La storiografia anglofona su Costantino nel XX secolo: linee di sviluppo
Francesco Ziosi
Molte tra le pagine migliori della storiografia del Novecento sul Tardoantico sono scritte in inglese. Questo [...] the Age of Saint Augustine, London 1982, pp. 9-21: sebbene l’iconografia dello sguardo in alto sia già diffusa dai tempi di Galeno.
48 P. Brown, Approaches to the Religious Crisis of the Third Century A.D., in English Historical Review, 88 (1968), pp ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Marciana (se non per sé, per lo studioso figlio Gerolamo) quattro codici: le Storie di Appiano, due manoscritti di Galeno, padre della medicina, e uno di Filone Ebreo, filosofo della progressiva decadenza dell'umanità e del suo riscatto sotto la ...
Leggi Tutto
Silvio Garattini
Doping
Giocare sporco
Doping e medicalizzazione nello sport: alcune considerazioni
di Silvio Garattini
19 gennaio
Nel corso di un convegno organizzato a Roma dal Ministero della Salute [...] e di debolezza.
Gli atleti greci tentavano di migliorare i loro risultati ai Giochi Olimpici con tutti i mezzi possibili. Galeno di Pergamo, il più insigne medico dell'antichità classica, intraprese lunghi viaggi per conoscere le droghe d'Oriente e ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi
Luciano Canfora
Il ritorno dei modelli
Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del 20° e inizio [...] ), siriano probabilmente cristiano, attivo ad Alessandria sotto sovranità araba come leader di una scuola di traduttori e commentatori di Galeno non era musulmano. Con questo genere di osservazioni la questione si sposta su di un altro piano: non si ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] dita a bacchetta di tamburo (ippocratismo digitale) e della facies emaciata di un individuo morente; nei lavori di Galeno, inoltre, venivano descritte accuratamente le variazioni del battito e della frequenza del polso. Nel XVIII sec., erano stati ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] da poter classificare con sicurezza il tipo di palpito percepito sotto le dita.
La tradizione medica europea, a iniziare da Galeno, ha diffidato della capacità delle parole di rendere in modo non ambiguo sensazioni come quelle così determinanti nella ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] 1607 Giovanni Antonio Magini ‒ celebre professore di matematica a Bologna ‒ pubblicò un commentario sul trattamento astrologico che Galeno fece dei giorni 'critici', nonché un trattato sugli usi propriamente medici dell'astrologia, si guardò bene dal ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] personalità
Le basi biologiche della personalità sono un tema di ricerca antico: già nel 2° sec. a.C. Galeno di Pergamo sosteneva che i quattro tipi di personalità (melancolico, collerico, sanguigno, flemmatico), originariamente definiti da Ippocrate ...
Leggi Tutto
Anima
Giancarlo Movia
Marta Cristiani
Paolo Casini
Gianni Carchia
Lucio Pinkus
È il greco ἄνεμος, latino anima, il cui primo senso è "aria", poi "respiro, soffio", e, di qui, "principio vitale", [...] e fisiologiche di A. Vesalio, Fabrici di Acquapendente, R. Colombo, W. Harvey mettono in crisi la fisiologia di Galeno e avviano, su basi sperimentali e meccanicistiche, lo studio del corpo umano. La filosofia corpuscolare di Epicuro e Lucrezio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simposio
Simonetta Nannini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il simposio, momento dedicato al vino, preceduto dal banchetto e da una libagione, [...] nero fu prodotto per la prima volta a Chio (FGrHist 115 F 276) [...]. Riguardo ai vini dell’Italia interviene quel Galeno che compare nell’opera del nostro erudito [...].
Anacreonte
Metri lirici ed elegiaci, Fr. 25 Gent.; 33 Gent.; 56 Gent. Fr ...
Leggi Tutto
galena
galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, in aggregati spatici o granulari,...
galenico
galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. Con accezione partic., preparato g., preparazione...