... Leggi Tutto

Rufo di Efeso

Enciclopedia on line

Medico greco (seconda metà sec. 1º d. C.). Dimorò in Egitto e per qualche tempo a Roma. Studiò l'anatomia esterna sui corpi degli schiavi e quella interna nelle scimmie. Studiò soprattutto l'anatomia dell'occhio, [...] mesenteriche. Compose varî trattati (sembra 12), di cui uno sulla nomenclatura delle parti del corpo umano e un altro sulle ossa. I pochi frammenti rimasti si trovano in citazioni e ricordi di Galeno, di Oribasio, e di altri medici fino agli Arabi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIBASIO – PANCREAS – GALENO – EGITTO – ROMA

La civiltà islamica: scienze della vita. Medicina generale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Medicina generale Aurora Cano Ledesma Medicina generale Stabilito che la medicina è quel ramo della conoscenza che si occupa dello stato di salute e di malattia [...] e la cui versione in lingua araba è opera dello stesso Ḥunayn ibn Isḥāq. Sebbene nella sua opera in tre libri Galeno avesse enumerato 150 alimenti di cui si nutre l'uomo, descrivendone le singole proprietà, Yūḥannā ibn Māsawayh riduce il numero degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Corpo

Universo del Corpo (1999)

Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] si legge nel Convivio di Dante: dal greco τέχνη, "arte" -, con le aggiunte di commentatori alessandrini, latini e arabi. Galeno aveva incarnato l'idealità di una medicina che tornasse a essere, nell'ecumene romana, filosofia e cultura. Com'era stata ... Leggi Tutto
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Corpo (3)
Mostra Tutti

ar-Rāzī, Abū Bakr Muḥammad ibn Zakariyyā'

Enciclopedia on line

Scienziato e filosofo arabo (ar-Rayy 854 circa - ivi 925). Discepolo di aṭ-Ṭabarī, ar-R. fu direttore dell'ospedale di ar-Rayy e, successivamente, di quello di Baghdād. Autore prolifico (al-Bīrūnī menziona [...] considerava i profeti di tutte le religioni degli impostori), sia nei confronti delle auctoritates classiche: nei Dubbi su Galeno, in nome del progresso della medicina, non risparmiò critiche al medico alessandrino, pur riconoscendone i grandi meriti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBILLO – BAGHDĀD – GALENO – RHAZES – VAIOLO

FERNEL, Jean-François

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico e matematico, nato nel 1497 a Clermont (Beauvaisis), secondo altri, nel 1485 a Mont-Didier; morto a Parigi il 26 aprile 1558. Completò i suoi studi a Parigi dedicandosi con passione alla matematica, [...] divenne professore nel 1534 e fu uno dei più dotti rappresentanti della medicina galenica modificata dalle dottrine arabe, ciò che gli valse l'epiteto di "Galeno moderno". Ottenne vastissimo credito professionale e divenne medico di Enrico II. Delle ... Leggi Tutto
TAGS: MONT-DIDIER – MATEMATICA – ASTRONOMIA – FILOSOFIA – SALASSO

CASSIO FELICE

Enciclopedia Italiana (1931)

Scrittore latino africano del sec. V, sulla vita del quale nulla è noto. Ch'egli fosse africano, o di Cirta o di qualche altra città, non può essere dubbio. Abbiamo di lui un trattatello De medicina, una [...] traducendo, trasmettono al Medioevo, da Isidoro di Siviglia fino alla scuola salernitana, il sapere dei Greci, massime di Galeno, non esclusa un'opera a questo falsamente attribuita; per la forma, oltre che conservarci tutt'una serie di appellativi ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – SCUOLA SALERNITANA – SALERNITANA – MEDIOEVO – GALENO

Ḥunayn ibn Isḥāq, al-‘Ibādi

Dizionario di filosofia (2009)

Hunayn ibn Ishaq, al-¿Ibadi Ḥunayn ibn Isḥāq, al-‘Ibādi Medico e traduttore arabo di religione cristiana (n. al-Hira 808 - m. Baghdad). Di confessione nestoriana, fu medico alla corte califfale. Fu [...] traduzioni, dell’Antico Testamento e di diversi scritti scientifici, filosofici nonché magici e astrologici. Autore di alcuni scritti medici, nella Risāla («Epistola») ci informa sulle sue traduzioni di Galeno e sulla metodologia usata nel tradurre. ... Leggi Tutto
TAGS: ASTROLOGICI – NESTORIANA – BAGHDAD – GALENO – ARABO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 76
Vocabolario
galèna
galena galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, in aggregati spatici o granulari,...
galènico
galenico galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. Con accezione partic., preparato g., preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali