• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
webtv
91 risultati
Tutti i risultati [227]
Medicina [91]
Biografie [173]
Letteratura [21]
Filosofia [18]
Religioni [14]
Comunicazione [11]
Arti visive [9]
Storia [9]
Strumenti del sapere [7]
Botanica [3]

BAIRO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAIRO, Pietro Mario Crespi Nacque a Bairo (Torino) nell'anno 1468. Secondo alcuni, il suo vero cognome non sarebbe stato Bairo, bensì De Monte o De Michaeli: egli, infatti, negli Statuta vetera, et [...] italiana dell'Enchiridion, fu presentata da G. Tatti, il quale affermò che il B. trasse i suoi segreti da Galeno, Avicenna, Mesué, Ippocrate e da altri insigni medici); De Morbo Gallico Omnia..., Venetiis 1566. Questo libro contiene praticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UTROQUE IURE – CONFIENZA – IN FOLIO – MONDOVÌ – BRESCIA

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo Tiziana Pesenti Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella. Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] il problema delle maree, il D. si basa sui Meteora e De generatione animalium di Aristotele, sul De diebus criticis di Galeno e sul Liber introductorius di Albumasar. I movimenti del mare sono provocati anzitutto per motum e poi anche per lumen dagli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAGNATI, Marsilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNATI, Marsilio Giorgio Stabile Medico, nato a Verona nel 1543. Compiuti i primi studi di umanità a Verona, si trasferì allo Studio di Padova, dove ebbe come maestri Giacomo Zabarella e Bernardino [...] testi e termini greci e latini - soprattutto di medicina ed erboristeria - in cui alla discussione di luoghi di Ippocrate, Galeno, Aristotele, Teofrasto (o ancora di Plutarco, Cicerone, Gellio, Macrobio, ecc.) fa riscontro la convinzione nell'assetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALORI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALORI (de Caloriis, Calora, De Karoriis), Paolo (Paolo, o Polo da Modena) Juliana Hill Cotton Nacque a Modena verso la metà del secolo XIV da Boniacopo, di illustre famiglia modenese. Addottoratosi [...] invece, accanto alle autorità degli antichi e dei moderni, pratiche indicazioni terapeutiche: il C. che, seguendo le norme di Galeno, curava i calcoli dei reni e della vescica senza intervento chirurgico, da buon emiliano ricorda tra le cure l'acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIPINO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIPINO, Giacomo Joël Chandelier PIPINO, Giacomo. – Nacque a Brindisi probabilmente poco dopo la metà del Duecento. Nulla si sa delle sue origini familiari né della sua formazione; lo si è voluto ricollegare [...] si addottorò nel 1319 ma che già nel 1317 aveva dedicato a Giacomo Pipino la sua traduzione del De utilitate partium di Galeno. Di lui non consta in ogni caso alcuna opera scritta, a differenza di altri suoi colleghi all’Università di Napoli, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILIPPO DI TARANTO – NICCOLÒ DA REGGIO – CARLO II D’ANGIÒ

COFONE

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COFONE Federico Di Trocchio Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] in quegli stessi anni sotto il titolo di Anatomia parvaGaleni, e fu considerato, a partire dal 1541, come un apocrifo galenico. Tuttavia il De Renzi, che pubblicò (II, pp. 388-399) quest'opera conformemente all'edizione datane in M. A. Severino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTEO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTEO (Costa), Giovanni Augusto De Ferrari Nacque a Lodi nel 1528 da famiglia nobile di Casalborgone (Torino). Nulla risulta della sua giovinezza e dei suoi studi: le prime notizie risalgono al 1565, [...] vitali e animali) del corpo. Il trattato prende a modello Avicenna, a dire del C. più completo dello stesso Galeno. Seguirono De igneis medicinae praesidiis libri duo, Venetiis 1593, sulle cauterizzazioni; De lactis serique natura, Bononiae 1595; De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERNUMIA, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERNUMIA, Giovanni Paolo Gregorio Piaia PERNUMIA, Giovanni Paolo. - Appartenente a una famiglia di 'civile condizione' trasferitasi da Monselice a Padova, Giovanni Paolo Pernumia risulta figlio legittimo [...] : «In his libris non novam practicam, non novam in arte curandi opinionem videbitis, sed totam medicorum, praesertim Galeni, materiam habebitis, non confusam, non informem, non ut Chaos et molem indigestam, sed intelligentia plenam, formatam, miro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DI AFRODISIA – PEREGRINATIO ACADEMICA – FRANCESCO PICCOLOMINI – MARGHERITA DI VALOIS – UNIVERSITÀ DI PISA

CERMISONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMISONE, Antonio Federico Di Trocchio Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] e le citazioni di Averroè, Avicenna, Rhazes, Mesue, Serapione, Alī ben Abbās e, più raramente, di Ippocrate e Galeno, testimoniano, assieme all'elenco dei volumi posseduti dal C. (A. Gloria, Monumenti della Università di Padova, Padova 1888 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FOLIGNO – BIAGIO PELACANI – PIETRO D'ABANO – GATTAMELATA – MONTAGNANA

LAZZARO, Carmelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARO, Carmelo Mario Crespi Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] di lotta antitubercolare nella provincia di Palermo, Palermo 1935, p. 35; A. Imbesi, La "materia medica" in Sicilia, in Galeno. Riv. di arte e di storia della farmacia, XVI (1968), 1, p. 21; I. Fischer, Biographisches Lexikon der hervorragenden ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
galèna
galena galèna s. f. [dal lat. galena (prob. voce iberica), che in origine indicava sostanze contenenti piombo]. – Minerale monometrico, solfuro di piombo, di color grigio, in cristalli o, più frequentemente, in aggregati spatici o granulari,...
galènico
galenico galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. Con accezione partic., preparato g., preparazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali